Il Tribunale di Perugia si è pronunciato con una sentenza che definisce quali siano le responsabilità del proprietario del cane a seguito di un processo che vedeva contrapposti una bambina e un cane, che aveva aggredito la piccola che stava passeggiando con la nonna e lo zio. La piccola aveva riportato lesioni e choc emotivo.
{loadposition articolointerno, rounded}
Al proprietario del cane imputati i danni relativi. Il Tribunale di Perugia ha applicato l’articolo 2025 del codice civile che prevede <<che i padroni sono responsabili dei danni provocati dai loro animali, a meno che non sia provato il caso fortuito, ovvero la causa del danno sia indipendente da un comportamento negligente del padrone>>. La novità della sentenza sta proprio nell’aver stabilito che le misure di precauzione come il classico cartello “attenti al cane” o la catena, non sono piu sufficienti, anche se il cane si trova su un terreno che risulta di proprietà privata, quando questo terreno non è recintato.