Sono state segnalate delle criticità in special modo per quanto concerne la strada provinciale 245, nel Comune di Grimaldi, per come del resto si legge sulla pagina social della municipalità cosentina, non vanno meglio le cose, tutt’altro! per quanto attiene alla strada statale 18 che è stata interessata dal crollo di un pezzo abbastanza considerevole di carreggiata all’altezza di Campora San Giovanni, insistente nel Comune di Amantea. Sindaci in contatto per stabilire una sinergia comune che possa scongiurare la chiusura della suddetta tratta: “Un disastro, sarebbe solo che un disastro!” – affermano.
di Antonio Baldari (foto di repertorio fonte AdnKronos)
Giusto il tempo di farsi vedere e, come sempre, in Calabria sono subito problemi, di quelli seri. Molto seri. Trattasi del maltempo che si è da qualche giorno affacciato sullo Stivale, dove particolarmente nella regione peninsulare più a sud d’Italia si è registrato qualche problema da affrontare seriamente prima che possa essere troppo tardi, in special modo per i cittadini, utenti della strada che, a loro volta, sono chiamati a prestare molta attenzione.
Particolarmente delicata appare la situazione del Cosentino all’interno del quale sono state segnalate delle criticità, in special modo per quanto concerne la strada provinciale 245, nel Comune di Grimaldi, per come del resto si legge sulla pagina social della municipalità cosentina, secondo cui “A causa di un ulteriore smottamento verificatosi durante la notte, la SP 245, all’altezza della zona Mulino Maio, è attualmente interrotta. In collaborazione con la Provincia, i Vigili del Fuoco, i Volontari della Protezione Civile e i Carabinieri, si sta lavorando alacremente e incessantemente per ripristinare lo stato dei luoghi e la viabilità”.
Non vanno meglio le cose, tutt’altro!, per quanto attiene alla strada statale 18 che è stata interessata dal crollo di un pezzo abbastanza considerevole di carreggiata all’altezza di Campora San Giovanni, insistente nel Comune di Amantea, in buona sostanza prima di entrare nel Catanzarese e più precisamente nel Comune di Nocera Terinese; l’Anas si è attivata per la regolazione del traffico viario attraverso l’uso di un semaforo ma la ferita, chiamiamola così, è piuttosto evidente.
Al punto che i sindaci dei Comuni interessati nella predetta area afferente al “Tirreno cosentino” – dalla citata Amantea a Serra d’Aiello, passando per Belmonte Calabro, Longobardi e San Lucido, fra gli altri – si sono già messi in contatto per stabilire una sinergia comune che possa scongiurare la chiusura della suddetta tratta: “Un disastro, sarebbe solo che un disastro!” – hanno laconicamente affermato i primi cittadini interessati da questo, grave, problema da risolvere a stretto giro di posta.