R. & P.
Anche a Marina di Gioiosa Ionica si corre contro la fame nel mondo.
Venerdì 24 maggio, gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Marina di Gioiosa, diretto dal Dirigente Scolastico dott.ssa Giuliana Fiaschè, hanno aderito all’iniziativa promossa da “Azione contro la fame”, organizzazione umanitaria internazionale impegnata nella lotta contro la fame nel mondo. Caratteristica principale è stato il ruolo assegnato agli alunni delle scuole partecipanti, ai quali non è stato richiesto una semplice donazione, ma un coinvolgimento attivo per divenire parte della soluzione.
I ragazzi di ogni ordine di scuola, affiancati da un rappresentante di “Azione contro la Fame”, hanno preso parte ad un percorso di formazione teso a sensibilizzare i giovani partecipanti sulle cause della malnutrizione nel mondo e sulle possibili soluzioni. La didattica, articolata in interventi didattici di un’ora, ha ruotato attorno al problema della fame nel mondo ed affronta ogni anno tematiche diverse con video documentari appositamente realizzati.
Per l’anno scolastico 2019-2020, “Corsa contro la Fame” ha scelto di approfondire lo studio e le testimonianze dei propri progetti in Congo, uno dei Paesi più grandi del continente africano, con oltre 65 milioni di abitanti. Decenni di conflitti, di siccità, di mancanza di cure mediche e di abbandono politico, hanno creato, in questa nazione, enormi necessità umanitarie portando quasi il 30% dei bambini sotto i cinque anni a soffrire di malnutrizione.
La “Corsa contro la Fame” è un progetto innovativo, gratuito dedicato a scuole elementari, medie e superiori che, mettendo insieme didattica, sport e solidarietà, rappresenta una straordinaria opportunità di formare, responsabilizzare e coinvolgere i ragazzi, partendo dal tema della fame e della malnutrizione infantile.
Attraverso il passaporto solidale, strumento chiave di questo progetto, i giovani entrano direttamente in azione con il compito di sensibilizzare e coinvolgere, a loro volta, parenti e amici, raccogliendo delle mini-sponsorizzazioni per la corsa.
La manifestazione è stata possibile grazie all’adesione del dirigente scolastico Maria Giuliana Fiaschè a questa importante iniziativa che ha avuto il compito di sensibilizzare gli alunni verso un tema di così grande portata sociale.
La giornata conclusiva del progetto si è svolta sul lungomare “Cristoforo Colombo”, che per l’occasione è stato inibito al traffico.
Gli alunni dell’Istituto Comprensivo, accompagnati dai rispettivi docenti, sono stati divisi in due gruppi: il primo, costituito dagli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria del plesso “Enrico Rodinò” e del plesso “Spilinga”, ha effettuato la corsa delle ore 8:30 alle ore 10:00, mentre il secondo gruppo, formato dagli alunni della scuola secondaria “Peppino Brugnano”, ha corso dalle ore 11:00. I giovani partecipanti hanno effettuato un percorso simbolico di circa 2 km, indossando le magliette di “Corsa contro la fame” e muniti del “passaporto solidale”, dove annotare i giri percorsi e i fondi raccolti.
Referente del progetto è stata la docente della scuola secondaria “Peppino Brugnano” Barbara Lazzari che, per la messa in atto dell’iniziativa, è stata coadiuvata dalle funzioni strumentali Stefania Commisso e Adele Sidoti, le quali hanno effettuato tutte le richieste necessarie presso l’ente comunale, che si ringrazia per la collaborazione.
Presenti alla manifestazione la La.do.s. del presidente Filippo Tedesco, con l’auto medica e l’ambulanza, le volontarie del servizio civile della Pro Loco per Gioiosa Marina e la polizia municipale di Marina di Gioiosa Ionica guidata dal comandante Settimio Ambrosio.
L’iniziativa, basata sul passaporto solidale, rappresenta un vero e proprio modello educativo in cui ogni ragazzo in azione è un adulto di domani che sarà più responsabile e pronto a mettersi in gioco per migliorare le cose!
Di Adele Sidoti
Retrocessione Cosenza calcio
Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...