• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 16:51:00
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Cronaca

CONTRASTO ALLA CRIMINALITA’ Il consuntivo 2016 della Polizia

20 Dicembre 2016
in Cronaca
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Questura di Reggio Calabria*

L’impegno profuso dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato, nel corso del 2016, ha consentito di raggiungere lusinghieri risultati in tutti i settori d’intervento, dalla prevenzione al controllo del territorio nonché nel contrasto alla criminalità organizzata.

IMMIGRAZIONE

Anche per l’anno in corso è meritevole di menzione la voce rappresentata dall’impegno operativo profuso, tra gli altri, dagli appartenenti alla Polizia di Stato, per fronteggiare l’emergenza del fenomeno migratorio caratterizzato dai numerosi sbarchi avvenuti in provincia, in special modo presso il Porto di Reggio Calabria, ma anche nella Locride e nel comprensorio di Palmi. A tal proposito, nell’ambito delle operazioni umanitarie, sono stati soccorsi circa 15.000 migranti per un totale di 39 sbarchi, fronteggiati con grande spirito di sacrificio e sensibilità da tutto il personale della Polizia di Stato impegnato, in particolare da quello dell’Ufficio Immigrazione e del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica. Questi ultimi si sono contraddistinti per la meritoria opera, non solo di prima accoglienza ed assistenza, ma soprattutto di identificazione e di sicurezza in funzione antiterrorismo. Sono stati gestiti migranti provenienti dalle zone sub-sahariane e da quelle considerate a rischio guerra del Corno d’Africa e del Medio Oriente. Nell’ambito di tale attività, sono stati tratti in arresto 36 “scafisti”, ai quali è stato contestato il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, aggravato dalle condizioni, spesso al limite della sopravvivenza, dei clandestini.

AGGRESSIONE PATRIMONI DI ILLECITA PROVENIENZA

Rilevante è anche il dato relativo alle misure di prevenzione, in particolare di quelle di carattere patrimoniale. Sono state implementate le attività della Divisione Anticrimine, con 5 sequestri e 8 confische di patrimoni appartenenti o, comunque, riconducibili ad esponenti della criminalità organizzata, per un valore complessivo di oltre 100 milioni di euro. 124 sono stati gli Avvisi Orali emessi, 36 le proposte di Sorveglianza Speciale, 33 gli Ammonimenti, 63 i provvedimenti di D.A.SPO. e 10 gli esercizi commerciali chiusi perché frequentati da pregiudicati.

POLIZIA GIUDIZIARIA

Nel dettaglio relativo ai risultati conseguiti, nel corso dell’anno 2016 sono state arrestate dal personale della Polizia di Stato n. 458 persone, di cui 190 su iniziativa della P.G. e 268 su delega dell’A.G. competente, ne sono state denunciate a piede libero ben 753.

Particolarmente positiva è stata l’attività investigativa svolta dalla Squadra Mobile e dai 9 Commissariati distaccati di P.S. della Provincia per il contrasto e la disarticolazione delle cosche di ‘ndrangheta concretizzatisi nella esecuzione di numerose operazioni coordinate dalla locale DDA contro le cosche di ‘ndrangheta più potenti e nell’assicurare alla giustizia 6 pericolosi latitanti, di notevole spessore criminale, inseriti nell’elenco dei più pericolosi a livello nazionale. Tra di essi basti ricordare CREA Giuseppe di Rizziconi, PESCE Marcello di Rosarno, PELLE Antonio, detto “la mamma”, di Platì.

CONTROLLO DEL TERRITORIO

Per il particolare impatto e la significativa valenza dei risultati conseguiti, è da segnalare la prosecuzione con cadenza quotidiana dei servizi rientranti nel Piano di azione nazionale e transnazionale Focus ‘ndrangheta, elaborato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Il Piano, che ha come obbiettivo la prevenzione ed il contrasto del fenomeno ‘ndrangheta e alle sue articolazioni, per riaffermare i valori della legalità in tutti i settori che contribuiscono al rafforzamento del senso di fiducia nei confronti delle Istituzioni, ha visto l’effettuazione, nell’anno 2016, di 340 servizi operativi sviluppati in forma “massiva” nelle aree periferiche urbane (in modo particolare nei quartieri “Arghillà”, “Sbarre”, “Ciccarello” ed “Archi”) in molteplici ambiti di intervento, tra i quali il controllo delle attività produttive e commerciali, il contrasto all’abusivismo nelle sue molteplici forme, le attività di controllo in ambito edilizio. Le attività, che hanno consentito anche il controllo di oltre 130.000 persone, sono state svolte con l’ausilio del personale del Reparto Prevenzione Crimine Calabria, anche in provincia, in particolare nella piana di Gioia Tauro, nella Locride e nel basso Ionio reggino. In ambito provinciale, altresì, è stata massima l’attenzione per le attività di contrasto al fenomeno del “capolarato” e delle forme di sfruttamento del lavoro nero, con ben 31 servizi mirati allo scopo dall’inizio dell’anno, 238 sanzioni amministrative comminate per un importo generale di 1 milione e 600 mila euro circa.

Nell’ottica di fornire ulteriore impulso ed efficacia all’azione di prevenzione e contrasto del triste fenomeno della violenza di genere, poi, la Questura di Reggio Calabria ha realizzato il progetto “…questo non è amore”, volto a contrastare il fenomeno della violenza sulle donne con la presenza di un Camper della Polizia di Stato con a bordo una equipe multidisciplinare, composta da operatori specializzati della rete anti violenza, per agevolare un contatto diretto con le potenziali vittime, intercettando le loro richieste di aiuto ed offrendo il supporto psicologico ed informativo necessario.

L’iniziativa di sensibilizzazione, che ha riscosso ampio successo presso la cittadinanza con risultati apprezzabili, sarà rinnovata anche per il prossimo anno.

 TUTELA DELL’ORDINE PUBBLICO

Oltre ai positivi risultati ottenuti nel campo della prevenzione e repressione dei reati, significativo e costante è stato l’impegno profuso dalla Polizia di Stato reggina al fine di assicurare l’Ordine Pubblico in occasione delle numerose visite nella nostra città ed in provincia di esponenti politici nazionali e delle Istituzioni Centrali, nonché in occasione dell’esercizio del diritto di manifestare il proprio pensiero, costituzionalmente garantito, da parte dei cittadini. Sono stati in particolare predisposti 370 servizi per altrettante manifestazioni svoltesi senza alcuna turbativa per l’ordine e la sicurezza pubblica. Sono 5 i funerali vietati nella forma pubblica e solenne ad altrettanti appartenenti a locali cosche di ‘ndrangheta.

ATTIVITA’ DI PREVENZIONE ANTITERRORISMO

Infine, nell’attuale scenario internazionale determinatosi a seguito degli attacchi terroristici di natura islamica, è stato elevato il livello di vigilanza e sicurezza, anche in adesione a precise direttive ministeriali, specie in occasione di particolari eventi di carattere culturale, religioso, sportivo, musicale e d’intrattenimento, connotati da un significativo afflusso di persone.

Il personale della DIGOS, a tal proposito, è stato quotidianamente impiegato in numerosi servizi di contrasto, anche attraverso mirate attività info-investigative di penetrazione sul territorio, per prevenire fenomeni di radicalismo religioso.

Il Questore della Provincia di Reggio Calabria ed il personale in servizio presso tutte le articolazioni e specialità della Polizia di Stato augurano, alla Città ed alla Provincia tutta, serene festività natalizie ed un felice 2017.

È doverosa la raccomandazione rivolta a tutta la cittadinanza per l’adozione di ogni cautela nell’utilizzo degli artifici pirotecnici non pericolosi, regolamentati dalla normativa vigente, in occasione dei prossimi festeggiamenti natalizi e di fine anno.

Reggio Calabria, 20 dicembre 2016

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ROCCELLA Evade due volte i domiciliari, arrestato.

Articolo successivo

DIOCESI DI LOCRI GERACE La lettera di auguri del vescovo Oliva alle famiglie e agli studenti

Leggi anche questi Articoli

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

7 Maggio 2025
0

di Questura di Reggio Calabria A decorrere dal 1 gennaio del corrente anno, l’Ufficio Immigrazione ha predisposto e dato esecuzione...

Polizia di Stato di Reggio Calabria: Arrestato un 60enne per detenzione di sostanza stupefacente

REGGIO CALABRIA. Operazione “CASE SICURE”

6 Maggio 2025
0

di Questura di Reggio Calabria REGGIO CALABRIA - Sono undici le persone tratte in arresto all’alba di oggi nell’ambito dell’operazione...

Reggio Calabria, donna aggredita in strada per gelosia

Reggio Calabria, donna aggredita in strada per gelosia

1 Maggio 2025
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria REGGIO CALABRIA - Una lite scoppiata per futili motivi, un cellulare conteso, poi la...

Pellaro, trasforma casa in un deposito di droga

Pellaro, trasforma casa in un deposito di droga

29 Aprile 2025
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria PELLARO - Aveva l’obbligo di restare nella propria abitazione, ma non per motivi legati...

Articolo successivo
Locri-Gerace, il coro diocesano “Laetere” festeggia le nozze d’argento

DIOCESI DI LOCRI GERACE La lettera di auguri del vescovo Oliva alle famiglie e agli studenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Airc: nelle piazze tornano le azalee per la lotta ai tumori femminili

Airc: nelle piazze tornano le azalee per la lotta ai tumori femminili

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.