di Redazione
SIDERNO – Il settimo e ottavo simposio chiuderanno, sabato pomeriggio a partire dalle 15, la due giorni congressuale della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare, un progetto fortemente voluto dal direttore della Siec dottor Michele Iannopollo, e che vede riunirsi a discutere di importantissime tematiche d’interesse medico un centinaio di professionisti del ramo cardiologico provenienti da tutta Italia.
Il settimo simposio sarà intitolato “Cuore e malattie sistemiche” e sarà moderato dai dottori Mangano, Pitrolo e Versace. Nel corso del simposio verranno approfondite alcune malattie, come la sclerodermia (a cura del dottor Cusma Piccione), ipereosinofilia (dott. Zito) e talassemia (dott. Manzullo). La discussione sarà condotta dai dottori Errigo e La Carruba.
L’ottavio simposio, invece, sarà intitolato “Cardiac imaging e cardiopatie congenite” e sarà moderato dai dottori Bellieni, Bonvicini e Calabrò. Anche in questo caso saranno approfonditi alcuni aspetti specifici, come la circolazione di Fontan: come valutarla nella pratica clinica (a cura del dottor Bonvicini), la sindrome del cuore sinistro ipoplasico (dott. Gargiulo), l’ecocardiografia fetale e le anomalie dell’arco aortico (dottor Scimone) e l’update della bicuspidia aortica (dott. Bianca).
La discussione sul tema sarà condotta dai dottori Minniti e De Luca.
Di seguito, dopo l’introduzione del dottor Calabrò verrà approfondita una lettura del dottor Gargiulo, sul tema “Valutazione dei Guch: necessità di un percorso specifico?” che anticiperà le conclusioni dei lavori e la compilazione dei questionari ECM con la chiusura del congresso che – lo ricordiamo ancora una volta – inizierà domani mattina, venerdì 28 ottobre, alle 8.