• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 20:22:10
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Caulonia, il Consiglio ricorda il maestro Di Mauro. Caso agrario: tensione tra maggioranza e opposizione. Campisi e Mercuri abbandonano l’aula

23 Gennaio 2015
in Politica
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

CAULONIA – Una targa per commemorare la figura del maestro Pietro Di Mauro consegnata dal sindaco di Caulonia Ninni Riccio ai familiari e accompagnata da un lungo e caloroso applauso. Il Consiglio comunale di oggi si è aperto nel ricordo dell’uomo venuto da Castellamare di Stabia circa 50 anni fa, fondatore del complesso bandistico Città di Caulonia e scomparso qualche giorno fa.

{loadposition articolointerno, rounded}

«Non avrei mai pensato di dover commemorare la sua morte – ha espresso il primo cittadino – c’è tanta tristezza per la perdita di un pezzo importante della storia di questo paese. Memorabile la sua performance al Tarantella Festival 2012. L’intesa con Bennato, napoletano come lui, fu immediata. Si convinse e ne uscì una serata fantastica. Lui scese dal palco commosso. Vogliamo intitolare qualcosa di importante a lui perché ne rimanga un segno tangibile». A Pietro Di Mauro sarà intitolato il vecchio teatro di San Leo recentemente ristrutturato. Visibilmente emozionato anche il consigliere di minoranza Attilio Tucci, uno dei primissimi allievi del docente partenopeo: «Il maestro Di Mauro ha segnato gran parte della mia vita. Non so se basta una targa per ricordarlo. Noi abbiamo l’obbligo di non disperdere il suo lavoro e far vivere la memoria del maestro attraverso l’attività della banda musicale. Presenti in sala anche molti componenti del complesso bandistico i quali dopo la celebrazione hanno assistito ai continui botta e risposta tra maggioranza e opposizione sugli altri punti all’ordine del giorno del civico consesso.

Tecnico o scientifico? A tenere banco ancora il caso dell’istituto agrario che causa dimensionamento, rischia di uscire dal polo tecnico per passare a quello scientifico. Ferma la posizione dell’assessore comunale alla pubblica istruzione Franco Cagliuso: «L’aggregazione va fatta tra scuole dello stesso indirizzo. Dalla brochure della Provincia risulta l’accorpamento di Caulonia e Monasterace con il liceo scientifico Roccella. A noi non è pervenuta nessuna comunicazione. L’Ita è una risorsa per il territorio e non un pacco postale e chiediamo che venga mantenuta all’interno del polo tecnico». Intanto il consigliere provinciale Piero Campisi chiede invano di poter intervenire sul tema. «Il Consiglio ha delle regole che devono essere rispettate» ha spiegato il presidente del Consiglio Domenico Lia. Gli animi si surriscaldano nel momento in cui a prendere la parola è il consigliere d’opposizione Domenico Campisi: «L’assessore Cagliuso vorrebbe far capire che la pochezza dell’offerta scolastica dipende da un accorpamento. Fare uno sproloquio sulla Provincia è assurdo. Basta con la demagogia. Il consenso non si costruisce così. Il suo intervento di scolastico e di aggregazione non ha nulla. Non rovinate quanto di buono c’è in questo paese» ha ribadito prima di abbandonare l’aula in segno di protesta insieme al consigliere Domenico Mercuri: «E’ giusto che il consigliere provinciale intervenga perché chiamato in causa più volte – ha tuonato – siete antidemocratici. Cagliuso ha fatto una miscela di argomenti raccontando balle. Dobbiamo avere una scuola che funzioni, senza beghe politiche». Per Attilio Tucci «Il dimensionamento va fatto per legge e nasce sempre dalle amministrazioni comunali. Si faccia pressione – ha proseguito il consigliere di minoranza del gruppo Spazio Aperto Pd – affinché venga costruita l’azienda agricola di supporto all’istituto. Che fine ha fatto quel finanziamento provinciale? Sono preoccupato perché di questa scuola ce ne preoccupiamo solo nel momento in cui c’è il rischio che venga soppressa. Se la scuola non è funzionale ci saranno sempre meno alunni». Capitolo giudice di pace. Si va verso la soppressione, ma l’assessore alle politiche sociali Kety Belcastro è pronta a dare battaglia: «Come operatori della giustizia abbiamo condiviso una strategia difensiva sul suo mantenimento. Siamo addivenuti in maniera unanime a proporre un’azione collettiva attraverso dei legali presso il Tar del Lazio». La linea della class action è stata approvata all’unanimità.

Un campo per Gino A margine dell’assise è emersa da parte dell’Ammnistrazione comunale massima disponibilità a condividere la proposta lanciata da un gruppo su Facebook per l’intitolazione del nuovo stadio alla memoria di Gino Davoli, storica bandiera del calcio cauloniese. «Aderisco a questa iniziativa – ha affermato il sindaco Riccio – ma è bene che sia condivisa ampiamente da tutti i cittadini». Gli amministratori tuttavia stanno valutando altre proposte pervenute al Comune. Nelle prossime settimane l’assessore allo sport Maurizio Sorgiovanni organizzerà un incontro pubblico sul tema, mentre il Consiglio ha demandato ai capigruppo l’istituzione di un’apposita commissione.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Gente in Aspromonte, domenica l’escursione alla Valle dei Frantoi

Articolo successivo

Il viaggio della legalità targato Cgil fa tappa a Reggio Calabria

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Lsu-lpu, i sindacati: “I parlamentari calabresi si facciano sentire”

Il viaggio della legalità targato Cgil fa tappa a Reggio Calabria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.