• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 07:52:18
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Caulonia, centrale idroelettrica sull’Allaro, Tuccio espone le ragioni del no

20 Novembre 2013
in In primo piano
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DAL CITTADINO FRANCESCO TUCCIO RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE NOTA STAMPA

CAULONIA – C’è un sottobosco oscuro nel mercato dell’energia, fatto di inganni e d’aria fritta. Siamo al limite o forse fuori dalla legalità, certamente al di là dell’etica che ogni mercato dovrebbe avere.

{loadposition articolointerno, rounded}

Si costituiscono società fittizie per avanzare domande di concessione delle risorse pubbliche e si producono progetti di centrali nel campo delle fonti rinnovabili: l’idroelettrico e l’eolico. Ottenuta la concessione o nel corso dell’iter della stessa, spesso con il sostegno e le promesse della politica si cerca di vendere il pacchetto completo. L’attrattiva è forte: l’Italia ha una forte dipendenza energetica dall’estero, ha un fabbisogno in crescita e gli investimenti nel settore appaiono di sicura remunerazione. C’è, dunque, chi è ben disposto ad acquistare carta ed a caro prezzo. E’ già successo!
E potrebbe succedere ancora. L’Albe Sud, società in accomandita semplice con sede legale a Genova, si è costituita nel 2003 e nello stesso anno ha chiesto alla Regione Calabria la concessione per l’utilizzo, a fine di produzione idroelettrica, delle acque dell’Allaro. Da allora ad oggi sono passati 10 anni e nel Registro delle Imprese la società risulta INATTIVA. Non ha mai operato, non ha esperienze nel settore e con un capitale di 5.000 € vorrebbe realizzare un investimento di più di 17 milioni. Non ha, quindi, neanche capitali e ci è difficile pensare che potrà ricorrere al credito nel momento in cui piccole, medie e grandi imprese falliscono per mancanza di liquidità e di approvvigionamento presso le banche.
Basterebbe solo questa considerazione per liquidare l’argomento, bollando l’Albe Sud sas come interlocutore non qualificato e non credibile. Ma è in corso l’iter della concessione di grande derivazione delle acque suffragata dal progetto per la costruzione della centrale con cui bisogna misurarsi per ottenere una bocciatura definitiva.
Innanzitutto, ci sono eclatanti vizi procedurali. Il Dipartimento N. 9 della Regione Calabria ha emesso l’ordinanza di istruttoria della concessione in data 18 luglio c.a., imponendo l’affissione all’albo al Comune di Caulonia per ricevere eventuali opposizioni entro il 12 agosto. Ha compiuto una grave inadempienza omettendo di allegare il progetto, esso stesso oggetto primario e integrante di valutazione. L’ordinanza in questione, poi, è stata pubblicata sul BURC il 16 agosto, ossia dopo il completamento della prima fase istruttoria a livello locale.
In merito al progetto numerosi sarebbero i punti critici da sollevare a conferma delle preoccupazioni manifestate fin dal primo momento in relazione al forte impatto ambientale ed al rischio geologico che l’intera opera comporterebbe lungo il tratto, dalle bellezze naturali assolute, di ben 5 km. Il discorso si prolungherebbe con i dovuti tecnicismi e potrebbe risultare stancante, perciò ci limitiamo a due sole questioni di più diretta percezione.
Dopo l’invasiva opera di presa in cemento armato (una colata lunga 50 mt, alta 5 mt e larga 8 mt.), una galleria lunga più di 2 km che dovrebbe trafiggere il cuore granitico della montagna, è prevista una vasca di carico (da cui dovrebbe partire una condotta forzata dal diametro di 1,5 mt per compiere un salto di 275 mt prima di raggiungere le turbine) e nella stessa dovrebbe avvenire la depurazione di 4.400 litri/secondo d’acqua dal trasporto dei detriti, sabbia e ciottoli che altrimenti si depositerebbero sulla spiaggia. E’ evidente il depotenziamento del fenomeno naturale di ripascimento sotto l’azione di redistribuzione delle correnti marine. Per noi il danno risulterebbe molto grave perché l’erosione ci ha già portato via decine e decine di metri di arenile, ovvero una risorsa ambientale indispensabile per la difesa della costa contro le mareggiate. Pensiamo al lungomare di recente due volte distrutto e alle numerose abitazioni che su di esso si affacciano esposte a continuo rischio, nonché al turismo che ha il solo carattere balneare e che senza spiaggia sarebbe cancellato.
Stucchevole, infine, è l’ubicazione dell’edificio della centrale (12X12 mt) per l’irresponsabilità che l’accompagna. E’ previsto esattamente a 300 mt dall’Eremo di Sant’Ilarione, adiacente alla presa irrigua del Consorzio di Bonifica, nel pieno greto della fiumara, in uno spazio che non ha più di 20 mt tra il muro d’argine e l’attuale corso d’acqua. Non solo si vorrebbe costruire praticamente sull’acqua, ma si ha pure la presunzione di restringere il suo deflusso. E’ come costruire in montagna per ritrovarsi nel fondo del mare Ionio. La stessa Regione Calabria, nel Piano Tutela Acque 2013, definisce l’Allaro “fiume sotto sorveglianza” e nella Carta della Rete di Monitoraggio Acque a Specifica destinazione d’uso lo qualifica “probabilmente a rischio”, ma i cauloniesi e soprattutto gli agricoltori, memori della storia delle sue continue e funeste esondazioni, conoscono benissimo la sua forza distruttiva, e quella centrale così esposta costituirebbe un fuscello in balia della prima pioggia intensa, anche di una sola ora in base ai recenti mutamenti climatici.
Se le istituzioni che ci governano fossero scrupolosi nell’applicare la legge potremmo dormire su sette cuscini, ma sappiamo che non è così, e troppi sono stati le tragedie annunciate e gli scempi compiuti per avere fiducia. Nostro malgrado, siamo costretti a combattere contro le più evidenti assurdità e lo faremo fino in fondo, specie ora che si è realizzato un fronte di opposizione ampio tra il Consiglio Comunale tutto, le associazioni locali, il comitato dei cittadini, il Consorzio di Bonifica e la Coldiretti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, la commissione straordinaria approva il progetto differenziata

Articolo successivo

Venerdì 22 novembre Gerace dedica una conferenza al padre della riforma della disciplina psichiatrica in Italia

Leggi anche questi Articoli

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Sono un cattolico, prima di tutto un credente, con le mie contraddizioni, i peccati e i miei...

Articolo successivo
Reggio, il Tar è salvo. Varacalli soddisfatto

Venerdì 22 novembre Gerace dedica una conferenza al padre della riforma della disciplina psichiatrica in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.