di Redazione
Ecco alcune note di lancio delle manifestazioni in programma nella Locride per il Carnevale.
BOVALINO – Il Comitato spontaneo “Bovalino Eventi” –nato dalla positiva esperienza dell’organizzazione del programma delle festività “Bentornato Natale”- con il patrocinio del Comune di Bovalino ha realizzato, per domenica 7 febbraio p.v., l’evento “Carnevale a Bovalino”.
La manifestazione prevede una serie di piccoli eventi che allieteranno la cittadinanza intera, dai più piccoli ai più grandi.
Si parte già dalle ore 09.00, in Piazza C. Costanzo con i mercatini dell’artigianato e dei prodotti tipici delle tradizioni locali, con stands anche di antiquariato, collezionismo, vintage ed arte-hobby creativi.
Nel pomeriggio alle ore 14.30, nel magnifico scenario del Borgo antico e del Castello Normanno di Bovalino Superiore andrà in scena la tradizionale farsa carnevalesca dal titolo “Carnelevari e l’elisir d’amore”.
Dalle ore 16.00 la manifestazione continuerà ancora in Piazza C. Costanzo con la sfilata di mascherine e animazione per bambini, con majorettes, trampolieri, sputa fuoco, trucca bimbi, musica in gioco, team dance, ballon art, Topolino ed Haddy il clown.
Infine, dalle ore 20.00, in poi, ci sarà lo spettacolo musicale dal vivo a cura del gruppo “HOSTARIA NUMEROQUATTRO” Italian Music Cabaret che intratterranno il pubblico con le più belle canzoni italiane.
Sarà l’occasione per trascorrere tutti insieme una giornata in allegria e divertimento, facendo risaltare la vivacità sociale, nonchè le tradizioni popolari e culturali di Bovalino.
SIDERNO – È ormai tutto pronto per il Carnevale Sidernese!
La Pro loco insieme alla Consulta cittadina, la consulta giovanile, l’associazionismo sidernese, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, non ha esitato a riunirsi immediatamente dopo l’Epifania per organizzare un evento che si svolgerà nelle giornate che andranno dal 4 al 9 febbraio 2016.
Una serie di iniziative e manifestazioni costruiranno il percorso ideale per gli eventi del periodo, previsti per il fine settimana e, naturalmente, per il martedì grasso.
Ecco allora che si stanno approntando solo le ultime modifiche alla serata di musica prevista per sabato 6 febbraio a Siderno Superiore, quando il borgo si animerà strizzando ancora una volta l’occhio alla tradizione popolare grazie ai suonatori di lira calabrese.
Domenica 7 febbraio, invece, una sfilata di carri allegorici e mascherine con la partecipazione degli alunni delle scuole del paese, partirà alle ore 14:30 dalle “quartiere Sbarre”, percorrendo Corso della Repubblica, accompagnata da artisti di strada, i bambini in costume, le scuole di ballo.
Di ritorno sullo stesso corso, in piazza Municipio andrà in scena la tradizionale farsa carnevalesca “U ritorno du mortu”, di Salvatore Mazzitelli, del gruppo teatrale Oliveto. Di seguito il corteo continuerà fino a piazza Portosalvo allestita a festa per accogliere le maschere.
Il Carnevale chiuderà martedì 9 febbraio al centro Polifunzionale, dove il Comitato Piazza dell’Emigrante ha organizzato, tra le 16:00 e le 20:00, una grande festa alla quale potranno partecipare tutti i bambini delle scuole di Siderno.
Si coglie l’occasione per annunciare che l’Amministrazione Comunale ha stabilito, a mezzo ordinanza comunale, di vietare nei luoghi pubblici, l’utilizzo di sostanze schiumose, al fine di salvaguardare la sicurezza dei passanti. Saranno inoltre severamente puniti tutti coloro che, negli stessi, verranno sorpresi a lanciare uova, arance, farina, oggetti solidi o liquidi atti ad offendere.
Di seguito il commento affidato a una nota stampa del comitato “Piazza dell’Emigrante”
«In poco tempo è stato possibile organizzare la sfilata dei carri allegorici, che si potranno ammirare fra le vie principali del centro cittadino.
Anche il Comitato Piazza dell’Emigrante ha realizzato il proprio carro, coinvolgendo alcuni esperti del settore, fra i quali Nino Caridi, Damocle Argirò, Roberto Ocello, ai quali esprime un vivo ringraziamento per l’opera spontanea e gratuita.
La preparazione artigianale, con l’illustrazione di un particolare tema del momento, ha dato vita ad una forma di volontariato diversa, cioè quella di chi ha impegnato il tempo libero per offrire alla comunitá una giornata di spensieratezza, così permettendo di riprendere una tradizione storica e culturale.
La sfilata dei carri allegorici e delle mascherine avrà inizio Domenica, 7 febbraio, alle 14:30, sul corso della Repubblica.
Successivamente, Martedì, 9 febbraio, alle ore16:00, presso il Centro Polifunzionale “Koala”, il Comitato curerà la sfilata delle mascherine, ove parteciperanno tutti i bambini, compresi gli alunni dell’istituto Comprensivo Pascoli-Alvaro.
Sempre nella stessa occasione avrà luogo, l’ultima rappresentazione, per l’anno 2016, della farsa carnevalesca “u ritornu du mortu”.
La realizzazione di questa iniziativa ha incontrato alcune difficoltà, superate grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco , che, in un periodo di difficoltà economica e senza impegnare risorse, ha promosso l’evento.
Si respira il clima di attesa tipico dell’evento».
ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini
di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...