• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 11:16:07
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

ASSOCIAZIONE GENTE IN ASPROMONTE Domenica escursione alla scoperta del borgo di Antonimina

21 Febbraio 2020
in Sport
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
dav

dav

1
Condivisioni
15
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

L’Associazione Gente in Aspromonte ha in programma una nuova escursione per domenica 23 febbraio, alla scoperta dell’incantevole borgo di Antonimina tra i vicoli stretti che lo caratterizzano.

“Anche in questo caso – si legge nella nota stampa pervenuta in redazione – infatti, si evidenza una tipica caratteristica italiana: quella di non conoscere (e quindi apprezzare) le bellezze del nostro Paese. Ne è un esempio eclatante il sentiero della Strada Romana e il Ponte Romano e il Frantoio Patera, un cammino che sa come lasciare estasiato e senza parole qualsiasi visitatore. Le strade rappresentano le costruzioni romane più durature e quelle che hanno più influito sulla storia. Già nell’antichità le strade romane erano considerate monumenti”.

LA STRADA ROMANA

“Spesso sono sentieri in disuso, abbandonati, in rovina o addirittura, in qualche caso, ormai impraticabili. A volte il sentiero è stato inghiottito dalla vegetazione, o un’alluvione se l’è portato via. È comunque interessante provare a ripercorrere queste antiche tracce, ritrovare qua e là antichi selciati,  muretti a secco, imbattersi in casolari abbandonati ormai da decenni, laddove una volta la presenza e l’attività dell’uomo era costante, in una vita fatta spesso di fatiche e lavoro ingrato. La ricchezza d’acqua, che da tempo viene sfruttata dagli abitanti della valle per usi agricoli e domestici, è testimoniata da numerose e belle fontane visibili lungo il cammino. Alla diversità di panorami e luoghi si associa la ricchezza di storia, con il piccolo borgo di Tre Arie”.

DESCRIZIONE SENTIERO

 “Lasciate le auto nel piazzale – è scritto ancora nella nota – dove posteggiano gli autobus di linea, ci s’incammina per una visita all’antico Borgo; superata la Chiesa si segue la strada che confluisce allo snodo che conduce ai Piani dello Zomar e in prossimità di un recinto in ferro, ci immettiamo in una piccola stradella che ci porta al ponte di epoca Romana e attraversatolo si nota sulla destra i ruderi dell’antico frantoio Patera, e sulla sinistra la fiumara Micò (abbr.di Domenikos dal greco, Micu in dialetto).Da qui incomincia un selciato, in ottimo stato di conservazione ed in alcuni tratti veramente monumentale, che s’inerpica lungo una piantagione di secolare querce e alberi di ulivo, sui lati del sentiero possiamo vedere alcuni tratti di muri a secco.Il percorso scollina, quindi, alla fontana della Mortilla che sgorga dall’antico acquedotto Locrese di Braga Torto – Monte Cola, ed ecco che presto la nostra passeggiata sarà maggiormente allietata dal panorama  meraviglioso che viene offerto dalla natura: la vallata di Antonimina, con la Pietra della Morte, il Dottorazzo e le gole dell’Abate Paolo alla nostra sinistra ed a destra i terrazzamenti ed i coltivi che sembra contengano ingegnosamente lo sciogliersi della montagna verso valle, guideranno la nostra spettacolare e lunga discesa fino a raggiungere l’abitato di Tre Arie, dove è prevista una breve sosta con visita al centro abitato. Si riprende costeggiando i declivi della contrada Badessa, tra vecchi casolari immersi tra monumentali alberi di rovere, contornati da imponenti e suggestivi  blocchi di rocce sedimentarie, che qui prendono il nome di “Prache”, colorate da diffuse macchie di Cisto e di Lentisco,  lunghi filari di Mirto rosso, forse usati ancora oggi per produrre un gustoso liquore, segneranno la conclusione della nostra tappa che terminerà una volta raggiunto il campo sportivo del paese”.

CENNI STORICI

“Antonimina, dal greco Antos e Nemos: “ Il boschetto dei fiori ”, territorio di rocche, di timpe, di vecchie miniere, di primavere precoci, per secoli da queste “terrate” ancora prima dell’alba iniziavano le fatiche su per i percorsi di montagna per essere col primo mattino per le vie e le piazze di Cittanova e di Locri carichi di uova, pollame, deliziose pere”mastrantoni”, formaggi, ricotte per ritornare il pomeriggio meno appesantiti e con qualche soldo in tasca, spesso si trattava anche di barattare le mercanzie con altri alimenti o oggetti che si producevano a Cittanova. Da Agnana, Antonimina, San Nicola, Condoianni, Portigliola, le montagne venivano attraversate da mulattieri e vaticali che tracciavano le vie del grande commercio, per quei tempi, di  granaglie, olio e generi di prima necessità verso la Piana e la costa Tirrenica”.

COME ARRIVARE

“Da Locri sud imboccare il bivio in direzione Antonimina. Coloro che provengono dalla tirrenica possono risalire la montagna da Cittanova e poco dopo lo Zomaro prendere il bivio a sinistra verso Antonimina”.

Il raduno è previsto per le ore 9,30 ad Antonimina, con partenza alla volta dell’escursione alle ore 10.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

POSTE ITALIANE E ROTARY CLUB “PARALLELO 38” Insieme per il 115° anniversario del Rotary International

Articolo successivo

PROBLEMATICHE AMBIENTALI Partecipata assemblea cittadina a Siderno

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
PROBLEMATICHE AMBIENTALI Partecipata assemblea cittadina a Siderno

PROBLEMATICHE AMBIENTALI Partecipata assemblea cittadina a Siderno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.