• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 07:39:05
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

ASP REGGIO CALABRIA L’intersindacale della dirigenza medica e veterinaria incontra il commissario ad acta Scura

2 Settembre 2016
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

(foto di archivio)

di Redazione

Si è tenuto ieri pomeriggio,  presso la sede della Direzione generale dell’ASP di Reggio Calabria in via Diana, un incontro (promosso dal commissario straordinario Brancati), con le organizzazioni sindacali della dirigenza, alla presenza anche del commissario ad acta per il Piano di Rientro della Regione Calabria, Scura.

L’intersindacale della dirigenza medica e veterinaria alla conclusione dei lavori, ha letto e consegnato un documento che, “evidenzia la posizione sindacale nei confronti delle problematiche presenti, auspicando l’intervento del commissario ad acta, indicandone le soluzioni in merito”.

DI SEGUITO RIPORTIAMO IL CITATO DOCUMENTO:

INTERSINDACALE DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

REGGIO CALABRIA

Reggio Calabria, li 01/09/2016

Oggetto: incontro Commissario ad Acta per il piano di rientro Regione Calabria, ing. Scura

L’intersindacale della dirigenza medica e veterinaria, spontaneamente costituitasi presso l’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria, composta da:

FED. FASSID – FED. ANPO/FIALS/ASCOTI – CGIL—ANAAO – FVM – AAROI – FESMED – CIMO, salutano il Commissario ad acta per il piano di rientro dal debito pubblico della Regione Calabria e ringraziano il commissario straordinario dell’ASP di Reggio Calabria, per l’invito all’incontro odierno.

Discutere oggi sulla situazione finanziaria ed organizzativa dell’ASP, è impresa assai ardua anche per le diverse interpretazioni fino ad oggi fornite da super esperti sull’effettivo ammontare del debito aziendale, il susseguirsi di mega dirigenti e  commissari straordinari inviati ad hoc dai vertici regionali e ministeriali, quali il Ministero della Salute ed il Ministero dell’Interno, anche  per ipotesi di infiltrazioni mafiose che in passato, hanno comportato lo  scioglimento dell’ASP e che  successivamente, sono stati revocati per scadenza di mandato o dall’Autorità giudiziaria per carenza o vizi normativi.

L’ASP di Reggio Calabria, fortemente falcidiata dai tagli imposti dal Piano di Rientro e totalmente ridimensionata per l’enorme numero di pensionamenti avvenuti in questi ultimi anni, con le sole e poche risorse, umane e strumentali oramai in dotazione, si trova a fronteggiare la richiesta di salute del territorio continuando a pagare un prezzo troppo caro in termini di organizzazione dei servizi per il prolungamento della fase di commissariamento, troppo lunga e palesemente del tutto  inutile.

A distanza di sette anni dall’inizio del commissariamento, con grande rammarico ed assoluta impotenza, si continua ad osservare che i problemi e le criticità caratterizzanti una gestione ai limiti della tollerabilità e sicuramente fallimentare, sono rimasti tali e quali e che il disavanzo della spesa pubblica continua incessantemente a crescere, con i livelli essenziali di assistenza che continuano a mantenersi al di sotto dello standard nazionale.

Il freno alla spesa sanitaria imposto dal Piano di Rientro continua a determinare un incremento delle criticità, particolarmente evidenti nella gestione delle urgenze, dove reparti dell’area dell’emergenza, dell’area  medica  e chirurgica d’urgenza nel momento in cui  sono chiamate a garantire l’erogazione in urgenza, spesso, non si trovano nelle condizioni di poter fronteggiare l’evento in emergenza.

E che dire dei Pronto soccorso che vengono sistematicamente presi d’assalto per richieste di assistenza in urgenza o di ricovero, dove per carenza di posti letto disponibili o per inefficienza delle strutture di supporto dovuta all’obsolescenza tecnologica e spesso per l’indisponibilità dei mezzi di trasporto in caso di trasferimento in altri ospedali,permangono parcheggiati presso gli stessi  locali di astanteria.

Per non parlare della medicina del territorio che non riesce ancora ad integrarsi con l’assistenza ospedaliera, la mancata attivazione dell’assistenza domiciliare integrata e gli sforzi compiuti dagli operatori della prevenzione per continuare a garantire i compiti propri d’istituto con i pochi mezzi a disposizione e, tra l’altro, la salvaguardia della catena alimentare.

Abbiamo assistito passivamente all’intervento illuminante di organi tecnici quali AGENAS, KPMG, del super-tecnico a 600 euro al giorno pagati con i contributi della gente di Calabria ma che a nulla sono valsi se non ad incrementare il debito pubblico, anche se la cosa non ha interessato nessuno, neanche gli Organi  preposti  in questioni  di vigilanza e controllo della gestione amministrativa.

Tanto, chi può va a farsi curare altrove, dove può trovare strutture efficienti  ed in grado di risolvere i problemi di salute con competenza, con il massimo livello di efficientamento tecnologico e di confort alberghiero.

Per di più, a fronte dello sfascio del sistema sanitario calabrese, affidato spesso a manager non al top della efficienza manageriale, circondati a loro volta da dirigenti aziendali arroccati da decenni sempre sulle stesse poltrone, contrariamente alle disposizioni e determinazioni della Struttura nazionale per l’anticorruzione e sistematicamente richiamati dal responsabile anticorruzione aziendale e che per anni, hanno determinato sprechi incredibili ed una pessima gestione amministrativa ai limiti, se non al di fuori, della legalità, assistiamo alla permanenza di dirigenti spesso imputati dalle Procure della Repubblica per reati connessi a mala-gestione ma che continuano imperterriti a gestire la sanità con l’assoluta indifferenza dei vertici regionali ed a cui vengono  riconosciuti lauti compensi economici per gli incarichi assegnati, magari, con procedure non perfettamente  regolari  ovvero nomine talvolta  illegali.

Riteniamo, pertanto, di dovere indicare la necessità di un cambio di tendenza, una sorta di  rivoluzione copernicana nella gestione della salute pubblica regionale: la rivoluzione del sistema sanitario deve partire dal concetto che la gestione e l’organizzazione della salute deve essere affidata a medici preparati ed esperti in questioni di gestione ed organizzazione sanitaria e produrre nel contempo, l’immediato azzeramento degli attuali vertici dirigenziali.

E’ nella periferia del palazzo che si eroga quotidianamente la salute, nelle cosiddette zone di frontiera: essa viene garantita dai medici del Pronto soccorso, dei reparti di rianimazione, di chirurgia d’urgenza, di traumatologia, dialisi, cardiologia, ecc., in quelle strutture, quindi, dove sistematicamente i cittadini calabresi si rivolgono e trovano, spesso, le risposte sanitarie adeguate al loro bisogno di salute grazie allo spirito di altruismo, professionalità ed umanità che caratterizza quel che oggi rappresenta  l’unica vera ricchezza e patrimonio aziendale: il medico.

E a questa figura professionale, che rimane spesso nel dimenticatoio allorquando bisogna riconoscere e dare un senso all’attività svolta spesso in condizioni di assoluta precarietà e solitudine, che bisogna consegnare le redini della gestione della sanità fornendo, nel contempo, quel giusto riscontro giuridico, economico e istituzionale necessario a fornire la dovuta motivazione al senso comune di essere medico ed in quanto tale, in grado di gestire in forma diretta la sanità.

Conferimento immediato, quindi, degli incarichi e rotazione degli stessi, incentivazione con sistema premiante sganciato dalla pressione politica ma legato esclusivamente al raggiungimento degli obiettivi assegnati nel sacrosanto rispetto dei LEA, maggiori risorse a chi si impegna quotidianamente a garantire l’assistenza sanitaria anche a  garanzia del miglioramento continuo della qualità delle prestazioni.

In applicazione della delibera n. 372/2015 dell’ASP, occorre ancora oggi procedere alla revoca immediata di nomine ed incarichi fiduciari in ottemperanza della Legge regionale n.13/2005 che prevede la decadenza di tutte le nomine fiduciarie in concomitanza con la nomina dei direttori generali delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie, e provvedere all’immediato accantonamento degli inetti, di coloro che sono rimasti coinvolti in reati contro la Pubblica Amministrazione o risultano indagati per truffa.

Si fa affidamento, pertanto, alla sensibilità del Sig. Commissario ad Acta affinché l’appello lanciato oggi dall’intersindacale della dirigenza medica e veterinaria possa trovare la giusta approvazione e la contestuale, rapida, applicazione, al fine di tentare di modificare un modello di sanità regionale inefficiente, che continua a gravare ancor più sulle misere tasche dei cittadini calabresi e che possa rappresentare seriamente l’estremo  tentativo per un efficiente servizio sanitario regionale, dal  momento che il Tavolo Adduce proietta la nostra Regione al penultimo posto in Italia per i Livelli Essenziali di Assistenza.

F.to:

FASSID-Area SIMET(Nucera)- FEDERAZIONE ANPO-ASCOTI FIALS (Rondanini)- ANAAO-ASSOMED (Serranò)-   FPCGIL MEDICI (Loschiavo)- FESMED (Bova)-                     AAROI (Iannizzi)- CIMO (Geraci)- FVM (Gurnari)

        

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ASSESSORE LAMBERTI CASTRONUOVO Apprezzamenti per la Banda di Pazzano, Festa di San Rocco e Città Metropolitana

Articolo successivo

GIUSTIZIA: Civilisti, ok a provvedimenti su Cassazione e processo amministrativo telematico

Leggi anche questi Articoli

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

25 Aprile 2025
0

Alecci: 《Sollecitato da numerosi utenti sono tornato a far visita alla struttura sanitaria di Chiaravalle dove ho trovato attrezzature vecchie...

Articolo successivo
«Si costituisca parte civile nei procedimenti a carico di Minniti e Sarica». La Uil-Fpl incalza l’Asp

GIUSTIZIA: Civilisti, ok a provvedimenti su Cassazione e processo amministrativo telematico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.