Tempi supplementari per la Sanità di Reggio Calabria ma bisogna recuperare, Il Commissario Straordinario si è trasformato in Direttore Generale anche se mancano ancora i suoi diretti collaboratori, Direttore Sanitario e Amministrativo, elementi essenziali per una condizione “Ordinaria”.
La CISL FP e CISL Medici hanno puntualmente riportato le problematiche presenti in Azienda, gestendole con senso critico ma allo stesso tempo costruttivo, alcune di queste sono ancora irrisolte proprio per i continui avvicendamenti di breve durata.
Come già espresso da CISL FP e CISL Medici, la condizione di continuità del Dr Brancati, oggi in veste più stabile e con un Atto Aziendale già approvato dal Dipartimento della Salute della Regione Calabria, favorirà sicuramente il recupero dei tempi.
La condizione in cui versa tutto il Territorio dell’ASP, sia nella rete ospedaliera che in quella territoriale, impone un immediato intervento di implementazione di risorse umane e tecnologiche, di adeguamenti e ristrutturazione degli immobili che ospitano gli Ospedali Spoke e Generali e di riorganizzazione del Personale esistente, CISL FP e CISL Medici prendono atto delle ultime procedure di assunzione a tempo determinato che abbreviano i tempi di avvento di nuove forze nelle Unità Operative di un’Azienda caratterizzata proprio dalla lentezza e dall’immobilità, tanto da essere classificata la peggiore d’Italia e additata come un caso “Nazionale” e non solo “Regionale”.
CISL FP e CISL Medici confidano molto nella continuità affidata al Dr Brancati, già Dirigente Regionale e profondo conoscitore della Sanità Calabrese, sperando che non manchi il sostegno Regionale e Nazionale per ripristinare la condizione di normalità sanitaria nel territorio dell’ASP di Reggio Calabria per permettere ai Cittadini-Utenti della nuova Città Metropolitana di godere delle stesse condizioni che nel resto del Paese sono già garantite.
Serve un progetto per affrontare la stagione estiva che sta evidenziando la crisi profonda in cui versano gli Ospedali e il Territorio che vedrà un aumento esponenziale della popolazione, si prende atto che con la delibera sulla Dialisi Estiva l’ASP è andata incontro ai nefropatici che possono così permettere cure e vacanza, con l’interesse non trascurabile da parte dell’ASP di attingere ai fondi di mobilità attiva messi a disposizione da altre Regioni.
CISL FP e CISL Medici continueranno nella propria azione decisa, nella lotta per far prevalere legalità e trasparenza, nella partecipazione che si augura di trovare nella neo Direzione Strategica, con l’interesse comune di affrontare e risolvere le problematiche dei Lavoratori e dei Cittadini-Utenti, augurando che il vertice dell’ASP di Reggio Calabria, continui sullo slancio di questi giorni, partendo dall’attuazione della nuova configurazione dei Dipartimenti che da subito dovranno armonizzare la presenza dei Dipendenti in tutto il Territorio Provinciale per permettere il funzionamento dei servizi, dalla nomina dei Direttori di Struttura Complessa e Struttura Semplice, Posizioni Organizzative e Coordinamenti, assenti in quasi tutte le Unità Operative.
CISL FP e CISL Medici chiedono con forza la ripresa e l’intensificazione del confronto sindacale, ripartendo dalla contrattazione decentrata, per superare i ritardi di anni sulla produttività, sui buoni mensa, sulla progressione orizzontale ecc.
Bisogna fare presto e bene, reagire alle provocazioni sterili che nascondono solo intenti di mantenere in piedi interessi di parte, i Cittadini non possono attendere oltre, i Lavoratori vogliono percepire l’attenzione che non ricevono da anni e soprattutto l’affiancamento di nuovi e più giovani colleghi per offrire con dignità, esperienza, impegno e supporto adeguato, un servizio sanitario che da troppi anni nella “ex Provincia” non è più presente.
Il Segretario Generale Aggiunto CISL Giuseppe Rubino
Il Segretario Generale CISL Medici Pasquale Romeo