DI SEGUITO I MESSAGGI DI AUGURI PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO PERVENUTI ALLA NOSTRA REDAZIONE
ROCCELLA IONICA – Lunedì 16 settembre inizia un nuovo anno scolastico. Per i bambini e le bambine delle prime classi della Scuola dell’Infanzia sarà realmente il primo giorno di scuola, in cui passeranno per la prima volta una intera mattinata fuori di casa. Per i bambini e le bambine della prima elementare, per i ragazzi e le ragazze della prima media e per gli adolescenti e le adolescenti degli istituti superiori sarà l’inizio di un nuovo tratto di strada da percorrere con nuovi amici. Per gli altri sarà un altro primo giorno di scuola di cui fare esperienza e sarà anche questo diverso dagli altri, perché diverso sarà lo stato d’animo che li accompagnerà e perché tutti saranno un anno più grandi.
Ogni primo giorno di scuola, anche se talvolta può destare ansia e preoccupazione, porta con sé tanto entusiasmo, desiderio di rivedere i compagni e di conoscerne di nuovi, voglia di fare meglio e quella sensazione tutta speciale di rinnovamento, che solo questo magico giorno riesce a trasmettere.
Il primo giorno di scuola è, quindi, un giorno speciale, perché la scuola ci accompagna durante il cammino della nostra crescita, scandisce i tempi della nostra vita: è a scuola che spesso incontriamo la persone più care della nostra vita, è a scuola che impariamo a comportarci con gli altri e a stringere relazioni affettive, è a scuola che riconosciamo i nostri errori e impariamo a non ripeterne altri, è a scuola, insomma, che si diventa grandi.
Per questo abbiamo deciso di porgere a tutti gli alunni del Ciclo Primario il nostro saluto, andandoli a trovare nel loro primo giorno di scuola. Sarà l’occasione per augurare loro che la scuola possa essere non solo il luogo dove acquisire competenze e potenziare abilità, ma soprattutto il luogo che insegna a diventare individui liberi e autonomi, capaci di autodeterminarsi attraverso la conoscenza di sé, degli altri e della società. E sarà anche l’occasione per avviare, assieme alla Jonica Multiservizi e ai suoi dirigenti, il percorso di formazione e sensibilizzazione alla tutela ambientale che in questo anno vogliamo proporre agli alunni e agli insegnanti della Scuola Primaria.
Lo faremo regalando a tutti gli alunni della Scuola dell’Infanzia e agli alunni delle prime classi della Scuola Elementare un album da colorare con le storie di “Droppy”, un personaggio di fantasia che spiega ai bambini come funziona il ciclo di depurazione dell’acqua. Un bel modo ideato dalla Jonica Multiservizi per sensibilizzare i più piccoli al rispetto di una risorsa tanto importante quanto rara: la nostra acqua.
A tutti gli studenti degli istituti d’istruzione di ogni ordine e grado di Roccella vogliamo, poi, augurare che ogni scuola sia per loro un luogo dove si sentano protetti, tutelati, sicuri di poter esprimere le proprie opinioni senza mai essere irrispettosi verso gli altri, alunni o insegnanti che siano. Un luogo in definitiva dove essere ascoltati, ma anche un luogo di crescita dove esprimere le proprie potenzialità e i propri talenti.
Infine, auguriamo buon inizio di anno scolastico e buon lavoro ai dirigenti scolastici, ai docenti, al personale amministrativo di tutte le scuole roccellesi, ringraziandoli per quello che fanno ogni giorno per la crescita della coscienza civica nella nostra cittadina e per lo sviluppo culturale e sociale della nostra comunità.
A tutti, quindi, buon anno scolastico.
Roccella Jonica, 14 settembre 2019
L’Amministrazione Comunale di Roccella Jonica
BOVALINO –
Buon anno scolastico ragazzi! Vogliamo rivolgervi il nostro augurio citando una frase di Martin Luther King che affermava: “Può darsi non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non farete nulla per cambiarla.” . Una società migliore parte da voi, impegnatevi sempre e siate preparati per questo. Non abbiate mai paura di esprimere le vostre idee, abbiate sempre il coraggio di volare e di osare.
A questo proposito proporremo al Consiglio Comunale di istituire quest’anno il “Consiglio Comunale dei Ragazzi”. Sarà un modo per avvicinarvi alla vita della nostra comunità e fornirvi subito uno strumento per esprimere concretamente la vostra partecipazione.
E’ comunque la scuola, accanto ed insieme alle vostre famiglie, che ha il compito di istruire e formare come cittadini consapevoli e critici, liberi di pensare, capaci di affrontare le sfide della vita, di dare un senso alle conoscenze, trasformandole in competenze. Questo è il nostro auspicio e questo è anche l’augurio che vogliamo formularvi per l’inizio di questo nuovo anno scolastico, con una particolare attenzione ai più piccoli che per la prima volta quest’anno varcheranno il portone di scuola, perché questo sia il giorno da cui partire per costruire la loro vita.
Anche la Politica e le Istituzioni sono chiamate a supportarvi in questo percorso perché l’istruzione e il sapere rappresentano un bene e un diritto primario per garantire il progresso a tutti e per tutti. La nostra Costituzione indica con chiarezza il mandato al quale le istituzioni devono rispondere : “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
Un buon inizio anno ai vostri insegnanti, ai quali va riconosciuta l’importanza della preziosa e delicata professione. Al personale ausiliario e non docente, il cui lavoro è fondamentale per il buon funzionamento degli istituti scolastici. E naturalmente anche alle vostre famiglie che hanno a cuore il vostro percorso formativo.
Auguriamo che questo avvenga senza mai dimenticare la fondamentale collaborazione con tutte le agenzie educative del territorio, dalla scuola alle associazioni ricreative, culturali e sportive, perchè si formi spontaneamente quel percorso che deve vedere la comunità come “educante”. Perché il fallimento di un ragazzo nel costruire il proprio futuro non riguarda solo la scuola, la famiglia o il ragazzo stesso, ma è il fallimento di un’intera comunità.
Maria Alessandra Polimeno
Capogruppo Gruppo consiliare “Nuova Calabria”
LOCRI – Carissimi ragazzi e ragazze,
lunedì vi apprestate ad iniziare il primo giorno di scuola dopo una lunga pausa, che speriamo sia stata per tutti voi rinfrancante.
L’inizio di un nuovo anno scolastico è sempre un momento denso di significato, di aspettative, di curiosità e di emozioni per tutti coloro che vivono quotidianamente la scuola.
Desideriamo, perciò, rivolgere a tutte le componenti della comunità scolastica, di ogni ordine e grado, i più sinceri auguri di buon lavoro per un anno che sarà sicuramente impegnativo e ricco di sfide, ma che, è questo il nostro auspicio, sapremo affrontare con volontà di far bene e con passione, senza trascurare l’importanza delle relazioni umane.
Un augurio particolare va ai più piccoli che oggi, per la prima volta, fanno il loro ingresso a scuola. Che essi possano essere sempre allegramente fiduciosi nel futuro come in questo giorno.
La scuola, a ben pensarci, è sempre vicina a noi, ci accompagna durante il cammino della nostra crescita, scandisce i tempi della nostra vita; è a scuola che spesso incontriamo la persone più care della nostra vita, è a scuola che impariamo a comportarci con gli altri e a stringere relazioni affettive, è a scuola che riconosciamo i nostri errori e impariamo a non ripeterne altri, è a scuola insomma che diventiamo grandi.
L’augurio che rivolgiamo a voi per questo nuovo inizio è che la scuola possa non essere solo il luogo dove acquisire competenze e potenziare abilità, ma sia soprattutto il luogo che vi aiuti a diventare individui liberi e autonomi, capaci di autodeterminarvi attraverso la conoscenza di sé, degli altri e della società. Nel processo di formazione delle vostre coscienze di individui liberi e auto-pensanti determinante sia l’apporto della comunità scolastica, intesa come insieme di alunni e insegnanti, che deve agire sempre in termini di dialogo condiviso e confronto aperto e rispettoso di tutti.
La scuola è il luogo dove trascorrerete la maggior parte del tempo ed è per questo che vi auguriamo che sia un luogo dove sentirvi protetti, tutelati, sicuri di poter esprimere le vostre opinioni senza mai essere irrispettosi verso gli altri, alunni o insegnanti che siano, un luogo in definitiva dove essere ascoltati; è importante non aver paura, affidarsi agli insegnanti che sapranno guidarvi con professionalità e dedizione e soprattutto avere fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità.
Auguriamo a tutti voi che la scuola possa rappresentare sempre un luogo di crescita dove esprimere le vostre potenzialità e i vostri talenti.
Dalla Residenza Municipale, 14 settembre 2019
L’Assessore alla Pubblica Istruzione Il Sindaco
Anna SOFIA Giovanni CALABRESE
C O M U N E D I B O V A L I N O89034 – CITTA’ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIAC.F. 81000710806 Care bambine e cari bambini, Care ragazze e cari ragazzi,Cari genitori, docenti e personale della scuola,vi giunga anche quest’anno l’augurio mio personale e di tutta l’Amministrazione comunale di un buon inizio di anno scolastico nella certezza che, attraverso la condivisione di valori, la collaborazione e il lavoro di squadra, si possa, scuola ed Istituzioni, costruire una comunità educante e capace di sviluppare le potenzialità di ciascuno.La scuola rappresenta una “fortezza” culturale ed educativa dalla quale la società moderna, molto divisa ed impoverita di valori, non può assolutamente prescindere.Grazie a questa si garantisce ad ogni allievo il successo formativo e il raggiungimento di importanti obiettivi umani e sociali.Oggi più che mai mi piace ribadire a tutti, ma in particolare agli insegnanti e a tutto il personale amministrativo, che l’impegno di tutti noi è e sarà, quello di continuare a creare un ambiente di apprendimento stimolante, creativo, professionale, inclusivo ed umano. Insieme dobbiamo aiutare le nuove generazioni a crescere sul piano educativo e cognitivo, in quanto ciò significa creare le fondamenta per la formazione di personalità sociali, complete, intrise e testimoni di valori positivi e appaganti per sé e per gli altri. Solo in questo modo riusciremo ad arginare il dilagante odio sociale che ci allontana gli uni dagli altri e che ci fa vivere in solitudine e a non avere fiducia nel prossimo.Invece, noi tutti siamo degli esempi per i nostri ragazzi e questa “certezza” deve trasmettere positività perché loro si aspettano molto da noi!Per questo i nostri sguardi, le nostre attenzioni saranno sempre rivolti agli alunni alle loro aspettative ai loro bisogni palesi e inespressi, li comprenderemo e li aiuteremo a crescere in comunità.L’Amministrazione Comunale continuerà a stare vicino a tutti voi e a compiere il massimo sforzo per essere “fortezza” e “certezza” soprattutto in questo anno in cui verranno alla luce i frutti del lavoro svolto nell’interesse della scuola e della comunità.Si farà un passo decisivo verso la realizzazione di spazi ed ambienti consoni per la crescita della persona umana.Infine, bambine e bambini, ragazze e ragazzi noi contiamo molto su di voi e sulle vostre capacità: vi vogliamo protagonisti per cambiare la società in cui viviamo e per avere una Bovalino migliore! Bovalino, li 16.09.2019Per l’Amministrazione Comunale Il Sindaco Avv. Vincenzo Maesano