• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 14:13:16
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

ABBASSO LA ‘NDRA L’opera all’attenzione delle istituzioni nazionali

26 Luglio 2023
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
3
Condivisioni
72
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Un grido di speranza si leva dalla Locride e coinvolge le Istituzioni nazionali e locali con l’ormai celebre slogan “Abbasso la ‘ndra”. Un gesto nobile, elegante e singolare quello compiuto dagli studenti dei Licei “G. Mazzini” di Locri nell’ambito del progetto multimediale “Abbasso la ndra”. L’opera, basata su tematiche sociali di rilievo e che è stata presentata con successo al XXV° Salone Internazionale del Libro di Torino, torna positivamente a stupire.

Al culmine del progetto medesimo, i giovani dell’Istituto locrideo si sono resi protagonisti di un’inedita ed originale iniziativa atta ad omaggiare le Istituzioni. Una copia dell’opera medesima è stata inviata, tramite posta ordinaria, al Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, a Sua Santità Papa Francesco, al Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, al Presidente del Senato Ignazio Larussa, al Presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana, al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, al Ministro della Giustizia Carlo Nordio, al Ministro dello Sport e dei Giovani Andrea Abodi.

Full Travel Full Travel Full Travel

L’opera è stata, altresì, personalmente donata alle Forze dell’Ordine presenti sul territorio, nonché, a molti Enti territoriali collocati nella Locride e che, con il loro pregevole operato, si distinguono e garantiscono sicurezza e servizi di rilievo nei confronti dei cittadini. Il Quirinale non tarda a rispondere! Al “Mazzini” di Locri giunge, direttamente da Roma, una telefonata di ringraziamento da parte della segreteria del Presidente della Repubblica per “la valenza e l’autenticità del gesto”. 

“Un gesto singolare e fortemente simbolico” ha dichiarato Bruno Panuzzo (che ha curato lo sviluppo del progetto e composto le musiche utilizzate nella produzione dell’opera). L’artista ha aggiunto che “Simili iniziative avvicinano i nostri giovani alle Istituzioni, alle regole ed al corretto vivere civile. La ndrangheta, nonché la criminalità organizzata in genere, offuscano ciò che rappresenta l’elemento centrale delle nostre vite: la Libertà. Le nuove generazioni debbono cooperare con le Istituzioni per combattere e debellare questa atroce piaga sociale.

Le “mafie” sono un “fattore” che condiziona negativamente il sistema e toccano in maniera profonda ogni aspetto della nostra Società. Se le nuove generazioni non verranno educate alla corretta conoscenza delle Leggi, il loro ed il nostro futuro non sarà caratterizzato dall’Illuminismo, ma rischierà di “ammalarsi” del suo esatto contrario: l’oscurantismo. Bisogna ricordare, in maniera costante, il grande sacrificio di tutte quelle persone che hanno immolato la loro vita per la libertà. Uomini e donne che hanno mantenuto, fino al giorno della loro tragica dipartita terrena, la speranza di un mondo migliore. Le mafie non rappresentano solo l’esaltazione ad un atavico “istinto di morte”, ma un serio problema che tocca da vicino ogni generazione. Occorre far capire a molti giovani quanto gli esponenti delle criminalità organizzata siano pericolosi.

Queste persone non debbono mai riprodurre, per le giovani generazioni, degli “eroi”. I giovani vanno “educati” a valutare e capire ciò che queste persone effigiano realmente: “i venditori di morte”. Uomini e donne spesso soli e perennemente in conflitto con se stessi (oltre che con la società civile). Soggetti isolati non solo da Dio, ma da loro stessi a causa delle atrocità commesse. L’opera Abbasso la ndra evidenzia proprio tale aspetto. Incoraggia la catarsi, il pentimento ed alimenta la speranza nel cambiamento. Ma come tenere insieme, oltre la finzione filmica, queste due entità così diverse e contrastanti: criminalità e cambiamento? Prima di tutto arrivando a capire quanto nella vita sia facile perdersi e commettere errori. Poi occorre conferire, qual ora siano presenti i presupposti, fiducia a chi “lotta” per rimediare ai propri errori ed ha chi ha pagato il proprio debito con la giustizia. Tutto questo consentirà un corretto reinserimento nella società civile.

Una delle chiavi di lettura per le nostre vite dovrebbe consistere nel non misurare la virtù di un uomo dalla propria apparente eccezionalità, ma dal corretto, onesto e dignitoso vivere quotidiano. Per apprendere ciò, i giovani, debbono essere spronati dalle loro famiglie d’origine: successivamente dalla Scuola e dalle Istituzioni. Queste due Entità, lavorando in simbiosi ed a strettissimo contatto fra loro, rappresentano i veri promotori della maturità morale ed intellettuale delle giovani generazioni. I giovani, dal loro canto, attraverso la crescita umana ed intellettuale potranno assumersi gradualmente delle responsabilità, connotarsi e capire (senza dubbio alcuno) che occorre necessariamente schierarsi dalla parte della Legge e della società civile. Nella vita bisogna decidere cosa “fare” … se combattere per le cose in cui si crede o lasciar perdere”.

Tags: Abbasso la 'ndrabruno panuzzolicei mazzini Locri
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

LOCRI Il 29 e il 30 luglio il “Sand Basket”

Articolo successivo

MARINA DI GIOIOSA Venerdì 28 al Mariciò si presenta il romanzo di Olimpio Talarico

Leggi anche questi Articoli

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
0

di Teresa Peronace "Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane" si distingue come una delle pubblicazioni...

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

12 Giugno 2025
0

R. & P. SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Una giornata di grande spiritualità di raccoglimento interiore, di preghiera e, soprattutto,...

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto Regione Calabria) E’ stato presentato il progetto pilota “Discutiamone a scuola” che prevede...

Articolo successivo
MARINA DI GIOIOSA Venerdì 28 al Mariciò si presenta il romanzo di Olimpio Talarico

MARINA DI GIOIOSA Venerdì 28 al Mariciò si presenta il romanzo di Olimpio Talarico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.