• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 10:58:08
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

A TAVOLA CON LA TRADIZIONE, il progetto interdisciplinare della scuola di CARERI

11 Giugno 2020
in Costume e Società
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
16
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R&P

Il progetto dal titolo “A TAVOLA CON LA TRADIZIONE” nasce durante il difficile periodo che ci ha visti tutti costretti a stare in casa. La pandemia diffusa a seguito del Coronavirus ha cambiato notevolmente le nostre abitudini facendoci riscoprire una dimensione diversa del vissuto quotidiano e costringendoci, in pochissimo tempo, a riadattare il nostro stile di vita, ma soprattutto le nostre abitudini alimentari. Con l’occasione si è riscoperto un gran numero di cibi che necessitano di lunghe preparazioni e allo stesso tempo della collaborazione di tutti. Le famiglie si sono ritrovate a preparare e poi a gustare prodotti genuini che per mancanza di tempo non si facevano più o che venivano sostituiti da cibi confezionati.

La costrizione a stare in casa, ha, non solo permesso l’opportunità di alimentarsi diversamente, ma ha permesso di cogliere l’occasione per trasformare questa situazione in una nuova opportunità di salute, modificando in meglio le abitudini alimentari.

Fino a qualche mese fa, i ritmi frenetici a cui ci si era abituati, imponevano una scarsa cura verso l’alimentazione, oltre che, verso le persone più vicine, ma questi mesi di “clausura” hanno permesso di gustare la bellezza del vivere in famiglia sotto aspetti diversi che forse solo durante le festività si possono vivere.

Il progetto ha avuto l’intento di narrare questi mesi e il vissuto nelle case che sono diventate all’improvviso cucine raffinate, chiese domestiche e laboratori musicali. Per le vie non c’era nessuno, ma nei giorni e negli orari stabiliti si apriva la finestra e si cantava l’inno d’Italia o un altro canto qualsiasi che incitasse la nostra nazione a non arrendersi e a vivere con meno paura le restrizioni imposte.

Il progetto è nato pertanto dall’idea di raccontare tutto ciò in uno spirito interdisciplinare in cui sono state narrate e ricercate le ricette della nostra tradizione e illustrate graficamente grazie al supporto di ogni docente, che ha indirizzato gli alunni allo studio del fenomeno vissuto sotto aspetti molteplici.

Gli alunni della pluriclasse di Careri, facente parte dell’Istituto comprensivo E. Terrana di Ardore (RC), guidato dalla dirigente Prof.ssa Anna Delfino, hanno narrato l’arte culinaria del nostro territorio sotto vari profili, attraverso la ricerca storica, con appositi riferimenti geografici sulle origini di alcune pietanze tramandate nei secoli risalenti addirittura ai tempi in cui la Calabria era colonia greca o ai tempi delle incursioni saracene, tanto per citare alcuni esempi.

Le ricerche sono state arricchite grazie alle voci narranti di due giovani volontari dell’ARCI Servizio Civile di Caulonia Marina, Mattia Ienco e Angela Bolognino, che si sono occupati di collezionare il materiale prodotto, attraverso una “narrazione” che ha prodotto un interessante montaggio audiovisivo che racconta, tra le altre cose, che fanno riferimento al cibo e antichi proverbi con i quali è stato possibile realizzare una partitura musicale.

Insieme all’insegnante di tecnologia gli alunni di Careri hanno studiato ed appreso le tecniche agroalimentari a cui normalmente si assiste senza chiedersi troppi perché.

Ma ci si è soffermati anche a studiare le antiche modalità di conservazione dei cibi attraverso l’uso di contenitori di terracotta (u manali o u salaturi), un tempo usati nel nostro territorio anche per mantenere l’acqua fresca (a bumbula). Il progetto presenta inoltre una “galleria fotografica ed artistica” che rappresenta i passaggi che costituiscono la preparazione delle pietanze.

Ma il cibo per i credenti è anche un dono di Dio per la sopravvivenza e atto sacro di ringraziamento, così, anche durante l’ora di religione, gli studenti sono stati guidati a comprendere come alcune usanze alimentari avessero probabilmente legami con i culti religiosi. La tavola apparecchiata, cui ci si siede in famiglia o tra amici per mangiare e bere, diventa luogo per consumare i doni di Dio, e elemento di comunione ma anche elemento di sacrificio degli stessi commensali.

A chiudere questo progetto le discipline scientifiche con il supposto dei docenti di scienze e scienze motorie, che hanno indirizzato gli studenti a comprendere quale fosse il quantitativo di cibo da assumere e le relative calorie da assumere per una corretta alimentazione e infine… se la pandemia ha posto tutti davanti a piatti a cui non siamo stati capaci di resistere, si è anche appresa la modalità per smaltire il cibo in eccesso anche restando in casa.

I docenti coinvolti in questo progetto sono: Vincenza Amodeo, Concetta Cannizzaro, Maria Federico, Maurizio Italiano, Rosalba Pisciuneri, Luciano Roccisano, Brunella Vozzo, Rosita Zappavigna,  Emanuela Zappia, Maria Rosaria Zappia

Gli studenti: Costantino Simighian, Antonio Trimboli, Caterina Zito, Laura Zito, Ernesto Albanesi, Giorgia Blefari, Michele Blefari, Nicolas Blefari, Roberta Cua, Rosita Codispoti, Mattia Farrilli, Maria Giorgio Antonio Musolino, Antonella Rizzo

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LOCRINASCE “La dialisi turistica: uno dei tanti diritti negati nella Locride”

Articolo successivo

Coronavirus in Calabria, oggi due nuovi casi positivi

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
CORONAVIRUS Ecco l’ordinanza della Regione Calabria per gestire l’emergenza

Coronavirus in Calabria, oggi due nuovi casi positivi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.