• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 03:19:25
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

DIRETTIVA NITRATI Convenzione tra Regione Calabria e Arpacal per l’avvio dei monitoraggi

21 Aprile 2020
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria e l’Arpacal hanno di recente siglato una convenzione per rendere esecutivo sul territorio regionale il monitoraggio dei nitrati provenienti da fonti agricole sui corpi idrici superficiali. L’Agenzia ambientale calabrese, quindi, viene chiamata a dare il suo supporto tecnico scientifico in un ambito, quello delle acque superficiali e sotterranee, in cui tutte le Arpa italiane stanno dando il loro contributo alle Regioni di riferimento.

La normativa comunitaria meglio conosciuta come “Direttiva Nitrati”, finalizzata a proteggere le acque dall’inquinamento causato o indotto dai nitrati di origine agricola, stabilisce infatti che ogni Stato membro proceda al monitoraggio e all’individuazione delle acque inquinate o a rischio di inquinamento da nitrati di origine agricola, indicando altresì le cosiddette Zone Vulnerabili dai Nitrati (ZVN) di origine agricola, elaborando codici di buona pratica agricola e di programmi d’azione. Questi punti, 25 in Calabria, vanno inoltre periodicamente sottoposti a controlli attraverso campionamenti ed analisi. A questa rete di punti da monitorare, inoltre, si aggiunge un punto dedicato al solo campionamento ai fini del monitoraggio delle sostanze presenti nell’elenco di controllo (c.d. “watch list”) di cui alla Direttiva Acque, che disciplina la materia ai fini della tutela e gestione delle risorse idriche, quali le acque interne superficiali e sotterranee, le acque di transizione e costiere.

Il Dipartimento Ambiente della Regione ha attuato, in conformità alla Direttiva Acque, nel periodo compreso tra febbraio 2016 e giugno 2019, il programma di monitoraggio finalizzato alla conoscenza e alla verifica dello stato qualitativo e quantitativo delle acque superficiali e sotterranee all’interno di ciascun bacino idrografico, individuando altresì un elenco di punti di monitoraggio utilizzabili ai fini della Direttiva Nitrati. Sulla base dei risultati di questo monitoraggio periodico delle acque, le Autorità competenti regionali devono procedere, ogni quattro anni, al riesame e, ove necessario, alla revisione della designazione delle ZVN e dei programmi di azione, il cui ruolo di regia e pianificazione è riconosciuto al competente Dipartimento regionale Agricoltura e Risorse Agroalimentari.

Per procedere, quindi, a questo controllo ed aggiornamento dei valori emersi dal monitoraggio dei 26 punti calabresi – 25 per i nitrati ed uno per la cosiddetta Watch List – il Dipartimento Ambiente della Regione ha chiesto la collaborazione tecnico-scientifica dell’Arpacal.

L’Agenzia ambientale calabrese, quindi, per il prossimo quadriennio avrà il compito di campionare ed analizzare i punti individuati, restituendo alla Regione un report dettagliato, utile per gli adempimenti nazionali e comunitari. Il primo campionamento sarà svolto entro il prossimo 30 giugno. Per quanto riguarda la watch list, invece, la procedura è differente, perché Arpacal avrà il compito di campionare il punto individuato dalla Regione e trasmettere il campione ai laboratori dell’Arpa Lombardia, individuati dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) quali laboratori nazionali di riferimento.

Dalla convenzione, l’Arpacal si prefigge di raggiungere anche altri risultati da mettere a disposizione della Regione Calabria. “Intendiamo proporre la realizzazione – dichiara l’ing. Francesco Italiano, Direttore del Centro Regionale Coordinamento Monitoraggi Ambiente e Salute dell’Arpacal – di studi specifici sugli eventuali impatti che i nitrati di origine agricola possono esercitare sulla matrice acque superficiali, basati sull’analisi e l’interpretazione dei dati di monitoraggio e la restituzione dei risultati attraverso report, elaborazioni dei dati anche con cartografie dedicate, ed individuazione di possibili scenari di rischio vulnerabilità delle acque all’inquinamento di nitrati di origine agricola per aree pilota”.

“Abbiamo definito la natura della nostra collaborazione tecnica – ha dichiarato il direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra – anche sulla base delle esperienze delle altre agenzie ambientali regionali che con noi compongono il Sistema Nazionale della Protezione dell’Ambiente (SNPA). Grazie all’assessore regionale all’Ambiente, col. Sergio de Caprio, abbiamo dato l’ultimo input ai termini della nostra partnership, e siamo pronti ad operare sul territorio. Questo è uno dei tanti tasselli che permetteranno alla Regione di allinearsi alle direttive comunitarie in materia ambientale, senza correre il rischio di infrazioni”.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

RISORSE PER IL SUD Il consigliere regionale Irto:”Inaccettabile il rischio di un taglio”

Articolo successivo

LOCRI Il vescovo Oliva:”Salviamo le scuole pubbliche paritarie”

Leggi anche questi Articoli

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

25 Aprile 2025
0

Alecci: 《Sollecitato da numerosi utenti sono tornato a far visita alla struttura sanitaria di Chiaravalle dove ho trovato attrezzature vecchie...

Articolo successivo
Locri-Gerace, il coro diocesano “Laetere” festeggia le nozze d’argento

LOCRI Il vescovo Oliva:"Salviamo le scuole pubbliche paritarie"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.