• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 15:12:24
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Sottoscrizione Carta di Pisa:l’interrogazione del gruppo consiliare “Progetto Grande Gioiosa”

14 Marzo 2014
in Politica
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO L’INTERROGAZIONE DI RICCARDO MODAFFERI- GRUPPO CONSILIARE PROGETTO GRANDE GIOIOSA:

Il sottoscritto consigliere comunale

                                                          premesso che

il nostro Consiglio Comunale a grande maggioranza ha votato l’adesione ad Avviso Pubblico – la rete degli enti locali per la formazione civile contro le mafie.

  {loadposition articolointerno, rounded}

                                                 Premesso inoltre che

 Il  codice etico(definito Carte di Pisa) elaborato da un autorevole gruppo di lavoro di Avviso Pubblico”per definire specifiche regole di condotta e di comportamento finalizzate a rafforzare la trasparenza e la legalità all’interno delle istituzioni pubbliche fa parte integrante ed è l’aspetto qualificante per ogni singolo amministratore dell’adesione ad “Avviso Pubblico”

si è preso l’impegno di predisporre una copia della Carta di Pisa  affinché amministratori e consiglieri possano apporre la propria firma in calce al documento,e io insieme con loro.

 

ECCO IL TESTO DELLA CARTA DI PISA:

Mafie e corruzione sono una minaccia seria, concreta e attuale per la democrazia italiana e per la sua economia. Lo attestano una serie di indicatori, tra i quali possiamo menzionare: le inchieste giudiziarie, che anche in tempi recenti hanno visto implicati amministratori pubblici locali e politici nazionali; i 202 decreti di scioglimento di enti locali per infiltrazione mafiosa emanati dal 1991 ai giorni nostri; le stime dei costi economici dell’illegalità che quantificano il giro d’affari mafioso, della corruzione e dell’evasione fiscale, rispettivamente in 150 miliardi, 60 miliardi 120 miliardi di euro all’anno. Dati impressionanti ed inaccettabili, specie se pensiamo alla grave crisi economica e sociale che sta attraversando il nostro Paese e ai sacrifici richiesti alle fasce più deboli della popolazione. Dati che incidono pesantemente sulla credibilità dell’Italia a livello internazionale, sulla sua capacità di crescita e di attrazione di investimenti dall’estero.

Di fronte ad uno scenario come quello descritto è illusorio pensare che la situazione possa volgere ad un miglioramento contando esclusivamente sull’azione svolta dalle forze dell’ordine e dalla magistratura. Insieme all’azione repressiva è necessario portare avanti, contemporaneamente, un’azione sul versante delle prevenzione nell’ambito del quale la politica è chiamata ad agire come soggetto primario e responsabile.

Sulla base di questa convinzione, Avviso Pubblico ha dato vita ad un gruppo di lavoro, coordinato dal prof. Alberto Vannucci e composto da amministratori locali, funzionari della pubblica amministrazione, docenti universitari, avente l’obiettivo di redigere un codice etico destinato agli amministratori pubblici e contenente specifiche regole di condotta e di comportamento finalizzate a rafforzare la trasparenza e la legalità all’interno delle istituzioni pubbliche.

L’elaborazione del testo è durata alcuni mesi, durante i quali le versioni provvisorie proposte dal gruppo di lavoro sono state oggetto di confronto e di dibattito con amministratori locali, magistrati, personale della pubblica amministrazione e giuristi. Preziosi sono stati i suggerimenti e i contributi che ciascuno degli interpellati ci ha fornito e a loro va il nostro più vivo ringraziamento.

Sede delle riunioni del gruppo di lavoro è stata la città di Pisa ed è per questa ragione che il codice che qui presentiamo è stato battezzato con il nome di “Carta di Pisa”.

La Carta di Pisa, già dalla sua genesi, può considerarsi un primo tentativo di formulazione di una politica anticorruzione in base ad un’istanza che nasce dal basso. Nella nostra rete, composta da amministratori locali che operano concretamente per la formazione civile contro le mafie, si avvertiva da tempo l’esigenza di dotarsi di uno strumento che potesse fornire delle indicazioni concrete alle quali attenersi per rafforzare la barriera contro il dilagare di nuove forme di illegalità.

L’input a predisporre il codice etico è nato sulla scia della campagna “Cor- rotti” che Avviso Pubblico ha condotto insieme a Libera nel corso del 2011, raccogliendo un milione e mezzo di firme da consegnare al Presidente della Repubblica affinché solleciti il Parlamento ad emanare norme adeguate per prevenire e contrastare la corruzione, come le convenzioni internazionali, in primis la Convenzione di Strasburgo, firmata dall’Italia nel 1999 ma non ancora ratificata.

La Carta di Pisa non va considerata come un documento rigido e immodificabile. Al contrario, essa intende porsi come duttile strumento di riferimento dal quale ogni ente locale potrà attingere per cercare di agire concretamente sul versante della prevenzione delle nuove e più insidiose forme di corruzione e per promuovere la cultura della trasparenza e della legalità. Non una legalità qualsiasi. Ma la legalità democratica, ispirata ai principi e ai valori della nostra Costituzione, che richiede a chi rappresenta le istituzioni o ha assunto un incarico pubblico di operare con imparzialità, disciplina e onore.

Andrea Campinoti Presidentedi Avviso Pubblico

Pierpaolo Romani  Coordinatore nazionale di Avviso Pubblico

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Gioiosa Jonica, il gruppo consiliare Progetto Grande Gioiosa:”Che fine hanno fatto il fogliame e il legno ottenuti dalla potatura?”

Articolo successivo

Il circolo Sel della Locride interviene sulla chiusura degli uffici del giudice di pace

Leggi anche questi Articoli

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
0

R. & P. Siderno ottiene per il sesto anno consecutivo il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, assegnato dalla FEE (Foundation...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Articolo successivo
Il Circolo Sel della Locride:”Bando Work Training Calabria Lavoro, ennesima illusione del modello Scopelliti”

Il circolo Sel della Locride interviene sulla chiusura degli uffici del giudice di pace

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.