• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 16:19:56
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

Gente in Aspromonte, domenica visita all’abbazia di Santa Maria di Tridetti

14 Marzo 2014
in Sport
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
15
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA NOTA STAMPA DELL’ASSOCIAZIONE ESCURSIONISTICA GENTE IN ASPROMONTE:

L’Assiciazione Escursionistica Gente in Aspromonte ha organizzato per domEnica 16 marzo una nuova escursione. Tappa scelta l’abbazia di Santa Maria di Tridetti.

{loadposition articolointerno, rounded}

Lasciate la auto in prossimità del ponticello all’uscita dell’abitato di Razza o “Baracche”, sorto con l’esodo di alcuni nuclei familiari dal vecchio borgo in seguito al terremoto del 1908, si procede a destra verso le alture, percorrendo per un breve tratto la carrabile che conduce a Brancaleone Superiore, per poi immettersi a destra su una carrareccia che procede in salita rasentando alcune masserie.

Dopo 5 minuti si procede lungo la sterrata posta al centro in direzione Nord, verso località “Marambolo”. Dopo 15 minuti di percorso si abbandona la sterrata, in corrispondenza di un uliveto ora ridotto a pascolo brado, e si devia a destra, dirigendosi verso i ruderi di un vecchio frantoio dove ancora sono in bella mostra la “squeglia” in granito, le presse idrauliche in ghisa ed i “zimbuni”, gli scompartimenti in muratura nei quali venivano ammassate in modo differenziato le olive. Ci si immette sullo stretto sentiero che procede in salita a sinistra del frantoio, per intercettare la mulattiera che conduce all’antico centro abitato ormai in rovina. La mulattiera, in questo primo tratto, è ridotta ad i un esile sentiero, in quanto risulta alquanto deteriorata dai franamenti ed ingombra della vegetazione che ha colonizzato il pendio. Si sale zig-zagando lungo l’antica mulattiera che diviene sempre più ampia e, nonostante le ferite inferte dal tempo e dalle intemperie, in molti tratti le pietre, messe in opera da mani sapienti, sono ancora al loro posto e risultano ben leggibili i segni creati sulla nuda roccia dal prolungato calpestio di uomini e cavalcature.

Man mano che si sale, il panorama sulla vallata sottostante diventa sempre più ampio ed assume i caratteri di un mosaico che, nonostante il periodo invernale, presenta accese policromie; infatti, all’azzurro Jonio sullo sfondo si succedono, sotto forma di tasselli, aree rimboschite ad eucalipti di colore verde smunto, il bianco greto della fiumara Bruzzano, la lucentezza abbagliante delle serre ad indirizzo orticolo e floricolo, le aree a pascolo con il giallo dei fiori di acetosella, i bergamotteti ed uliveti dal verde intenso e, procedendo verso Nord, le aree più vicine ai declivi in stato di abbandono e ridotte a pascolo brado.Questo panorama mozzafiato consente all’escursionista di apprezzare l’assetto produttivo agrario del territorio ed i suoi mutamenti nel corso del tempo; sono infatti scomparse le distese di gelsomini, dai cui candidi fiori si produceva un’essenza odorosa che ha rappresentato una delle maggiori risorse di quest’area, nota tuttora come “Costa dei Gelsomini”; alle aree pianeggianti dei “Lacchi” di Brancaleone e di località “Pantano”, alcune delle quali “strappate” all’ampio letto della fiumara Bruzzano ed in coltura intensiva con bergamotti, ulivi ed ortaggi, fanno da contraltare i terrazzamenti pure essi “strappati” caparbiamente alle aree collinari attraverso muri a secco (armacere), un tempo coltivati a vite ed olivo, ma ora in stato di completo abbandono e preda di incendi.

Più si sale, più si apprezza l’estrema diversificazione dei paesaggi in quanto la vista si apre verso la montagna inglobando alcuni paesi arroccati ( a Nord-Est Ferruzzano e Bruzzano Vecchio o Rocca Armenia, a Nord-Ovest Staiti e Pietrapennata). L’escursionista può ora “leggere” chiaramente la storia dell’occupazione del territorio dalla montagna al mare, infatti, tutti questi agglomerati abitativi di altura, fiorenti in età bizantina, dopo aver resistito per secoli ai colpi demolitori di terremoti, frane ed alluvioni, hanno dovuto cedere stremati alla sopraffazione dei signori feudali ed alla velocizzazione dei trasporti, dando luogo sulla costa ad anonimi agglomerati di case senza identità ed anima; le casette di malta e pietre con inzeppature di cocci, coperte di tegole, con accanto la stalla per l’asino e l’orto, tutte dello stesso colore del terreno tanto da risultare un tutt’uno con esso e,come tali, espressione del gusto tradizionale, identitario, intriso di umiltà, rispetto della natura, nascondimento quasi mimetico, sono state sostituite sulla costa dai grandi parallelepipedi in cemento armato il cui unico linguaggio stilistico è quello del potere e dell’apparire.

Procedendo agevolmente in salita si giunge alla porta del vecchio abitato di Brancaleone “località Torretta”, si prosegue attraverso stretti vicoli, tra i ruderi di manufatti perfettamente incastonati nella roccia, tanto da offrire una strana sensazione di precarietà e sicurezza allo stesso tempo. Un silenzio triste avvolge tali ruderi, che appaiono, anche all’escursionista poco accorto, muti testimoni di quotidiane lotte con la natura, indicibili e secolari fatiche, sogni, affetti ed umanità di un mondo ormai perduto.

Dalla piazzola antistante la chiesa madre dell’Annunziata si prosegue lungo la strada asfaltata per circa 400 metri e, fiancheggiate le mura perimetrali del vecchio cimitero, ci si immette a destra nella carrareccia “du Cardusu” che, procedendo a Nord, conduce verso Staiti. Nel primo tratto essa risulta fiancheggiata da appezzamenti coltivati a vite ed olivo, per poi procedere attraverso una lussureggiante macchia mediterranea; giunti nei pressi di una masseria circondata da siepi di fichi d’india, si svolta a destra e, dopo un breve tratto si giunge ad un pianoro. Si devia ancora a destra e, superata agevolmente una recinzione in ferro spinato, si procede in discesa lungo un sentiero che si snoda sinuoso attraverso una fitta macchia mediterranea, per alcuni tratti “inciso” nella roccia, fino a giungere ad un’ampia radura un tempo coltivata a frutteto. Si prosegue, sempre in discesa, fino ad intercettare la carrabile che conduce agevolmente all’abbazia di Santa Maria di Tridetti.

 

Come arrivare: da Brancaleone seguire indicazione Staiti a circa 2 km si arriva contrada Razza

Raduno ore; 9.30 contrada Razza
Partenza escursione; ore 10.00

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pubblicato il bando di concorso per l’ammissione di 237 allievi marescialli nella scuola ispettori e sovrintendenti dell’Aquila

Articolo successivo

Gioiosa Jonica, il gruppo consiliare Progetto Grande Gioiosa:”Che fine hanno fatto il fogliame e il legno ottenuti dalla potatura?”

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
Gioiosa Jonica, il gruppo consiliare Progetto Grande Gioiosa:”Che fine hanno fatto il fogliame e il legno ottenuti dalla potatura?”

Gioiosa Jonica, il gruppo consiliare Progetto Grande Gioiosa:"Che fine hanno fatto il fogliame e il legno ottenuti dalla potatura?"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.