• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 18:02:01
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

RIACE Partita la raccolta di donazioni della fondazione “E’ stato il vento”

15 Dicembre 2019
in Costume e Società
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Rilanciamo in prossimità del Natale una CAMPAGNA DI DONAZIONI per la ripartenza di Riace sul sito della Fondazione E’ Stato il Vento – Banca Etica
Come è successo finora, la solidarietà che vi chiediamo non si esaurisce nel solo sostegno monetario. Si tratta di sostenere, attraverso una donazione, la ripartenza faticosa di una realtà che rappresenta e interpreta un altro modo di intendere la questione migranti e la qualità della vita per tutti, e che è stata letteralmente “bombardata” per motivi politici. La resistenza di Riace è uno dei pochi segnali concreti che faticosamente cerca di reggere, nonostante il periodo pesantissimo che sta vivendo il nostro Paese.
L’anno che si sta chiudendo è stato un anno particolare e intenso per la comunità di Riace, che con grande fatica sta cercando di ripartire. Domenico Lucano, dal suo rientro a settembre dopo undici mesi di esilio, segue tutte le attività, nonostante l’amarezza del momento. Per contro, continuano i riconoscimenti da tutta Italia e dall’estero, gli ultimi a Berlino e a New York dove è stato invitato di recente.
Il progetto Frantoio di Comunità, supportato dalla Fondazione per l’avvio della lavorazione, attualmente è autonomo. È appena terminata la raccolta delle olive, cui hanno lavorato una ventina di persone (riacesi e migranti) assunte con contratti regolari. Il Frantoio ha lavorato bene, l’olio è risultato di ottima qualità ed è già apprezzato in tutta Italia grazie alla commercializzazione in bottiglia dei primi 1000 litri attraverso le botteghe Altro Mercato. Adesso è stato messo in taniche da 5 e 10 litri per la vendita diretta (per eventuali ordini scrivere qui: frantoio.oleario.riace@gmail.com). La produzione e la vendita dell’olio hanno garantito delle entrate che sono servite a coprire i costi delle persone che ci stanno lavorando. Più in generale, il lavoro dell’olio ha rappresentato una rivitalizzazione del borgo e una prima realizzazione di quello che è l’obiettivo perseguito dalla Fondazione: aiutare tutta la comunità di Riace verso una sua graduale autonomizzazione.
A Riace le botteghe sono state riaperte e rappresentano un segnale di continuità. Ci lavorano 16
persone fra migranti e riacesi. L’Asilo parentale è aperto e funziona.
Per quanto riguarda l’accoglienza e l’integrazione di richiedenti asilo e migranti, attualmente risiedono
nel borgo una quarantina di persone che hanno scelto di rimanere e di condividere questa ripresa. Altre
famiglie, provenienti da progetti costretti alla chiusura, stanno arrivando a Riace. Per questo c’è bisogno
di interventi di ristrutturazione e manutenzione delle case adibite all’accoglienza. La Fondazione sostiene
lo sforzo della comunità di continuare la “mission” di Domenico Lucano nella sua tradizione di
accoglienza e sta al suo fianco nel lavoro di ricostruzione delle condizioni di possibilità per l’accoglienza.
Per sostenere questo progetto nella sua complessità: Raccolta Campagna Riace riparte (Causale 1)
La taverna Donna Rosa, storico luogo di incontro della comunità, rischia la dismissione se non si fa
rapidamente una proposta di acquisto. La comunità perderebbe il suo fulcro e ne sarebbe impoverita. Per
questo pensiamo che salvare la taverna sia importante e proponiamo a tutti di contribuire a questo scopo.
Raccolta fondi per sostenere la Campagna Taverna Donna Rosa (Causale: 2)
È urgente ripristinare anche un luogo per l’Ambulatorio seguito dall’associazione Jimuel e chiuso
dall’attuale amministrazione di Riace. L’Ambulatorio era un servizio importante di presidio sanitario
pubblico a vantaggio dei migranti e dei cittadini di Riace, e non solo, anche dei comuni vicini; funzionava
molto bene da più di due anni. La chiusura dell’Ambulatorio ha rappresentato una grave perdita per la
comunità, va riaperto il prima possibile; è stato identificato uno spazio in cui potrà essere insediato, ma
questo spazio necessita di lavori strutturali di adeguamento. Anche questo è un obiettivo che proponiamo
di sostenere. Raccolta Fondi per ripristino Ambulatorio medico Campagna 3
“Di fronte all’onda nera del razzismo e della xenofobia che sta dilagando in Europa,
dobbiamo difendere il modello Riace di accoglienza per chi fugge dalle guerre per chi
vuole vivere in un’altra dimensione nel nostro Paese”- Alex Zanotelli
É possibile sostenere tutti i progetti con una donazione, anche finalizzata specificamente con una
semplice menzione del progetto scelto nella Causale del versamento.
IBAN: IT18P0501801000000016832693
BIC (bonifici all’estero): CCRTIT2T84A
Intestato a: Fondazione di partecipazione È Stato il Vento – Onlus- Banca Etica
Raccolta fondi per sostenere Campagna Riace riparte (Causale: 1)
Raccolta fondi per sostenere la Campagna Taverna Donna Rosa (Causale: 2)
Raccolta fondi per sostenere la per il ripristino dell’Ambulatorio medico (Causale: 3)
Nota Importante: le donazioni potranno essere detratte sul modello 730 in quanto la
Fondazione è iscritta al Registro Onlus.
Fondazione di Partecipazione E’ Stato il Vento
Sede legale a Milano in viale Adriatico 2 cap 20162 Sede operativa a Riace presso Palazzo Pinnarò
P.IVA: 10837540961 C.F.: 10837540961 Iban IT18P05018 01000000016832693

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

IL GIORNO DI NATALE NEL MONDO ANTICO Sabato 21 appuntamento da Scholè

Articolo successivo

RITORNO AL TURISMO Sabato 21 da MAG si presenta il saggio di Raffaele Rio sulle prospettive del settore nella nostra regione

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
RITORNO AL TURISMO Sabato 21 da MAG si presenta il saggio di Raffaele Rio sulle prospettive del settore nella nostra regione

RITORNO AL TURISMO Sabato 21 da MAG si presenta il saggio di Raffaele Rio sulle prospettive del settore nella nostra regione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.