di Gianluca Albanese
SIDERNO – In tempi di sovranismo e revisionismo, in cui la memoria storica sembra offuscata dal qualunquismo delle fake news sui social network e le istituzioni sono costretti ad assegnare la scorta a Liliana Segre, ieri pomeriggio a Siderno è stata avviata la sezione della Locride dell’Anpi, Associazione Nazionale Partigiani Italiani.
Decisamente una bella notizia, per un’associazione fondata sui valori dell’Antifascismo e della Costituzione e che si propone di arricchire il dibattito politico e civile della nostra zona non con una mera difesa dei suoi valori, ma guardando all’attualità e al futuro, legandoli all’esigenza del riscatto della nostra terra.
Col placet del presidente provinciale dell’Anpi Sandro Vitale, erano presenti il fiduciario di zona Mimmo Panetta e tante personalità del mondo politico e culturale, tra cui l’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano.
Su proposta di Panetta, la presidenza della sezione è andata al giornalista ed ex assessore alla Cultura del Comune di Siderno Ercole Macrì.
Fanno parte del direttivo, oltre al presidente, Rita Commisso, Franca Bolognino, Barbara Panetta, Alessandro Toscano, Nicodemo Angì, Giuseppe Oppedisano, Sasà Albanese, Gianni Lanzafame, Mimmo Panetta, Sisì Napoli, Teresa Macrì, Cosimo D’Agostino, Luigi Guttà e Maurizio Zavaglia.
Il presidente Macrì, dal canto suo, ha preannunciato l’organizzazione, a breve, di alcune iniziative sul territorio per diffondere i valori e la cultura antifascista nella Locride.