R. & P.
Fondazione E’ Stato il Vento
9° edizione Riaceinfestival 2019
Festival sulle migrazioni e delle culture locali
Dal 1 al 4 Agosto
www.riaceinfestival.it
Comunicato stampa
Una rassegna che vedrà presentazione di libri- proiezione di film –spettacoli teatrali e concerti
OSPITI
Fra gli ospiti Ascanio Celestini sarà presente nella prima serata (1 agosto ore 21 Anfiteatro), Vauro Senesi, Dario Brunori (3 agosto ore 21 Anfiteatro) Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane e Alessio Praticò (2 agosto ore 21 Anfiteatro Riace Superiore) Giovanni Ludeno (4 agosto Anfiteatro ore 22,30)
LIBRI
(1 Agosto Mediateca Riace Superiore ore 17,30)
La ‘ndrangheta come alibi Dalla Repubblica Rossa di Caulonia a Riace di Ilario Ammendolia (Città del Sole Edizione)
La calcolata criminalizzazione dei calabresi è stata ed è il presupposto necessario per l’emarginazione e la colonizzazione della Calabria? Uno dei temi trattati dal libro di Ilario Ammendolia già sindaco di Caulonia.
(1 Agosto Mediateca Riace Superiore ore 17,30))
267 Elizabeth Street Nuova York, di Saverio Orlando (Città del Sole Edizioni)
Lo scorrere del Nuovo Secolo accompagna la vita di Sammy e della sua famiglia attraverso il dolore dell’emigrazione per sfuggire alla miseria, alle tragedie del terremoto e delle guerre, ma anche offrendo opportunità di riscatto e di rivalsa sociale.
(2 Agosto Mediateca Riace Superiore ore 17,30)
I Cannibali di Mao La nuova Cina alla conquista del Mondo. Di Marco Lupis (Rubettino ed)
Come mai la Cina, fino a ieri produttore di mercanzia a basso costo, oggi domina il mercato high-tech mondiale, si impone come attore globale, assume il controllo economico e finanziario di intere nazioni ed è in grado di “richiamare all’ordine” persino gli Stati Uniti d’America? In questo libro Marco Lupis ci spiega l’origine del nuovo potere globale cinese, quali sono le sue radici e dove ci sta portando… I libro nella classifica dei Bestseller di IBS libri
(2 Agosto Anfiteatro Riace Superiore ore 21)
Muori Cornuto Giuseppe Zangara l’uomo che tentò di uccidere il presidente Roosevelt di Peppino Mazzotta e Arcangelo Badolati (Pellegrini editore)
Giuseppe Zangara, il calabrese che tentò di uccidere il presidente degli Stati Uniti, Franklyn Delano Roosevelt e ferì mortalmente il sindaco di Chiacago Anton Cermak. L’attentatore era nato a Ferruzzano, in provincia di Reggio Calabria, all’interno di una famiglia costretta a vivere in un’area molto povera del nostro Paese. Rimasto orfano a soli due anni perché la madre muore
(3 agosto Anfiteatro Riace Superiore ore 21)
Il Razzismo è illegale AAVV (Ed Gruppo Abele)
A ottant’anni dalle leggi razziali riesplode, nel Paese, il razzismo. Aggressioni, percosse, discriminazioni, insulti a sfondo razziale si contano a migliaia: per strada, in bar e supermercati, allo stadio, a scuola, ovunque. E – fatto ancor più grave – si fa strada il razzismo istituzionale che si manifesta sia nei confronti degli stranieri che vivono nel nostro Paese sia nei confronti di quelli che vi arrivano (o cercano di farlo).
(4 agosto Mediateca Riace Superiore ore 18)
Il Generale di Lorenzo Tondo (ed La Nave di Teseo)
Un ragazzo eritreo di 30 anni in carcere con l’accusa di essere uno dei più importanti trafficanti di uomini tra Libia e Italia, Medhanie Yedhedgo Mered, detto “il Generale”, appunto. Per Tondo si tratta di un clamoroso caso di scambio di persona