• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 10:06:50
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

SERGI (UNITI PER CRESCERE) «Le ragioni del mio ritorno in Calabria»

15 Luglio 2019
in Politica
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.
In questi giorni impazza, giustamente, un post di Gioacchino Criaco, che condivido in buona parte. Non mi piace, però, il solito limite degli intellettuali Calabresi, sempre voltati con lo sguardo al passato e senza la ben che minima idea di uno straccio di futuro. Sì, certo, le bellezze della Calabria, uniche al mondo. Ma non è opera mia, Gioacchino, né tua, né nostra. La parte che manca[U1] , che manca ai nostri figli che partono, era quella che spettava a noi. A me, a te, a tutti quanti i Calabresi che hanno in testa un’idea diversa di quello che, in definitiva, piaccia o non piaccia siamo voluti diventare. E allora, dobbiamo avere il coraggio e l’onestà intellettuale di ammetterlo: siamo noi ad aver fallito. Noi e non l’altra parte, in questa battaglia di contraddizioni che ci attanagliano. Qui vedo solo nicchie di Intellettuali che si fanno le citazioni a vicenda e a rotazione. Sempre gli stessi dovunque. Circoli e circoletti autoreferenziali nel quale affacciarsi è difficile per chiunque non parli un linguaggio che piaccia ai pochi affermati nella Cultura. Chi non scrive per lamentarsi dei torti subiti dai Piemontesi e chi non scrive volutamente di ‘Ndrangheta è emarginato, accantonato, perché non ha capito niente e non si vuole uniformare al mantra del vittimismo congenito e scrivere delle nostre grandi doti Culturali e delle bellezze paesaggistiche che, vorrei ricordare a me stesso, prima che a tutti gli altri, e ribadire: non sono merito nostro. Vedo solo fiumare bellissime infestate di materassi ed elettrodomestici; vedo solo consumismo sfrenato, sfoggio di lusso, disoccupazione alle stelle e chi potrebbe dare un apporto qualitativo andarsene…adesso neanche sognando, come direbbe Eugenio Marino. Magari ascoltando musica fuori moda, non sempre ragazzetti napoletani coi loro 1000 e passa CD di lagna neomelodica. Quelle bellezze paesaggistiche che da uomini di penna e sensibilità abbiamo iniziato tardi a raccontare, perché Corrado Alvaro ed altri illustri scrittori, allora, scrivevano e potevano scrivere di noi Calabresi, della nostra Cultura, di ciò che, bene o male, eravamo. Ora cosa potremmo dire di noi? Che in un Battesimo o Cresima vediamo parcheggiate fuori 20 macchine uguali, con quaranta ragazzi vestiti con le stesse scarpe griffate della stessa marca, quaranta paia di Jeans squartati e magliette simili come il taglio dei capelli e con spari d’artificio mandati al cielo ormai anche quando prendiamo a casa un cane?

La Cultura Calabrese è razzista. Non ammette variazioni sul tema imperante, non vuole che al suo interno vi siano slanci di fantasia o che vengano trattati temi differenti. Nell’ODG della Cultura Calabrese la voce “varie ed eventuali” non esiste, non viene mai contemplata. Oppure dove chi rinuncia a stare vicino alla famiglia per tentare di costruire qualcosa, con rinunce economiche importanti per qualcosa in cui crede non dovrebbe avere ambizioni personali. Che siano sane o malate, il perbenismo e il moralismo di una fetta di popolo Calabrese non trova le differenze. In una Regione dove il Nemo Profeta viene aggirato dall’autocelebrazione, dove l’impegno genuino viene guardato con sospetto e complottismo, dove noi stessi non abbiamo neppure una flebile idea di come poter andare avanti. Mai il cuore oltre l’ostacolo del piagnisteo congenito, per quanto suffragato dalla Storia, che da sempre ci contraddistingue. Siamo sempre pronti a giudicare, ignorare chi parla in modo leggermente diverso. Chi ogni tanto ricorda, oltre alle cose buone della nostra terra e della nostra gastronomia, che in definitiva siamo sempre stati un Popolo di “tocchimi gnura ca mi piaci”. In una Regione dove i Politici che contano non hanno mai valso un decimo del consenso preso. Dove si ciancia di cambiamento mentre ognuno tenta di costruirsi una nicchia, Cultura in primis e Politica subito a ruota con sfumature e connotati diversi. No, cari Intellettuali di quel che fu, non ci siamo. “Io sono qui” di ritorno, convinto che la prima cosa da fare è mollare la necessità di costruire nicchie. Sono qui e vedo benissimo come la lontananza degli uomini di Cultura dal Popolo sia maggiore di quanto lo siano i politici e la Politica. Io sono il “colibrì”…in Politica e in Cultura; e sono certo che gli uomini di Cultura conoscano la metafora dell’uccellino più piccolo esistente in natura. Non vidi nessuno stracciarsi le vesti quanto un uomo delle Istituzioni ebbe a dire che in Calabria non si deve prendere il caffè neppure con gli onesti. Fui io, scrittore di scarso successo con l’aggravante dell’impegno in politica a rispondere, non vidi levarsi altre indignazioni. E’ vero, non siamo stati abituati alla bellezza, ma nessuno ci ha neppure impedito di vederla e custodirla. Fate questo nuovo Movimento Politico, così magari per prendere qualche voto dovrete iniziare a parlare anche del futuro. Io l’ho già fatto.

Pietro Sergi

Presidente del Movimento Politico Uniti Per Crescere.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SIDERNO Il 6 agosto la Sagra del Pesce

Articolo successivo

SCIOGLIMENTO DEGLI ENTI LOCALI PER MAFIA Presentato il volume degli avvocati Calautti, Chirico e Parisi

Leggi anche questi Articoli

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
0

R. & P. Siderno ottiene per il sesto anno consecutivo il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, assegnato dalla FEE (Foundation...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Articolo successivo
SCIOGLIMENTO DEGLI ENTI LOCALI PER MAFIA Presentato il volume degli avvocati Calautti, Chirico e Parisi

SCIOGLIMENTO DEGLI ENTI LOCALI PER MAFIA Presentato il volume degli avvocati Calautti, Chirico e Parisi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.