• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 03:40:15
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

Gerace, domenica 2 febbraio escursione nella “Città dello Sparviero”

31 Gennaio 2014
in Sport
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DALL’ASSOCIAZIONE ESCURSIONISTICA GENTE IN ASPROMONTE RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE NOTA STAMPA:

GERACE- L’Associazione “Gente in Aspromonte”in collaborazione con il Comune di Gerace e la Pro Loco di Canolo ha organizzato per domenica 2 febbraio, una nuova escursione nella “Città dello Sparviero”.

 {loadposition articolointerno, rounded}

Con Gerace ci troviamo di fronte ad una delle più importanti città d’arte della Calabria, dove ancora si conserva uno splendido centro storico e dove le case e i monumenti evidenziano un armonico sincretismo con gli stili architettonici Bizantino, Romanico, Normanno e Gotico.

E’incantevole la sua posizione e la cittadina appare come uno sparviero che sovrasta l’area circostante, posato su un’amba d’argilla.

La città sorge a 470 metri sul livello del mare, su una rupe costituita da conglomerati di fossili marini (60 milioni di anni) in posizione incantevole.

Il nome deriva dal greco Jerax, sparviero, secondo alcuni dall’antico nome bizantino Aghia Kiriaki (Santa Ciriaca) o da Jerà Akis (vetta sacra).

Il sentiero inizia dal Borgo Maggiore, che è il più antico dei nuclei di Gerace caratterizzato anche dalla presenza delle botteghe dei vasai scavate nella tenera roccia, nei pressi dell’antica Porta della Varvara.

L’attività dei vasai è una delle più antiche tradizioni di Gerace.

Si costeggia poi la Cittadella, un quartiere parzialmente costruito sulla roccia, fino a Piazza della Repubblica, in cui si può ammirare la splendida architettura della chiesa di S. Maria del Mastro, di rilevante importanza storico-artistica per la concezione greca, anche se edificata in periodo normanno (1084), ma con facciata rimaneggiata nel Seicento.

Si prosegue lungo il belvedere della rupa con ampia veduta sulla vallata e dopo qualche minuto si arriva alla bella fontana civica (1606) con relativo acquedotto.

Costeggiando il nuovo ospedale si prosegue lungo la SS 111. Dopo un centinaio di metri si arriva al Calvario. Si prosegue lungo la SS per circa 10 minuti sino ad arrivare alle postazione militare di Contrada San Filippo, da cui si può godere di un ampio panorama sulla fiumara del Novito e su Agnana. Si lascia la strada e ci immettiamo in una pista di terra battuta tra piante di eucalipto. Si scende e dopo 10 minuti, alla biforcazione, si svolta a sinistra.

Qualche breve tornante sino ad arrivare un piccolo vallone nei pressi di una briglia in calcestruzzo. Superato il vallone, si sale per qualche minuto e siamo sulla strada che porta a Prestarona. Si prosegue per qualche metro lungo la strada, e, seguendo un recinto, dopo qualche minuto, siamo al santuario di Prestarona.

Il santuario nacque come grancia del monastero di San Filippo d’Argirò da cui era distante due chilometri. Le notizie che si rinvengono in una platea risalente al 1507, conservata nell’Archivio Capitolare di Gerace, avallano quanto già si sapeva riguardo all’antichità della venerazione della Madonna di Prestarona e sui nuclei abitativi che sorgevano nei pressi del convento dove è ubicata.

Nel documento è scritto che i monaci basiliani del monastero di San Filippo d’Argirò presso Gerace possedevano, già prima dell’anno mille, la chiesa di Nostra Signora di Prestarona e, secondo l’Oppedisano nella sua Cronistoria della diocesi di Gerace, ogni martedì vi cantavano le lodi alla Madonna (Akàtisto).

Si lascia Prestarona e ci incamminiamo sulla strada asfaltata e dopo 15 minuti si arriva sulla SS 111; si prosegue verso Gerace e dopo un centinaio di metri, lasciamo la strada e ci immettiamo sul sentiero, della Sederia avendo come punto di riferimento la postazione militare.

Il panorama si apre sulla vallata della fiumara di Gerace. Costeggiando tutto il costone del castello, dopo 20 minuti siamo sulla Via della Ripa Grande. Da qui si sale verso il Castello costeggiando l’abitato fino ad arrivare ad un vasto spiazzo, detto il Baglio, rifugio tradizionale della popolazione in caso di pericolo. All’estremità dello spiazzo si ergono i resti dell’antico castello normanno risalente all’XI secolo, anche se rimaneggiato. Dallo spiazzo si può ammirare l’ampia vallata di Antonimina, dove sono situate le Terme delle “Acque Sante Locresi” e, sulla destra, le colline, di Canolo.

Si prosegue verso San Nicola del Cofino, e’ il tipico sito di preghiera bizantino paleocristiano. A forma di cesta, si presenta a tre navate e potrebbe risalire al VII-VIII sec.. All’interno sono visibili tracce di affreschi (X-XII sec.). La chiesetta paleocristiana presenta tre ingressi asimmetrici con quello centrale di maggiori dimensioni, quattro nicchie, molte absidiole rudimentali ed una calotta piramidale. Nel 1985 sono state rinvenute nell’alveo della struttura 15 tombe di tipo basso-medievale, alcune monete risalenti al XV-XVI sec., ed una cisterna collocata dietro la nicchia centrale. Nella zona soprastante, a ridosso della struttura, è posto un superstite muro di cinta medievale munito di feritoie.

Si Raggiunge piazza delle Tre Chiese:  dove si trova la semplice chiesetta bizantina la, Chiesa di S. Giovannello: piccolo edificio basiliano, di linee romanico – bizantine; databile al sec. XI. L’interno presenta una navata, con abside centrale e nicchie laterali; vi è una cisterna con probabile destinazione battesimale

Si giunge quindi a piazza Tribuna, ov’è l’ingresso alla Cattedrale si scende verso la Piazza del Tocco, si prosegue verso il Municipio dopo qualche metro si arriva alla Chiesa dell’Annunziatella

La struttura bizantina risale all’XI secolo. Le pareti ospitano due ordini di monofore e tracce cromatiche. All’interno di alcune tombe, antecedenti alla costruzione della chiesa, nel 1990 sono stati recuperati dalla Soprintendenza vetri finemente lavorati (tra cui un frammento di calice), un follis bronzeo di Basilio II (X-XI sec.) ed alcune monete del 1200-1300, un frammento di cornice affrescato con motivi animali e floreali, un capitello, manufatti bronzei che facevano parte del corredo liturgico.

Dalla chiesa della Nunziatella giungiamo al belvedere Bombarde si scende lungo le viuzze dopo pochi minuti siamo al punto di partenza.

 

DI SEGUITO RIPORTIAMO IL PROGRAMMA DELL’ESCURSIONE:

Raduno ore 9.30: l’antica Porta della Varvara (Borgo Maggiore di Gerace)

Partenza escursione ore 10.00

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Saverio Mirarchi, Comitato Regionale Calabria Figc-Lnd:”Il sistema calcio ha bisogno di tranquillità e gente perbene”

Articolo successivo

Serie C5 femminile, intervista a Salvatore Ferrara alla vigilia del big match Sporting Locri-Real Statte

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
Serie C5 femminile, intervista a Salvatore Ferrara alla vigilia del big match Sporting Locri-Real Statte

Serie C5 femminile, intervista a Salvatore Ferrara alla vigilia del big match Sporting Locri-Real Statte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.