• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 06:56:32
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Mondo animale

GIOIOSA JONICA Le associazioni animaliste presentano una petizione al sindaco per la tutela degli animali

26 Aprile 2019
in Mondo animale
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
16
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

(foto di repertorio)

di Redazione

L’AIVA, l’Associazione Ionica per la Tutela del Verde e degli Animali e l’Associazione La Zampa nel Cuore, hanno presentato al sindaco di Gioiosa Jonica una petizione affinchè venga riconosciuto e valorizzato l’operato svolto sul territorio dalle associazioni animaliste; affinchè venga organizzato un incontro pubblico fra rappresentati delle associazioni animaliste presenti sul territorio e amministratori comunali; e infine, affinchè l’ente comunale si faccia promotore di una campagna di sensibilizzazione al tema della tutela degli animali.

DI SEGUITO RIPORTIAMO IL TESTO INTEGRALE DELLA PETIZIONE:

L’amore per gli animali è segno intangibile di civiltà: è proprio nelle società più evolute, infatti, che ad ogni essere vivente, specie ai più indifesi, sono riservati rispetto e garanzia. L’Italia è stata fra i primi Paesi al mondo a riconoscere il diritto alla vita e alla tutela degli animali randagi – Legge 14 agosto 1991, n. 281 – vietandone la soppressione se non in casi di gravi malattie incurabili o comprovata pericolosità. Lo Stato, infatti, promuove la tutela degli animali d’affezione, vieta la crudeltà, il loro abbandono e promuove la convivenza fra uomo e animali, tutelando ambiente e salute pubblica. L’obiettivo è dare impulso al controllo della popolazione di animali d’affezione, sia domestici che randagi: gli enti locali hanno il dovere di gestire il controllo della popolazione animale e, avvalendosi delle associazioni che se ne occupano presenti sul territorio, provvedono alla limitazione delle nascite, al risanamento dei canili o all’istituzione di rifugi per cani e gatti.

I Comuni sono tenuti ad eseguire una serie di adempimenti; spetta, infatti, al Sindaco-  in base anche al D.P.R. 31 marzo 1979 – la vigilanza sulla osservanza delle leggi e delle norme relative alla protezione degli animali fra i quali: provvedere alla tutela e al benessere degli animali; recuperare i cani vaganti con modalità che ne salvaguardino l’incolumità; dotare la propria Polizia Municipale di dispositivi di lettura dei microchip al fine di verificare la identità dei cani catturati o rinvenuti sul territorio a mezzo di lettori; disporre che i cani sprovvisti di proprietari siano rimessi sul territorio previa sterilizzazione; affidare i cani vaganti catturati, per i quali non è stato possibile procedere alla identificazione, ai rifugi sanitari pubblici o ai rifugi sanitari convenzionati; stipulare convenzioni con le Associazioni animaliste o protezionistiche iscritte all’Albo regionale ovvero con rifugi per il ricovero privati per l’affidamento e il mantenimento dei cani catturati, non reclamati e/o per i quali non è possibile la re-immissione sul territorio; garantire, per i cani sprovvisti di proprietario in assenza di rifugi sanitari pubblici, il servizio di pronto soccorso direttamente o in convenzione con strutture veterinarie autorizzate; individuare e delimitare aree urbane da destinare alla attività motoria degli animali d’affezione, provvedendo a periodici interventi di bonifica e di disinfestazione previa consulenza del Servizio Veterinario della Azienda Sanitaria Provinciale; provvedere alla stipula di una assicurazione per gli eventuali danni causati a terzi da cani vaganti sprovvisti di proprietario; istituire l’Ufficio per i diritti degli animali assicurando il collegamento con l’Anagrafe Canina Regionale (ACRES) e avvalendosi della consulenza del Servizio Veterinario della Azienda Sanitaria Provinciale; provvedere alla attuazione dei piani di controllo delle nascite; prevedere, in sede di formazione o di revisione degli strumenti urbanistici, nell’ambito delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, aree idonee destinate alla costruzione di rifugi pubblici, nonché delle aree da destinarsi alla realizzazione di cimiteri per il seppellimento degli animali d’affezione, ed aree urbane per l’attività motoria dei cani.

In questa direzione, da parecchi anni operano, a Gioiosa Ionica – e di fatto, in tutta la provincia -, le associazioni A.I.V.A. e LA ZAMPA NEL CUORE che, senza scopo di lucro, si adoperano concretamente per il benessere degli animali attraverso la cura e la tutela della loro vita, promuovono attività volte a combattere ogni forma di maltrattamento, sfruttamento e violenza su di essi, intervengono quotidianamente contro il randagismo e l’abbandono dei cuccioli, prevengono eventuali problemi igienico-sanitari legati ai quadrupedi, provvedono alla sterilizzazione di gatti e cani, sensibilizzano l’opinione pubblica affinché l’animale sia visto innanzitutto come meritevole di rispetto e detentore di diritti.

Fermo restando che è  obbligatorio per l’ente stipulare la convenzione con un canile che preveda il servizio di cura, custodia, mantenimento dei cani randagi catturati nel territorio comunale e smaltimento dei cani deceduti durante il periodo di custodia, ciò non esclude che si possa instaurare una collaborazione regolata a norma di legge con le associazioni, che sicuramente apporta maggiori vantaggi sia alle casse del Comune che all’animale; come ad esempio é accaduto a Cinquefrondi, Melicucco, Maropati, Martone, Palmi e altri Comuni.

Allo stato attuale, queste associazioni hanno in carico circa 60 cani – fra partenze in adozione e stalli – tutti vaccinati, microchippati, sterilizzati, regolarmente nutriti e curati e di fatto sono diventate un punto di riferimento affidabile per i cittadini che contattano i volontari a qualunque ora per fronteggiare emergenze legate ai cani in difficoltà, alleggerendo le istituzioni di questo compito. Tutto ciò, però, ha un costo che difficilmente sarà possibile in futuro continuare a coprire. Sarebbe impensabile che la comunità dovesse rinunciare al servizio che queste associazioni offrono per reale mancanza di sostegno economico e materiale.

Sostanzialmente, le associazioni citate reperiscono fondi attraverso attività di auto-finanziamento, collette, ed un contributo comunale che è passato da 1.000 euro nel 2014 (determina n. 404 del 16.4.2014), a 1.200 euro nel 2015 (determina n. 98 del 29.3.2016), a 1.500 euro nel 2016 (determina n. 434 del 15.12.2016), 1500 euro nel 2017 (determina 450 del 6.12.2017), per poi ritornare a 1.000 euro nel 2018 (determina 312 del 9.10.2018) confermato anche per il 2019.

Il contributo comunale, a fronte di un vantaggio innegabile per l’intera comunità e per le casse comunali, non garantisce alle associazioni interessate la certezza della sopravvivenza, costringendole sempre a “vivacchiare” alla giornata, sperando nella generosità dei privati cittadini.

Alla luce di quanto sopra esposto,

                                       CHIEDIAMO

– che venga riconosciuto e valorizzato l’operato svolto sul territorio dalle associazioni animaliste in termini di risultati ottenuti quotidianamente nella lotta al randagismo (dei quali beneficiano sia la comunità che la popolazione canina e felina) e dei conseguenti risparmi economici di cui beneficia l’Ente, che in ogni caso è obbligato a gestire il fenomeno, attraverso un incremento del contributo economico annuale tale da consentire una tranquilla prosecuzione delle attività;

– un incontro pubblico fra rappresentati delle associazioni animaliste presenti sul territorio e amministratori comunali per poter discutere sulle criticità del settore al fine di programmare con spirito collaborativo soluzioni e nuove strategie;

– che l’ente comunale si faccia promotore di una campagna di sensibilizzazione al tema della tutela degli animali, attraverso iniziative ad hoc, partendo dalle scuole e provando a raggiungere tutte le fasce della popolazione.

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

GROTTERIA Domenica 12 al teatro Vecchio va in scena “Non ti pago”

Articolo successivo

SAN LUCA Il senatore Siclari (FI) alla presentazione della lista di Klaus Davi

Leggi anche questi Articoli

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
0

di REA L’Unione Europea si appresta a compiere un grave passo indietro nella tutela della fauna selvatica. Il declassamento del...

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
0

“I cavalli trovati vivi nel lager di Roio sono stati lasciati al proprietario che nel frattempo li sta vendendo. È...

VARESE, cavalli chiusi nei box all’ippodromo. IHP pronta a denunciare i gestori per maltrattamento

VARESE, cavalli chiusi nei box all’ippodromo. IHP pronta a denunciare i gestori per maltrattamento

5 Maggio 2025
0

di Redazione (foto fonte FAI) VARESE - <<È assolutamente inaudito quello che leggiamo sulla stampa: i proprietari dei cavalli denunciano...

Caretta Caretta e Ululone nel progetto “Nature” dell’Ente Parco per la difesa della biodiversità

Caretta Caretta e Ululone nel progetto “Nature” dell’Ente Parco per la difesa della biodiversità

30 Aprile 2025
0

di Redazione L'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte ancora una volta in prima linea nell’importantissima opera di tutela della biodiversità, quale destinatario...

Articolo successivo
SAN LUCA Il senatore Siclari (FI) alla presentazione della lista di Klaus Davi

SAN LUCA Il senatore Siclari (FI) alla presentazione della lista di Klaus Davi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.