• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 02:31:36
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

PROGETTO AGORA’ I giovani del liceo “Zaleuco” hanno incontrato Sebastiano Caputo

5 Aprile 2019
in Costume e Società
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P. (foto d’archivio)

Nei giorni scorsi si è svolto presso il  Liceo Scientifico “Zaleuco” di Locri il secondo Incontro  del Progetto Agorà. Dopo il giovane studioso Claudio Panaia, autore del libro “Caulonia, storia di una polis”  edito da Città del Sole, è stata la volta di un altro giovane: Sebastiano Caputo, giornalista, reporter di guerra, autore de  “La mezzaluna sciita” edito da GOG, direttore del giornale on line “L’Intellettuale dissidente” e presidente italiano di SOS Cristiani d’Oriente. Caputo, nonostante la sua giovane età, ha già all’attivo numerosi viaggi nelle tormentate terre del medi oriente: ha viaggiato a lungo in Siria, durante questi anni di guerra, in Iran e in Libano, diventando testimone oculare della guerra  e delle condizioni dei popoli visitati. La sua testimonianza, spesso, ha smentito le narrazioni mainstream, qualificandosi per oggettività e coraggio. Dopo la conferenza tenuta  presso l’Università Dante Alighieri di Reggio, Caputo ha raggiunto lo Zaleuco per discutere con gli allievi della geopolitica del  Medio Oriente  dopo la guerra in Siria. Dopo i saluti istituzionali del Prof. Giarmoleo che ha accolto e ringraziato l’ospite su incarico del Dirigente scolastico, Prof. Fazzolari,  lo studente Domenico Tassone ha tracciato una breve biografia dell’ospite e ha evidenziato il senso dell’iniziativa: ” In una società che orienta le nuove leve sempre più verso il mondo della tecnica, è diventato raro incontrare giovani che si dedichino alla scrittura ed all’informazione, ancor di più se si parla di informazione “dissidente”. Negli ultimi tempi, con la sua creatura, Sebastiano Caputo è riuscito a portare avanti una campagna “contro culturale”, ovvero volta a contrastare i continui bombardamenti mediatici di quella “cultura dominante”  sulle cui deficienze ed inesattezze sembra che si cominci a registrare una parziale presa di coscienza. Un elemento che ci ha impressionati navigando sul suo sito è stata l’assenza di annunci pubblicitari invadenti, che dimostra ancor di più la passione disinteressata che vi spinge a scrivere, anche questa poco presente oramai sul web, diventato da qualche anno miniera d’oro per gli ideatori di fake news.  Oltretutto non possiamo dimenticare che sta contribuendo a riaccendere l’interesse su una tematica non molto conosciuta: quella delle comunità cristiane orientali, spesso schiacciate da culture e quindi governi poco tolleranti attraverso discriminazioni dirette od indirette. Un impegno così meritevole non poteva passare inosservato nel nostro liceo, che, grazie a numerosi eventi, è ormai da tempo in prima fila nella diffusione della cultura sul territorio locrideo “. Subito dopo ha preso la parola l’ospite: ha raccontato la sua esperienza di studio e ha parlato della sua volontà di proseguire non con l’università, ma con una esperienza di intensa lettura e di vita concreta per raccontare la realtà da testimone diretto. Ha proseguito raccontando la vita del reporter di guerra: pericoli, opportunità, scomodità e successi. “Il giornalismo deve cambiare profondamente se vuole avere un futuro: occorre tornare a raccontare la verità e mettere fine al cimitero dell’informazione che è stata la narrazione della guerra siriana”. Caputo ha evidenziato come l’impegno per una informazione corretta è impegno per la libertà e la giustizia. Raccontando la sua esperienza in terra siriana ha fatto riferimento alle fake news che sono rimbalzate in tutte le tv e come sia facile distorcere i fatti o creare notizie anche attraverso vere e proprie recitazioni.    ” Verificare le fonti è il primo passo per valutare la veridicità di una notizia”. Gli allievi hanno seguito con molto interesse il racconto del giornalista che ha raccontato l’assedio di Aleppo, i bombardamenti, la vita che pure continua anche nelle condizioni più difficili. Durante la discussione si è fatto riferimento all’Iran e al senso della sua partecipazione alla guerra siriana, al Libano,  alla presenza dei cristiani in quella regione e all’attività di volontariato di SOS Cristiani d’Oriente. Dalle parole di Caputo è emerso un Medio Oriente tormentato, ma  anche capace di speranza e sempre attento alla propria dignità: un mondo in cambiamento, ricco di giovani che guardano all’Europa con interesse e, a volte, con timore: una realtà molto lontana da certo modo di rappresentare, spesso, il mondo musulmano. La presenza del giovane giornalista si è conclusa con un’intervista alla radio dello Zaleuco che, insieme alla conferenza, è stata successivamente mandata in onda. Sebastiano Caputo ha salutato i giovani presenti, esprimendo la sua soddisfazione per l’attenzione e la preparazione che aveva avuto modo di notare e ha ricordato che già qualche anno addietro, sempre a Locri, con altri giovani dello Zaleuco, aveva vissuto un’altra bella esperienza.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

DIALOGO COI CITTADINI SUL FUTURO DELL’EUROPA Concluso il workshop di Gioiosa Ionica

Articolo successivo

MARINA DI GIOIOSA IONICA Prorogato di sei mesi lo scioglimento del consiglio comunale

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
Marina di Gioiosa Ionica, domenica 29 Giugno 2014, assemblea cittadina sul Piano Strutturale Comunale

MARINA DI GIOIOSA IONICA Prorogato di sei mesi lo scioglimento del consiglio comunale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.