• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 00:10:05
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Ciufer e associazione “Ferrovie in Calabria”, ultimi baluardi a difesa dei “Treni per Reggio Calabria”

4 Gennaio 2014
in In primo piano
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

SIDERNO – «Sembrava il treno anch’esso un mito di progresso, lanciato sopra i continenti»; e poi «Un treno per dove libero e ribelle correrò come un cavallo, sotto grappoli di stelle»; «dove fermano i treni, nasce un po’ di vita là, dovere fermano i treni, nasce sempre un nuovo varietà, nasce sempre un altro varietà»; per non parlare di «Andavano col treno giù nel Meridione, per fare una grande manifestazione, il 22 ottobre del ’72».

{loadposition articolointerno, rounded}

Oggi, parlare di treni da queste parti, nella Locride dei binari visti come “rami secchi” del trasporto ferroviario nazionale, evoca soltanto versi della migliore canzone d’autore italiana. Per i meno esperti del settore, abbiamo citato, nell’ordine “La locomotiva” di Francesco Guccini, “Un treno per dove” di Claudio Baglioni, “Dove fermano i treni” di Ligabue e “I treni per Reggio Calabria” di Giovanna Marini.

Fino a quasi quarant’anni fa (la canzone della Marini è uscita nel ’75) a sentire parlare di “Treni per Reggio Calabria” si pensava a grandi manifestazioni della classe operaia settentrionale e di quella del Sud che si univano in una grande manifestazione nella Reggio presidiata dai neofascisti “Boia chi molla”; oggi, le cronache dei “Treni per Reggio Calabria” parlano di littorine da e per Taranto pagate al prezzo di un intercity e di “treni regionali”  – fino a qualche tempo fa si chiamavano “locali” – che non riescono a schivare, in quel binario unico triste e non elettrificato due mucche intente a pascolare abusivamente lungo la linea ionica.

Cartoline da terzo mondo, insomma. Altro che Europa, sviluppo, Città Metropolitana , vocazione turistica ecc.

Chi scrive è nipote di un ferroviere nato nel 1900; uno dei tanti ragazzi che un secolo fa la linea ferrata ionica la costruì con le proprie mani, col sudore della propria fronte, raggiungendo in bicicletta il cantiere principale della zona situato a Roccella Ionica. Oggi, quel nonno tanto forte e burbero quanto buono, sarebbe un disoccupato.

La progressiva spoliazione di mezzi e risorse nella linea ferroviaria ionica ha tanti padri e aguzzini, da una parte all’altra dell’emiciclo parlamentare e in quello di palazzo Campanella. Sono stati esposti con chiarezza nell’incontro organizzato da LocRinasce qualche settimana fa e in cui hanno relazionato i vertici dell’associazione “Ferrovia in Calabria”. Oggi, però, vogliamo domandarci cosa abbiano fatto i cittadini di questo lembo d’Italia per impedire questo processo che dura almeno da tre lustri. A memoria nostra, poco o nulla.

Le battaglie dei singoli cittadini e gruppi sono state quasi sempre battaglie solitarie, perse in partenza, e non certo per la mancanza di solidità della proposta politica, anzi. Ricordiamo quella condotta da Sandro Gagliardi a Roccella Ionica e dal suo comitato per la difesa della ferrovia ionica. Una battaglia di strenua resistenza, quando si era ancora in tempo a evitare il peggio, quando questo territorio esprimeva parlamentari (che, sia ben chiaro, viaggiavano sui treni a lunga percorrenza come i cittadini comuni per raggiungere la Capitale), consiglieri e assessori regionali. Mancò il sostegno della gente, dei cittadini pigri, apatici, svogliati.

Da allora in poi la Regione virò decisamente sul trasporto su gomma, tanto che ora ci si sposta quasi esclusivamente con gli autobus per andare fuori regione, nonostante le grandi arterie siano ancora incomplete e non proprio sotto casa.

Dunque, cari conterranei, ci sta bene tutto questo? Se sì, continuiamo pure a fare come abbiamo fatto fino ad oggi, cioè nulla.

Se invece teniamo ancora all’uso della “nostra” ferrovia sosteniamo le battaglie di chi non vuole darla vinta a chi non crede più al trasporto su rotaia e punta tutto su quello su gomma. E non sono battaglie di retroguardia, men che meno strenue difese corporative di anziani ferrovieri in pensione.

Oggi, chi combatte per la rivalutazione della ferrovia ionica ha meno di trent’anni e sa cosa significa affrontare, da pendolare o viaggiatore a lunga percorrenza, i disagi derivanti dall’uso di un mezzo che è la quintessenza del trasporto pubblico.

Antonio Guerrieri, referente cittadino del Ciufer (comitato dei pendolari) del presidente Gattuso e Roberto Galati dell’associazione “Ferrovie in Calabria” sono due giovani determinati che denunciano le inefficienze e formulano proposte sostenibili. Le loro battaglie produrranno risultati solo se non li lasceremo soli ma appoggeremo le loro iniziative di sensibilizzazione e mobilitazione.

Affinché “I treni per Reggio Calabria” non sia più solo il titolo di una canzone da cantare al falò col pugno chiuso e un bicchiere di vino “rosso nostalgia”.

{youtube}vrFXD92SscU|580|340{/youtube}

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, sventato un tentativo di furto all’Ipsia

Articolo successivo

Locri, al primo incontro sul Psc si parla di sviluppo economico per la città

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

Articolo successivo
Locri, al primo incontro sul Psc si parla di sviluppo economico per la città

Locri, al primo incontro sul Psc si parla di sviluppo economico per la città

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.