• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 01:55:11
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Locri, l’Istituto comprensivo De Amicis Maresca premia i virtuosi del riciclo

12 Dicembre 2013
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

LOCRI- Un’importante manifestazione ha premiato giovedì 28 novembre l’impegno degli allievi dell’I.C. De Amicis – Maresca di Locri impegnati, durante lo scorso anno scolastico, nel progetto ambientale Ecoschools -Imprenditori del riciclo che è nato e si è realizzato grazie a una forte sinergia fra la scuola, l’amministrazione comunale di Locri, la società LocrideAmbiente e l’ASCOA di Locri.

{loadposition articolointerno, rounded}

Presso i locali della scuola media Maresca la Dirigente scolastica Agata Alafaci ha consegnato agli allievi e ai docenti di tutti i plessi scolastici della città di Locri le dieci bandiere verdi ricevute dalla FEE (Foundation For Environmental Education), ritirate a Cosenza da una delegazione di alunni il 20 novembre scorso, in occasione delle iniziative della Settimana europea della riduzione dei rifiuti.

La cerimonia ha convolto gli allievi, i genitori e i docenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Locri, presenti gli assessori comunali Passafaro, Sofia e Cappuccio, Giovanni Gerace e Gugliotta, rispettivamente presidente e tecnico della società LocrideAmbiente, Anna Cavallaro, presidente del Consiglio di Istituto, Maria Letizia Longo, presidente del Comitato genitori, Liliana Ielasi, docente promotrice del progetto e referente per la tutela ambientale.

“Il progetto ha spiegato la dirigente Alafaci in apertura -è frutto della sinergia degli enti istituzionali, del mondo produttivo e del volontariato. Grande il coinvolgimento e la partecipazione da parte dei genitori. Questo progetto innovativo non finisce con la raccolta differenziata: la finalità è quella di pervenire a un riutilizzo, che si trasformi in una ricaduta positiva sulla comunità e per la tutela della salute. Fondamentale la promozione di comportamenti di esercizio di cittadinanza attiva”.

Anna Cavallaro, presidente del Consiglio di Istituto, ha ringraziato gli intervenuti: “Questo premio ci inorgoglisce, è il riconoscimento ufficiale di un lavoro ben fatto. L’obiettivo del progetto è quello di utilizzare i rifiuti come risorsa e non più come scarto”.

L’assessore al ramo Passafaro ha portato i saluti del sindaco Calabrese, assente per una indisposizione.

Il Comune di Locri finanzierà la raccolta differenziata stradale con un finanziamento pari a 1 milione 200 mila euro.

La cittadina avrà a disposizione una dotazione di 140 cassonetti e un piano di valorizzazione dei rioni virtuosi.

“Da questa scuola è partita una iniziativa che ha dato risultati eccezionali- ha sottolineato l’assessore- sono sicuro che altre scuole imiteranno la vostra. Con l’esempio dei ragazzi e con una massiccia opera di promozione dell’iniziativa il Comune di Locri si pone l’obiettivo di pervenire al 20% di raccolta differenziata su tutto il territorio comunale”.

L’assessore Sofia, raccontando la sua esperienza di genitore coinvolto nell’iniziativa di raccolta dei rifiuti, ha ringraziato i genitori degli allievi, invitandoli a una sempre maggiore partecipazione.

“Attraverso questo progetto di educazione ambientale l’istituto De Amicis – Maresca ha dato luce alla Locride” -ha aggiunto Giovanni Gerace, presidente di LocrideAmbiente, auspicando l’apertura dello stoccaggi del differenziato, come ha sottolineato anche il tecnico Gugliotta.

La dirigente, nel salutare gli intervenuti, ha ricordato l’impegno della società LocrideAmbiente, primo partner dell’iniziativa che ha reso possibile il viaggio a Cosenza degli alunni delegati, dell’ASCOA di Locri persona di Francesco Mammoliti che ha premiato a giugno la classe e gli alunni più virtuosi.

La dirigente ha rinnovato la disponibilità dell’Istituto al proseguimento dell’esperienza di tutela ambientale, attraverso un sempre maggiore coinvolgimento degli alunni e di una significativa parte della popolazione locrese.

Il progetto Ecoschools – Imprenditori del riciclo è uno dei programmi internazionali della FEE per l’educazione la gestione e la certificazione ambientale.

L’I.C. “De Amicis – Maresca” è una delle 40mila scuole aderenti.

Avviato nel mese di marzo 2013 il progetto di educazione ambientale ha coinvolto tutti gli allievi dell’Istituto, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, protagonisti attivi della raccolta e del recupero di carta e plastica.

A breve verrà formalizzato il nuovo Protocollo d’Intesa tra L’I.C. “De Amicis – Maresca”, il Comune di Locri, Locride Ambiente e l’ASCOA per riavviare il progetto educativo-didattico per l’anno scolastico in corso.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’appello di Pino Mammoliti ai cittadini a sostegno delle iniziative a difesa della postazione di elisoccorso dell’ospedale di Locri

Articolo successivo

Siderno, inaugurata a palazzo di Città la mostra dedicata alle opere di Giuseppe Correale

Leggi anche questi Articoli

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

25 Aprile 2025
0

Alecci: 《Sollecitato da numerosi utenti sono tornato a far visita alla struttura sanitaria di Chiaravalle dove ho trovato attrezzature vecchie...

Articolo successivo
Siderno, inaugurata a palazzo di Città la mostra dedicata alle opere di Giuseppe Correale

Siderno, inaugurata a palazzo di Città la mostra dedicata alle opere di Giuseppe Correale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.