• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 23:58:49
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Cronaca

FESTA DELL’ARMA 2018 Il discorso del Comandante provinciale dei Carabinieri

5 Giugno 2018
in Cronaca
Tempo stimato: 13 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
47
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Gentili ospiti,

anche quest’anno, presso questa prestigiosa sede della Scuola Allievi Carabinieri a Reggio Calabria, l’Arma dei Carabinieri ha l’onore di condividere con le Autorità e la cittadinanza l’annuale ricorrenza della fondazione dell’Arma, avvenuta nel 1814, 204 anni fa, con le Regie Patenti di Vittorio Emanuele II.

Anzitutto, anche a nome dei colleghi Colonnelli Borrelli e Lorenzon, ringrazio le Autorità che onorano l’Arma con la loro vicinanza: il Prefetto dott. Michele di Bari, il Presidente della Corte d’Appello Dott. Luciano Gerardis, il Sindaco della Città Metropolitana Avv. Giuseppe Falcomatà, SE l’Arcivescovo metropolita di Reggio Calabria-Bova Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, il Procuratore della Repubblica Dott. Giovanni Bombardieri, il Direttore Marittimo Contrammiraglio Russo e tutte le altre Autorità provinciali e i rappresentanti di Istituzioni e Magistratura. Grazie anche ai Gonfaloni degli Enti locali, delle Associazioni combattentistiche e d’Arma, con particolare riferimento alle Associazioni Nazionali Carabinieri e Carabinieri Forestali. E grazie, a nome di tutti, ai familiari dei nostri caduti, che ci onorano sempre della loro preziosa presenza.

Non sono solo ringraziamenti di rito. Giunto da meno di un anno qui in città, posso dire – e ritengo di parlare anche a nome dei miei Ufficiali – di essere stato accolto da un ambiente professionale unico, estremamente collaborativo e efficiente, in cui tutti operiamo quotidianamente come squadra (la ormai famosa Squadra Stato di Reggio Calabria) per obiettivi comuni e condivisi, in primo luogo la lotta alla ndrangheta, dimostrando un’armonia d’intenti che si propone come esempio e modello in tante altre parti d’Italia. Grazie, quindi, sinceramente, a Sua Eccellenza il Prefetto , al Procuratore Cafiero oggi PNAT e al Procuratore Bombardieri, e a tutti coloro che rendono un vero piacere la collaborazione quotidiana, nonostante le complesse tematiche quotidianamente trattate, spesso di rilievo nazionale. Grazie agli amici, al Questore Raffaele Grassi e al collega Flavio Urbani Comandante Provinciale della GdF

Un solo pensiero vorrei condividere oggi qui con voi dopo quasi un anno di lavoro a Reggio. I Carabinieri sono a Reggio per dare, per servire, non per ricevere. Tutti voi oggi siete qui e ci date la possibilità di sottolineare che l’Arma è sempre più presente e attiva sul territorio per offrire sicurezza, per stare vicina al cittadino, per confermare che lo Stato è più forte della criminalità e di chi pretende con la prepotenza di imporsi sulla tanta brava gente di questa provincia. Vorrei citare, in proposito, quanto detto alla gente domenica scorsa a Polsi dal rettore del Santuario, in occasione dell’apertura del presidio temporaneo estivo che abbiamo istituito dopo più di 80 anni dall’assenza di un presidio dello Stato in quella località: Don Tonino ha detto benvenuto ai Carabinieri non sono qui per controllarci ma per vegliare sulla nostra sicurezza. Questo è lo spirito che deve animare la nostra zione e la percezione che la cittadinanza deve avere sempre più chiara della funzione dei presidi dell’Arma, non come controllore fiscale ma come punto di riferimento delle comunità sul territorio. Territorio che noi cerchiamo di conoscere ed esplorare palmo a palmo, sin nelle zone più remote, per garantire sempre grande aderenza alla realtà delle attività operative.

Grazie quindi ai 1545 Carabinieri del Comando Provinciale, ai 1027 Carabinieri di questa Scuola, ai 165 Carabinieri Forestali, nelle articolazioni Territoriale, Parco, e dell’Ufficio per la Biodiversità, e agli 83 delle altre Specialità dell’Arma che lavorano giornalmente in Provincia (Raggruppamento Operativo Speciale, Nucleo Ispettorato del Lavoro, Nucleo Antisofisticazioni e Sanità, Nucleo Operativo Ecologico).

Sono Carabinieri che lavorano in tanti Comandi a Reggio e presso 90 Stazioni e 17 Stazioni CC-Forestale sparse su tutto il territorio. Stiamo parlando di donne e uomini che per la stragrande maggioranza non sono di Reggio e nemmeno calabresi, ma che ogni giorno, con grandissima passione, entusiasmo e competenza, servono lo Stato e i cittadini con grande, grandissimo sacrificio personale e delle proprie famiglie, spesso lontane. Si tratta di personale motivato, disciplinato, di cui sono orgoglioso per lo spirito di servizio e di responsabilità dimostrato ogni giorno nel rappresentare degnamente lo Stato in questa Provincia.

Non intendo dilungarmi sui risultati di questo anno, straordinario sotto il profilo operativo, grazie anche all’opera dei colleghi Colonnelli Falferi e Scafuri che mi hanno preceduto e a cui va il mio sentito ringraziamento. Va solo detto, che i risultati investigativi pongono l’Arma a Reggio tra i primissimi posti a livello nazionale per attività operativa, il che ci inorgoglisce e ci responsabilizza ogni giorno di più.

Inizierei a citare solo risultati investigativi, di cui siamo fieri, contro la ndrangheta, con particolare riferimento alla cattura di latitanti, alle indagini contro il traffico di stupefacenti, di armi, le estorsioni e la criminalità economico – finanziaria, all’applicazione delle misure di prevenzione e della normativa antimafia. Indagini sempre attente anche alla protezione di categorie vulnerabili di popolazione, come i minori, gli anziani e gli extracomunitari vittime di sfruttamento sessuale e lavorativo. Complessivamente, 925 provvedimenti restrittivi eseguiti dal 05.06.2017 al 05.06.2018.

Mi sia qui consentito di ringraziare i Magistrati delle Procure di Reggio, Palmi e Locri con i quali i nostri ragazzi lavorano in piena sintonia, consentendo veramente di sviluppare un ambiente armonico, coinvolgente, scevro da personalismi, in cui ognuno profonde al meglio la propria professionalità lavorando senza sosta per la causa comune.

Vorrei anche sottolineare l’infaticabile attività di controllo del territorio, con 297.845 ore di servizio esterno che hanno consentito il controllo di 212.488 persone, così alimentando una preziosa attività informativa a sostegno delle attività investigative.

E mi fa piacere menzionare il settore dei servizi di protezione, particolarmente importante qui a Reggio, con i numerosi e delicati servizi portati avanti quotidianamente in favore di persone esposte a rischio.

Non posso poi non ringraziare qui in questa sede, ancora una volta, lo Squadrone Cacciatori Calabria, preziosiossimo per la ricerca di bunker, armi e latitanti nelle zone più impervie, e i contingenti di rinforzo, anche ippomontati, che il Comando Generale distacca quotidianamente in questa provincia per i servizi nell’ambito dell’ormai celebre “focus Ndrangheta”.

Attività quindi intense, sviluppate senza soluzione di continuità da parte dei Reparti presenti capillarmente sul territorio, sostenuti da una complessa macchina logistico amministrativa che gestisce le complesse problematiche del personale, mezzi e soprattutto delle infrastrutture. A quest’ultimo riguardo, sempre eccellente è la collaborazione con il Provveditorato Interregionale alle OO.PP., la Prefettura, l’Agenzia del Demanio e l’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati, con i quali, oltre a proseguire con il programma delle Caserme aspromontane di cui al Protocollo d’intesa siglato il 12.05.2017, si cercano ogni giorno sempre nuove soluzioni per assicurare la presenza sul territorio dei Carabinieri, anche nei più remoti Comuni, riducendo al contempo i costi. E i Sindaci, e la popolazione, ci sono sempre a fianco per sostenere questo sforzo, dando prova di avvertire l’importanza di un presidio dell’Arma nel loro territorio.

Cito, a questo riguardo, l’importante inaugurazione nel settembre 2017 del Gruppo di Gioia Tauro, che in pochi mesi si è già posto come punto di riferimento per Autorità e popolazione nella complessa area della Piana.

In sintesi, l’Arma a Reggio Calabria si propone al meglio, con il suo consolidato modello operativo, basato su valori antichi ma sempre dinamico, con un’organizzazione territoriale ben strutturata e aderente, sostenuta da una rete di comparti di specialità che ci rendono ormai punto di riferimento consolidato nel settore della tutela del patrimonio forestale, agroalimentare e culturale.

Permettetemi, dopo quasi due decenni di attività internazionale, di aggiungere che questo modello è ormai pienamente affermato, anche all’estero, come riferimento cui tante polizie del mondo si vanno ispirando, coniugando la natura militare dell’organizzazione con l’altissima professionalità di polizia e la peculiare prossimità alla popolazione. A seguito dell’impulso statunitense, della NATO, dell’ONU e dell’Unione europea, l’Arma è infatti leader mondiale nel settore della polizia di stabilità. Sono in corso di sviluppo progetti internazionali si assistenza tecnica verso Forze di oltre 100 Paesi del mondo, anche nel settore della protezione dell’ambiente.

In conclusione, ringrazio il costante e indispensabile supporto che l’Arma a Reggio riceve dai Superiori livelli gerarchici, sia in termini qualitativi che quantitativi, quale vera priorità nazionale, che ci danno garanzia di continuare a fare bene in favore della popolazione di questa Provincia, che siamo onorati di servire.

Grazie a tutti, a nome dei Carabinieri di Reggio Calabria.

Viva l’Arma dei Carabinieri!

Prima di concludere, ho il piacere di presentare un piccolo lavoro editoriale che abbiamo sviluppato negli ultimi mesi, seguendo l’impostazione del nostro nuovo logo dei Carabinieri di Reggio Calabria, che vede la Fiamma dell’Arma proteggere la Provincia, al cui centro abbiamo messo lo Stato, la Repubblica Italiana.

Abbiamo voluto rappresentare la forte compenetrazione tra il servizio svolto dai Carabinieri e la bellezza del territorio reggino attraverso una raccolta di 100 immagini, una per ogni Comando dell’Arma in Provincia.

La Provincia di Reggio Calabria è infatti una terra straordinaria: il Parco Nazionale d’Aspromonte, montagne alte, boscose e impervie, fiumare, tre mari, un paesaggio unico in Italia, reso prezioso dai tantissimi centri urbani sparsi su tutto il territorio, fino nelle zone più remote, ricchissimi di storia millenaria, e ancora vivi.

Tre diverse realtà, l’area di Reggio e le coste Tirrenica e Ionica, servite dal Comando Provinciale con tre Compagnie sul capoluogo, tre nella Piana coordinate dal Gruppo di Gioia Tauro e tre nell’area Ionica, comprese nel Gruppo di Locri. In totale, 89 Stazioni e una Tenenza.

Non c’è Stazione Carabinieri di Reggio Calabria che non sia orgogliosa di servire la comunità che le è affidata, e che manchi di indicare a chi arriva in visita le bellezze del luogo, così come non vi è comunità reggina non orgogliosa dei suoi Carabinieri.

A questo incontro di bellezza, forza e orgoglio, tratti comuni all’Arma e alla gente di Reggio, è dedicata questa raccolta delle bellezze della provincia insieme ai suoi Carabinieri, che hanno direttamente eseguito questi scatti nei luoghi per loro più significativi, perché anche vissuti nel servizio quotidiano, svolto in ogni angolo del territorio.

Siamo convinti che questa raccolta potrà contribuire a valorizzare la nostra presenza sul territorio e, al contempo, splendidi paesaggi ed eccellenze locali. Un servizio ai cittadini, sempre presente, sui monti, sulla costa, nei borghi, fino al luogo più bello, il cuore dei bambini di Reggio Calabria, che ci hanno voluto donare la Fiamma disegnata come simbolo del loro amore per la legalità.

Grazie al Segretariato Regionale per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo abbiamo potuto stampare un certo numero di copie, altre seguiranno; l’e-book è scaricabile dalla piattaforma Telegram all’indirizzo che vedete sullo schermo.

Queste e altre immagini che abbiamo scattato saranno poi incorniciate e donate da ciascuna Stazione al rispettivo Comune di appartenenza, con la collaborazione della Direzione della Casa Circondariale di Locri.

Grazie ancora a tutti

Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

CENTRI PER L’IMPIEGO Si è riunito il tavolo tecnico alla Regione

Articolo successivo

A MOSCHETTA “TUTTI PER LOCRI” parla di sviluppo e progetti urbanistici (Fotogallery e Video)

Leggi anche questi Articoli

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

7 Maggio 2025
0

di Questura di Reggio Calabria A decorrere dal 1 gennaio del corrente anno, l’Ufficio Immigrazione ha predisposto e dato esecuzione...

Polizia di Stato di Reggio Calabria: Arrestato un 60enne per detenzione di sostanza stupefacente

REGGIO CALABRIA. Operazione “CASE SICURE”

6 Maggio 2025
0

di Questura di Reggio Calabria REGGIO CALABRIA - Sono undici le persone tratte in arresto all’alba di oggi nell’ambito dell’operazione...

Reggio Calabria, donna aggredita in strada per gelosia

Reggio Calabria, donna aggredita in strada per gelosia

1 Maggio 2025
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria REGGIO CALABRIA - Una lite scoppiata per futili motivi, un cellulare conteso, poi la...

Pellaro, trasforma casa in un deposito di droga

Pellaro, trasforma casa in un deposito di droga

29 Aprile 2025
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria PELLARO - Aveva l’obbligo di restare nella propria abitazione, ma non per motivi legati...

Articolo successivo
A MOSCHETTA “TUTTI PER LOCRI” parla di sviluppo e progetti urbanistici (Fotogallery e Video)

A MOSCHETTA "TUTTI PER LOCRI" parla di sviluppo e progetti urbanistici (Fotogallery e Video)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.