• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 17:32:24
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

SAN LUCA Klaus Davi candidato? Ferraro (Idm): «No, grazie. Ci candidiamo noi»

18 Maggio 2018
in Politica
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

No, grazie, Klaus Davi, per aver pensato alla candidatura a sindaco per la città di San Luca. Con tutto il riconoscimento dell’attenzione e il rispetto delle buone intenzioni, grazie, no. Mi candido piuttosto io stesso. La Calabria e l’Italia del Meridione tutt’insieme non hanno bisogno della visibilità mediatica, che continua a far risaltare la “questione meridionale” come incapacità di sviluppo e criminalità. La questione meridionale è vostra, l’Italia del Meridione è nostra. Non è accettabile, con tutto il rispetto delle intenzioni, che la Calabria sia “mediatizzata”, “neocolonizzata”, così com’è “commissariata”, “piantanata” e “isolata” da scelte economiche nazionali “distratte”. A chi ci ha tolto la storia, rispondiamo prendendoci l’autonomia. Grazie, facciamo da soli. A chi fin qui ha girato le spalle, lasciamo il suo modello di sviluppo e di comunicazione, il futuro nostro segue un’altra via, quella della bellezza senza artificio e del bene dei legami per una comunità sociale in una società comune.

Ci candidiamo noi dell’Italia del Meridione. San Luca va ascoltata, sentita dentro. Ascoltare è voler bene e quando è per una cittadina, ascoltarla è volere il bene comune di chi l’abita e vive. L’imprenditoria spicciola, le start up e il “reddito d’inclusione” o di “cittadinanza”, che è lo stesso lo lasciamo a chi si crede di viaggiare nello spazio “social” mentre noi restiamo sulle nostre terre, per il reddito da lavoro. Le nostre terre sono il nostro corpo, questo è difficile da capire altrove, sono il nostro respiro. La differenza è questa. Il pensiero personale è sempre quello: a chi giova l’illegalità? e chi la subisce? A noi, qui, non giova. La legalità è fatta di legami. Anche la libertà è fatta di legami, nessuno è libero da solo. Amministrare una città come governare un paese non significa tenere la lista delle “cose” da fare ma promuovere i “legami” sociali. Non si scelgono mai le cose se non in funzione dei legami sociali che permettono di realizzare. Questa è stata la “rovina” della politica delle “cose da fare”, com’è ancora è nell’immagine del “contratto delle cose” nella prospettiva del possibile governo. Le nuove versioni “nazionalistiche” del “contratto sociale” di Rousseau sono in linea con quanti dicono che “sanno fare”, questa è la traduzione del Know How che chiunque dice di possedere, facendo la lista elettorale su turismo e start up.

Le condizioni spiegano le cose, le giustificano anche, sono poi le relazioni che cambiano cose e situazioni. Fin quando la politica non sarà anche formativa, fin quando un paese, una cittadina non si fa scuola della sua storia e del suo futuro, dei suoi legami sociali, fuori della logica ristretta di legami associativi e aziendali d’interessi ristretti o privati, fin quando si continuano a “sapere fare le cose”, si resta senza ragione e sentimento. Ancora non capiamo? La differenza è questa, è tra il modello di sviluppo delle cose e quello di processo di formazione sociale personale, da non confondere con competenze e competizioni. Abbiamo bisogno di società comune e di comunità sociali. L’Italia del Meridione è questa e si candida a questo. Il bene comune non è una “cosa”, ma il è il modo in cui si sta insieme mirando al bene di tutti. La differenza è qui. Quando la politica non è etica, deraglia verso forme di organizzazioni illegali che “cattivi pensieri” fanno intendere che siano a sostegno di un modello di legalità senza legami sociali. Non è lo “share”, non è la “quota” a fare l’economia di sviluppo, ma la qualità dei legami sociali.

Il grado di libertà per ognuno si misura dalla qualità dei propri legami, anche la libertà di un Paese si misura dalla qualità dei legami sociali di partecipazioni di voci. L’Italia uscita dal voto del 4 marzo riproduce la geografia politica dello stato preunitario del Paese. Deve far riflettere. Invece che a contare se siamo nella prima o terza Repubblica, bisogna capire che siamo al passaggio necessario dall’Unità d’Italia come misura unica all’Unione del Paese come espressione delle autonomie sociali, insieme. Fin qui è stata Unità senza Unione. Vale lo stesso per l’Europa, da qui possiamo perciò dare contributi inattesi. Per fare il “bene” di San Luca bisogna amministrare bene “Belluno”, pensando al bene comune dell’unione sociale delle autonomie del Paese.

La Calabria è una regione che conta un numero di abitanti inferiore a quella di una grande Città. La Calabria è un arcipelago di comunità, è la regione più ospitale del Paese dove abitano e vivono comunità albanesi, greche, valdesi, africane. La Calabria è però senza ferrovie, senza comunicazione, con una classe politica (si fa per dire) impiegata statale a mantenere la “legalità” del paese con spese illegali, stipendiati da enti pubblici come a pagamento del mutuo di una colonizzazione che continua a tenere diviso il Paese. L’illegalità è dove c’è il deserto in mezzo alla ricchezza, dove la desolazione è isolamento di comunicazione e la disperazione è l’unica sfogo di una passione che si è distorta, deragliando il desiderio di una comunità sociale. La Locride era riconosciuta come la culla della democrazia e del progresso civile. Platone dedicò a Timeo di Locri, in omaggio esplicito, il dialogo sulla costruzione del governo della Città ispirato all’armonia dell’universo. Grazie, Klaus, ammiro l’intenzione, la sollecitazione, il sentimento, ma no, grazie, è un altro il Know How che ci serve, non quello delle cose, che si elencano nelle elezioni e che si leggono nelle tesi di laurea degli studenti di turismo. Ci servono le relazioni, i legami, a partire dall’unione sociale delle autonomie del paese. San Luca non è una città da conquistare, ma da ascoltare.

La Calabria ha quasi due milione di abitanti, ma i Calabresi nel mondo sono milioni, bisognerà pure chiedersi dove e come sono finiti altrove e quelli che restano o finiscono in carcere o nella disperazione dell’illegalità funzionale alla legalità di pochi per l’interesse di alcuni. Quella di San Luca potrà anche essere una protesta, che come nel frastuono delle voci non viene capita perché non sentita. Ascoltarla significa andarci ad amministrare non per aggiustare e fare le cose, ma avanzare giustizia e legami sociali, perché la libertà è fatta di legami, anche la legalità è fatta di legami, quelli che realizzano il modo di stare insieme per una società comune in una comunità sociale.

Giuseppe Ferraro

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

NOTE DI MEMORIA Il 24 a Siderno l’evento musicale dedicato a Gianluca Congiusta

Articolo successivo

ANAS I cantonieri salvano quattro cuccioli abbandonati in autostrada

Leggi anche questi Articoli

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
0

R. & P. Siderno ottiene per il sesto anno consecutivo il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, assegnato dalla FEE (Foundation...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Articolo successivo
ANAS I cantonieri salvano quattro cuccioli abbandonati in autostrada

ANAS I cantonieri salvano quattro cuccioli abbandonati in autostrada

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.