• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 17:24:46
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Il Piano straordinario per il lavoro della Regione spiegato dall’assessore Salerno

8 Novembre 2013
in In primo piano
Tempo stimato: 8 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

BOVALINO – L’impressione è che col convegno di oggi pomeriggio l’associazione “Nuova Calabria” presieduta da Franco Perrone abbia fatto davvero centro. Più delle altre volte.

 

Già, perché l’assoluta rilevanza del tema trattato (gli ammortizzatori sociali – specie quelli in deroga – e le vie d’uscita dalla crisi del mercato del lavoro) e la disponibilità al dialogo e alle domande dei presenti manifestata dall’assessore regionale al Lavoro Nazareno Salerno, hanno dato il senso del punto di contatto tra le istituzioni e la gente, cosa non proprio comune in tempi di distacco tra la politica e il Paese reale.

La sala del centralissimo hotel Reginella è piena. Ci sono molti rappresentanti istituzionali (tra cui i consiglieri provinciali Pierpaolo Zavettieri e Piero Campisi), i dirigenti dell’ufficio del lavoro di Locri e Bovalino ma soprattutto molti lavoratori in mobilità che vivono dei sussidi di disoccupazione e con l’incubo di poter perdere perfino questa (stentata) fonte di reddito di sopravvivenza. Sono assenti per impegni inderogabili il consigliere regionale Pietro Crinò e la consigliera provinciale Sandra Polimeno, mentre dalla platea non manca il contributo, in termini di coordinamento e regia, di Franco Crinò.

Introduce i lavori il giovane consulente del lavoro Bruno Squillaci, uno che vive quotidianamente i disagi di chi cerca un impiego e, quando non può trovarlo si appiglia agli ammortizzatori sociali per avere una seppur minima fonte di reddito.

Il saluto iniziale, però, spetta al presidente Franco Perrone, che ricorda il lavoro fatto da Nuova Calabria in questi mesi, rivendicando il merito di aver portato nella Locride i vertici del governo regionale ed esponenti del governo nazionale; Perrone preannuncia pure i prossimi appuntamenti che avranno luogo, tra gli altri, a Caulonia, Africo e nella popolosa frazione bovalinese di Bosco Sant’Ippolito, ricorda le iniziative di volontariato messe in campo dal sodalizio e, pensando alle prossime elezioni comunali rimarca che «Sono in chiara posizione di antitesi alla giunta Mittiga e le prossime consultazioni elettorali vedranno il nostro movimento tra i sicuri protagonisti».

Quindi, tocca di nuovo a Squillaci, che snocciola i drammatici dati della disoccupazione nazionale: «12,5%, ovvero – ha spiegato – il punto più alto dopo il 1977 con un 40,4% di disoccupazione giovanile che al Sud raggiunge vette catastrofiche, visto che meno di due giovani su dieci trovano lavoro da noi». Ma non solo. Squillaci ricorda che «In Calabria sono 8.000 i cittadini senza lavoro e molti sono passati dalla mobilità ordinaria a quella in deroga; il punto è che ormai il sistema non regge più e a giorni uscirà il decreto riguardante la cassa integrazione e la mobilità per il 2014, con criteri ancora più stringenti per l’ammissione ai sussidi». Insomma, quanto basta a far capire alla platea che «Stasera non vogliamo illudere nessuno o fare passerelle sulle spalle di chi ha perso il lavoro».

GIOVANNI ARRUZZOLO

L’assessore provinciale al ramo fornisce la «bella notizia» che consiste nell’annuncio che «nelle prossime settimane verranno erogate le indennità per i lavoratori che hanno fruito dei tirocini formativi che erano ferme a marzo. In particolare – ha aggiunto Arruzzolo – verranno pagate le indennità per il trimestre aprile-giugno 2013. 

Nulla di particolarmente esaltante, dunque, ma in tempi di crisi come questi appare come una parziale consolazione per chi ha delle spettanze arretrate da ricevere. «In Provincia – ha aggiunto l’assessore – abbiamo istituito il tavolo permanente sulle problematiche del lavoro».

L’impressione dalla platea è che si voglia volare basso e far passare come grandi conquiste risultati tutto sommato minimalisti. Per fortuna ci pensa Nazareno Salerno a schiudere prospettive nuove, delineando un percorso di uscita dal limbo degli ammortizzatori sociali attraverso il piano straordinario per il lavoro messo in campo dalla Regione che offre nuove opportunità a chi vuole creare attività produttive. 

Salerno procede per gradi, non prima di aver ricordato il momento drammatico di crisi del mercato del lavoro.

LE PREMESSE

«In Calabria – ha detto Salerno – ci sono 19.700 percettori di ammortizzatori sociali, di cui più di 8.000 in mobilità. Si tratta, dunque, di quasi ventimila persone che hanno perso il lavoro e per far reggere un sistema del genere la nostra regione avrebbe bisogno di 280 milioni di euro, mentre il Governo nazionale ce ne ha garantiti 92, con la possibilità di “strappare” al massimo altri 11-12. E’ evidente – ha aggiunto – che per uscire da una crisi del genere servono strumenti straordinari e al di là della mia provocazione quando dichiarai sulla stampa che bisognerebbe uscire dall’eurozona, di sicuro serve un accesso immediato ai fondi comunitari da sfruttare come fondi ordinari di bilancio, seppur con obbligo di rendicontazione per evitare un loro uso improprio. Ecco perché – ha proseguito Salerno – il presidente Scopelliti ha chiesto e ottenuto 27 milioni di euro per finanziare la mobilità in deroga, anche se queste sono politiche “passive” per il reddito».

LE POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO

E’ la parte che appassiona di più Salerno, assessore al ramo dallo scorso mese di maggio. «La Regione Calabria, che già si è distinta per avere usato bene strumenti come il credito d’imposta, ha messo in campo 70 milioni di euro per creare opportunità di lavoro vero per chi intende uscire dal bacino degli ammortizzatori sociali in deroga».

Eccoli nella nostra rapida rassegna, per come esposti dallo stesso assessore regionale:

– CREAZIONE DI NUOVE ATTIVITA’ PRODUTTIVE: daremo 20.000 euro a fondo perduto più altrettanti 20.000 da restituire a tasso agevolato (1% d’interesse) a chi vorrà uscire dal limbo degli ammortizzatori sociali per creare impresa. 

– TIROCINI FORMATIVI: dovranno durare almeno sei mesi e, oltre alle ovvie finalità di formazione dei lavoratori, garantiranno un’indennità di 750 euro mensili.

– PROTOCOLLO CON LA SOPRINTENDENZA AI BENI CULTURALI: 1.500 lavoratori in tutta la regione potranno essere impiegati nei siti archeologici, previa formazione, oltre che in attività meramente manuali anche come custodi, per garantire una migliore fruizione dei tesori archeologici che abbondano nella nostra regione.

– FACILITAZIONI PER L’ACCESSO AL CREDITO: tutti i titolari di partita Iva dovranno avere maggiore accesso al credito per superare i tanti veti posti dalle banche anche a chi ha avuto approvata la pratica di accesso al microcredito. «Metteremo da parte il fondo di garanzia – ha spiegato Salerno – per creare un fondo di rotazione che minimizzerà il ruolo delle banche a semplice tesoreria, riconoscendo un contributo di 15.000 euro all’anno per tre anni per ogni lavoratore che sarà mantenuto in azienda. Il bando partirà i primi di gennaio»

– CREDITO SOCIALE ALLE FAMIGLIE: 10.000 euro per le spese strettamente necessarie delle famiglie non benestanti (sotto i 28.000 euro di reddito annui), affinché possano far completare gli studi ai figli, estinguere i debiti con esose finanziarie, fare lavori di ristrutturazione della propria abitazione, pagare le bollette. «Certamente – ha aggiunto Salerno – non li daremo per le spese voluttuarie, tipo l’acquisto di telefonini o programmi per PC. A breve pubblicheremo il bando per individuare l’istituto di credito e poi faremo partire le domande»

– VOUCHER ANCHE PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO «Purché – ha chiarito sempre Salerno – siano per contratti di almeno 24 mesi».

«Tutto questo – ha chiarito – è stato concertato e sottoscritto insieme ai sindacati e approvato in giunta regionale. Da lunedì, inoltre, verranno pagate altre tre mensilità di mobilità in deroga e in proroga che i tanti cittadini calabresi avanzano».

LSU-LPU

Non poteva mancare un cenno alla problematica del momento. Salerno, dopo aver premesso che «Ereditiamo una situazione vecchia di 17 anni», ha tirato fuori un’altra provocazione: «Dopo aver chiesto invano aiuto all’Unione Europea, ho proposto ai suoi funzionari di sanzionare l’Italia perché con questo strumento ha legalizzato il lavoro nero», prima di tornare alla cruda realtà dicendo che «Stiamo lavorando a un percorso di stabilizzazione che passi attraverso l’inserimento della problematica in fase di discussione della legge di stabilità. Di certo – ha chiosato – abbiamo pure chiesto una deroga al patto di stabilità e la possibilità per i Comuni di sbloccare le assunzioni nei propri Enti, visto che questi sono gli strumenti pratici tali da poter dare una scossa a un mondo tuttora bloccato».

Prima di concedersi alla lunga teoria di domande da parte del pubblico, l’assessore regionale ha racchiuso in uno slogan lo spirito che anima il lavoro del suo assessorato e dell’intera giunta regionale. «Vogliamo – ha concluso Salerno – che i cittadini recuperino non solo il posto di lavoro ma anche e soprattutto la dignità di lavoratori». 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Falsa politica, arrivano le prime condanne. Sette anni e sette mesi di carcere a Rocco Agrippo

Articolo successivo

Locri, al convegno sul tema dei rifiuti l’assessore regionale Pugliano:”Solo con l’informazione e la collaborazione della collettività e delle scuole l’emergenza si supererà. Applicheremo risorse finanziarie e leggi regionali”

Leggi anche questi Articoli

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Sono un cattolico, prima di tutto un credente, con le mie contraddizioni, i peccati e i miei...

Articolo successivo
Locri, al convegno sul tema dei rifiuti l’assessore regionale Pugliano:”Solo con l’informazione e la collaborazione della collettività e delle scuole l’emergenza si supererà. Applicheremo risorse finanziarie e leggi regionali”

Locri, al convegno sul tema dei rifiuti l'assessore regionale Pugliano:"Solo con l'informazione e la collaborazione della collettività e delle scuole l'emergenza si supererà. Applicheremo risorse finanziarie e leggi regionali"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.