di redazione
Si apre con le migliori prospettive l’opera del gruppo Pro-Moleti che domenica primo ottobre si è riunita per condividere convivialità e progettualità. Presenti all’incontro di domenica oltre al neo gruppo anche alcuni amministratori del comune di Ciminà.
Interessante soprattutto il nuovo percorso intrapreso e le collaborazioni nate fra privati e enti pubblici. “Un ringraziamento particolare al sindaco di Ciminà Giusy Caruso, al vicesindaco e al consigliere Filippo Zucco. L’amministrazione ha infatti dimostrato un fattivo interessamento per il rilancio del “villaggio””.
Sarebbe già stato presentato un progetto di rimboschimento alla regione Calabria, novità anche per un potenziamento della rete telefoniche mobile e in particolare sulla videosorveglianza. Progetto quest’ultimo che ha visto andare deserte la gara d’appalto presentata del Comune.
Inoltre proprio questa mattina a Bovalino il gruppo “Pro-Moleti ha eletto il proprio direttivo conferendo la carica di presidente a Giuseppe Pipicella, vicepresidente Gianfranco Arone, segretario Armando Mediati. Sempre questa mattina è stato decisa la nomina di due delegati che saranno impiegati secondo necessità del gruppo ogni qualvolta è necessario e in base alle competenze personali.
Un progetto che bada al concreto con un incontro dibattito programmato per sabato 14 ottobre alle ore 11.30 dove si parlerà di economia montana e di programmazione strategica per lo sviluppo del villaggio e del comprensorio. L’incontro voluto dal comune e dal comitato spontaneo “Pro-Moleti” vedrà l’intervento oltre che del sindaco di Ciminà anche del presidente del Parco dell’Aspromonte Giuseppe Bombino, del consigliere regionale Francesco Cannizzaro. L’incontro si concluderà alle 13 con la degustazione di prodotti tipici locali.