• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 15:12:34
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

ZES-SCETTICI Secondo Gattuso e Olivieri: «Il rilancio del porto di Gioia non passa per questa via»

17 Settembre 2017
in Politica
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Domenico Gattuso e Matteo Olivieri

Nel dibattito pubblico sulle Zone Economiche Speciali (ZES), si fa spesso riferimento alle positive esperienze realizzate in altre regioni europee, dove sembra che gli aiuti di Stato siano stati effettivamente in grado di ridurre la disoccupazione e di rivitalizzare i territori in evidente ritardo di sviluppo industriale. Per esempio, si cita spesso la Polonia, dove le ZES sono diventate negli anni uno strumento utile per modernizzare il paese ed aumentare il grado di intensità degli investimenti internazionali.

In Polonia di ZES ne sono state istituite ben 15 negli ultimi 20 anni, di cui 14 risultano attualmente attive. Gli imprenditori che vi insediano l’attività possono beneficiare di aiuti pubblici ventennali, attualmente prorogati fino al 31 Dicembre 2026. Data la particolare situazione storica e geopolitica della Polonia, esiste una ZES praticamente ovunque. A Legnica e Katowice le ZES hanno una specializzazione prevalente nel settore dell’industria “automotive”; a Mielec la ZES ospita la c.d. “Aviation Valley”, e nella Pomerania la ZES raggruppa le imprese attive nell’Information and Communication Technology (ICT).

Spesso si tratta di ex insediamenti di Stato risalenti all’epoca sovietica, oppure di imprese riunite in distretti industriali o nate attorno a giovani parchi scientifici e tecnologici, dove le università non mancano di fornire il giusto apporto di conoscenze. Ma esistono ZES anche per il settore dell’agricoltura, della pesca, del legname, del tessile, e delle forniture industriali. Infatti, contrariamente ai luoghi comuni, le ZES costituiscono una valida opportunità anche per le imprese locali, e non solo per le aziende multinazionali. Dai dati di fonte governativa sappiamo per esempio che nel 2013 in Polonia circa il 20% del capitale investito nelle ZES derivava da imprese polacche, il 15% da imprese tedesche localizzate in Polonia, ed un altro 12% da imprese provenienti dagli Stati Uniti.

Pertanto, le ZES non sono semplicemente un luogo in cui le aziende internazionali ricevono incentivi ed esenzioni fiscali, ma anche un ottimo modo per sostenere le imprese locali. Si dimentica però di citare le condizioni che hanno permesso alle ZES polacche di funzionare correttamente, e di adempiere al compito per le quali sono state pensate. Si tratta infatti di aree circoscritte e spesso disabitate del territorio polacco, sottoposte a condizioni speciali di esercizio che ne limitano l’attività di impresa, nonché destinate all’esercizio di specifiche attività industriali. A fronte di tali limitazioni, vengono però riconosciuti consistenti sgravi fiscali alle imprese ivi insediate, come l’esenzione dalle principali imposte sui redditi (c.d. income tax exemption) e sul patrimonio (c.d. property tax exemption). In particolare, per godere di tali vantaggi, il reddito aziendale deve essere generato da attività industriali condotte entro i limiti della ZES e deve essere riferito alle specifiche attività industriali ivi autorizzate. Solo così le spese per investimenti realizzate nella ZES – minimo 100 mila euro (tenuto conto del differenziale di costo della vita in Polonia) – possono godere di una tassazione di vantaggio, che varia da un minimo del 35 ad un massimo del 50%. Infine, l’autorizzazione ad operare nella ZES è sottoposta ad ulteriori vincoli, tra cui l’obbligo di assumere lavoratori a tempo indeterminato e a tempo pieno per un periodo di almeno 5 anni (che diventano 3 per le piccole e medie imprese), in concomitanza con l’esecuzione degli investimenti programmati.

E’ utile tenere a mente queste informazioni nel momento in cui si valuta la proposta di istituire una ZES anche in Calabria. Si vanno moltiplicando da alcune settimane le richieste di politici locali che chiedono l’inclusione di territori “titolati” (la Locride, la Sibaritide, il Vibonese, l’asse Lamezia-Catanzaro-Crotone, l’area di Corigliano) in un’ipotetica ZES di Gioia Tauro o una eventuale seconda ZES. Si tratta di aree eterogenee tra di loro, non circoscritte territorialmente, né disabitate. Inoltre, le infrastrutture sono carenti e manca una efficiente rete di trasporto. Soprattutto, si tratta di aree con vocazioni produttive molto diverse e, purtroppo, in molti casi, sprovviste di un tessuto produttivo dinamico, o talmente fragile da non essere in grado di programmare importanti investimenti industriali su base pluriennale. Attenzione dunque a non mettere il carro davanti ai buoi. Le ZES vengono istituite di norma per offrire una piattaforma ad un tessuto produttivo fertile e già presente sul territorio, ma soprattutto si creano per dare una mano ad imprenditori che sono realmente interessati ad investire risorse proprie. Nel caso calabrese, invece, l’impressione è che si voglia istituire una ZES per intercettare ancora una volta i soliti aiuti di Stato, visto che il tessuto produttivo locale non è in grado di rischiare il capitale proprio né di assumere permanentemente dei lavoratori. Va inoltre tenuto presente, poi, che i finanziamenti diretti per le ZES programmate nel Decreto Sud del Governo (Salerno e Gioia Tauro) ammontano appena a 200 milioni di euro.

Non esistendo un tessuto imprenditoriale dinamico (come si sa, il retroporto è completamente desertificato dal punto di vista industriale) è legittimo chiedersi a chi si rivolgerà la ipotetica ZES a Gioia Tauro (la cui ultima parola spetta alla Commissione Europea), e soprattutto quale specializzazione produttiva questa dovrà avere. La risposta più immediata sarebbe l’industria agro-alimentare, considerata anche la vicinanza della Piana di Gioia Tauro e di quella di Lamezia Terme, oltre che la contiguità con la Piana di Sibari. Ma questa vocazione è offuscata da incomprensibili scelte della politica regionale, che nella stessa area ha previsto un impianto di smaltimento e trattamento di rifiuti industriali e speciali, il raddoppio del termovalorizzatore, la realizzazione di una piattaforma “Waste-to-Energy (WTE)” per la produzione di energia dal trattamento della frazione organica dei rifiuti, e – a quanto si è appreso durante la kermesse Cantiere Calabria – anche il redivivo progetto di un impianto di rigassificazione. Il tutto, sotto il marchio fuorviante di “Polo Tecnologico di Gioia Tauro”. Non vorremmo svegliarci un bel giorno e apprendere dai giornali che la richiesta di rilancio strategico del Porto di Gioia Tauro, che si leva da tutta la Calabria, passa in realtà attraverso la realizzazione di soppiatto di una ZES dei rifiuti. Significherebbe sacrificare le vocazioni territoriali dell’area in nome di un ennesimo fallimentare tentativo di sviluppo economico.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LOCRI – consegnato il Premio ULIVO D’ARGENTO al Dott. Giuseppe Carbone (FOTO e VIDEO)

Articolo successivo

CALL & CALL La verità di Rosy e degli altri lavoratori a rischio licenziamento (VIDEO)

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
CALL & CALL La verità di Rosy e degli altri lavoratori a rischio licenziamento (VIDEO)

CALL & CALL La verità di Rosy e degli altri lavoratori a rischio licenziamento (VIDEO)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.