• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 10:54:54
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Ciminà, Domenico Chianese e Bruno Spagnolo si aggiudicano il XII Cumino d’oro

13 Agosto 2017
in Costume e Società
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
16
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

 

R & P

CIMINA’-Venerdì 11 agosto 2017, alle ore 18:30, presso la biblioteca comunale di Ciminà, si è svolta, a cura dell’Associazione Pro Loco, la XII edizione del premio “Cumino d’oro”. L’importante riconoscimento, istituito per mantenere fede a quanto promesso l’11 agosto 2005, in occasione della presentazione del libro “Ciminà: una storia, una speranza”, ha come obiettivo quello di rendere pubblico l’operato di quei ciminesi che si sono distinti per il loro impegno in campo politico, sociale, artistico, religioso… diffondendo nel mondo la cultura della loro terra d’origine.

Quest’anno il riconoscimento è stato assegnato a due concittadini: il dott. Domenico Chianese e l’Ing. Bruno Spagnolo i quali, insieme, hanno realizzato il libro “Ai confini della memoria”. Un libro in linea con quelli già dedicati al percorso storico di Ciminà. Una memoria che illustra la sua attualità pulsante e operosa, e , al tempo stesso, ricorda personaggi e fatti delle generazioni che in essa hanno vissuto la loro vita. Parla  di Ciminà com’era circa  mezzo secolo fa, di un contesto sociale  agricolo-pastorale semplice che ruotava intorno alla Chiesa anche se non mancavano episodi di superstizione,  racconta  degli aromi e dei profumi di quei tempi, delle scampagnate,  della scuola,  dei giochi, delle feste, dei mestieri e poi  dell’avvento dei motori, del primo televisore, delle attività sportive.  Tutte cose  che servono a ricordare un paese, un territorio, che nell’ultimo mezzo secolo è mutato radicalmente sia nella trama del tessuto sociale che in quella delle diverse attività lavorative e produttive.

Alla manifestazione, moderata dalla prof.ssa Girolama Polifroni, sono intervenuti il  presidente dell’Associazione Domenico Reale, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale il consigliere Domenico Cervonaro e il prof. Orlando Sculli, illustre cultore di storia locale, grande conoscitore del territorio, il quale ha relazionato sulla “valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale aspromontano con particolare riferimento a quello ciminese”. Dal suo intervento è emerso che  i calabresi dovrebbero essere più orgogliosi della Calabria e conoscerla meglio, perché solo così si potrà invertire una triste storia fatta di scempi ambientali, abbandoni, incuria ed emigrazione. La consapevolezza potrebbe essere l’ antidoto al degrado e la leva del riscatto sociale, culturale ed economico.

Il patrimonio naturalistico, agricolo, ambientale e culturale  aspromontano può sicuramente essere una risposta vincente a questa sfida a patto però che si utilizzino strumenti efficaci ed innovativi in grado di sviluppare e capitalizzare al meglio tutte le potenzialità di tale patrimonio evidenziandone i suoi valori di bellezza, di armonia e di capacità di fare recuperare equilibrio e dimensione umana alle nostre esistenze sempre più frenetiche e sempre meno felici. In passato, i nostri avi avevano imparato  ad ottimizzare tutte le potenzialità del territorio, oggi, per progettare il domani dovremmo seguire quel modello di vita, come hanno fatto, per esempio, i giovani di Gerace che hanno ripreso a coltivare lo zafferano e stanno ottenendo un grande successo. Le radici del  futuro potrebbero trovasi, quindi, nel nostro passato, un passato glorioso da conoscere, tutelare e trasmettere.

Ricordare il passato è un fatto importante – ha dichiarato il Dott. Chianese nel suo intervento- per tutto e per tutti; è un raccontare per raccontarsi e così riaccendere la speranza di cambiamenti possibili nell’umano e nel sociale, soprattutto se trattasi di un umano e di un sociale in cui ci si identifica e di cui ci si sente parte.

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Forza Italia, soddisfazione per la nomina di Nino Foti a vice responsabile nazionale Enti Locali

Articolo successivo

PALIZZI Cala il sipario sul Piff. Applausi per Corinne Clery

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
PALIZZI Cala il sipario sul Piff. Applausi per Corinne Clery

PALIZZI Cala il sipario sul Piff. Applausi per Corinne Clery

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.