• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 17:40:51
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

GENTE IN ASPROMONTE Domenica 28 e sabato 29 i rifugi e le baite di monte Cerasia

27 Maggio 2016
in Sport
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
(Foto di repertorio)

Dal programma escursioni 2016, “Rifugi e Bivacchi una piacevole sosta” il percorso che si terrà sabato 28 e domenica 29. Di seguito il programma.
Sabato raduno ore 16.00 a Staiti
Partenza per rifugio Cuvolo ore 16.15
Domenica raduno ore 9.30 Staiti. Partenza escursione ore 10.00.
Sabato 28 dopo cena, una breve escursione notturna che dalla Baita di Falcò ci porta al rifugio Cuvolo dove si pernotta.

Grazie alla preziosa luce della luna, percorreremo questo breve itinerario tra i bei boschi di Monte Ceresia, cornice a questo scenario di rara bellezza e ammireremo luoghi meravigliosi sia a livello paesaggistico che naturalistico-ambientale.
A conclusione dell’escursione, prima di entrare in tenda, ti fermi, scende il silenzio su tutto, fa uno strano effetto restare così soli, vicino al fuoco. Soli, si fa per dire, perché, piano piano, più ci si abitua al silenzio più si identificano le leggere sfumature della notte: il vento nell’erba, un cuculo nel profondo del bosco, il profumo della salvia, il mormorio dei campanacci. Sicuramente ognuno si accorge che le stelle si vedono meglio in montagna che in città o che, in effetti, in città non si ha mai tempo o l’occasione di guardare tutti quei puntini nel buio della notte

Escursione di straordinaria valenza naturalistica e paesaggistica. Un anello che ci permetterà di osservare e ammirare con nuovi occhi ciò che di bello e interessante è in grado di darci l’Aspromonte, un territorio intatto, fatto di importanti richiami storici e di una natura incontaminata.

RIFUGI E BAITE DI MONTE CERASIA – DOMENICA 29 MAGGIO
Tempo: ore 4.00                                                      Località: Falco
Dislivello: 850 slm 1.130                                        Comuni: Staiti
Difficoltà Escursionistico
COME ARRIVARE: dalla statale 106 all’altezza di Brancaleone lato nord nei pressi della statua di Padre Pio, imboccare la S.P. in direzione  Staiti e seguirla per circa 13 Km. All’entrata del paese seguire le indicazioni Carabinieri, oltrepassata la caserma continuare per circa 600 mt e al secondo bivio svoltare a destra su una stradina inizialmente asfaltata e poi in terra battuta per altri 6 Km. Giunti alla sommità della montagna ci si incontra una segnaletica del parco con indicazione Casalinuovo, qui si svolta a sinistra e dopo 100 mt. si giunge in una attrezzata area di pic-nic(località Falcò) ove si lasciano i mezzi di trasporto.
DESCRIZIONE DEL SENTIERO: dall’area pic-nic si intraprende una strada cementata che taglia un lecceto dalla scura corteccia finemente screpolata dove è facile incontrare qualche scoiattolo, vero funambolo di questo bosco che saltella di ramo in ramo facendo incetta di cibarie.
Dopo un centinaio di metri la strada cementata lascia il posto ad una pista in terra battuta che s’inoltra in un  bosco misto di leccio quercia e castagno da frutto. Lungo la pista s’incontra una storica fonte chiamata dalla gente del posto “l’acqua arrugiata” che fa pensare ad una fonte di acqua ferruginosa quindi ricca di ferro. Continuiamo a seguire la sterrata dove il percorso si presenta pianeggiante e privo di difficoltà per circa 2,5 km. e giungiamo all’area delle fate, uno straordinario balcone sullo Ionio dove sorge il rifugio di Cuvalo.
Stupendo è lo scenario che si apre ai nostri occhi con vista su un mare scintillante e su tutti i paesi della locride. Proseguiamo il cammino sempre sulla pista che taglia il crinale di “Serro Ginduni” con vista sulle sottostanti dirupate vallate i cui costoni precipitano vertiginosamente verso lo Ionio, separati da profondi incisioni fluviali, immersi in intricate macchie mediterranee che qui rappresentano il paesaggio più suggestivo e per molti versi impressionante di quest’area grecanica  dove le pendici diventano terribilmente  erte.
Ad un piccolo slargo (piano della vecchia) si lascia la sterrata e si devia a sinistra su un labile sentiero che sale per circa 100 dove va a incrociare una sterrata nell’area dei tre limiti, il nome è dovuto al fatto che qui delimitano i territori di tre comuni (Palizzi, Bova e Staiti), noi seguiamo la sterrata deviando a sinistra in leggera discesa dove la stessa conduce alle pendici di monte cerasia, lasciata la sterrata iniziamo l’arrampicata  e dopo 10 minuti di scalata  giungiamo in vetta.
Qui ci attende un panorama a 360 gradi che dallo Ionio orientale a quello  occidentale, all’Etna, al borgo di Bova che si erge maestoso sulle colline pre-aspromontane, ai piani di Bova al puntone galera e fino a monte Iofri è tutto un belvedere, uno scenario di rara bellezza dove è possibile con un po’ di fortuna imbattersi nel volo dell’aquila del Bonelli distinguibile per il corpo chiaro e la presenza di una striscia scura sotto le ali e sulla parte terminale della coda nonché nel  volo della poiana in dialetto “rapinu”, facilmente avvistabile mentre plana pigolando alla ricerca di una preda.
Dopo aver gustato un panorama di incomparabile bellezza si torna per un breve tratto sui propri passi per poi seguire un antico sentiero di collegamento tra Staiti e Bova  che immette in una fitta macchia mediterranea di leccio, di erica (in dialetto “scupino”, il nome è dovuto al fatto che dalle sue ramaglie venivano fatte le scope dei netturbini)  e poi il corbezzolo dai succosi frutti autunnali rosso-arancio, dall’ispida ginestra spinosa che con i suoi fiori gialli ravviva la macchia insieme ai fiori ora bianchi ora violette del cisto.
Il cammino rilassante ci conduce dal crinale di “Scafala” al piano del “maru prete”, un bella località con vista sulla vallata della “ Madonna della Lica” dove sorge l’omonimo monastero di origine bizantine. Ancora dieci minuti di cammino su questo spoglio crinale ed eccoci giunti al punto di partenza.
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LAVORO E GIOVANI Domenico Stranieri ne discute con Bruno Squillaci e Federica Roccisano

Articolo successivo

REFERENDUM COSTITUZIONALE A Siderno si discutono le ragioni del “NO”

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
REFERENDUM COSTITUZIONALE A Siderno si discutono le ragioni del “NO”

REFERENDUM COSTITUZIONALE A Siderno si discutono le ragioni del "NO"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.