di Michele Iannopollo*
Che l’attività fisica regolare lieve moderata faccia bene alla salute e soprattutto alla prevenzione delle malattie cardiovascolare è ormai a conoscenza di parecchie persone che fra l‘altro la praticano, alla luce di studi scientifici ed epidemiologici che hanno dimostrato tale beneficio. Passare da uno stato sedentario ad uno stato di attività fisica regolare si riduce infatti la mortalità di circa il 44%. Le linee guida consigliano 30 minuti al giorno di attività fisica moderata per mantenere un buon stato di forma fisica e prevenire così il rischio delle malattie cardiovascolare.
Per coloro che non possono dedicare tanto tempo a fare attività fisica, esistono delle evidenze di studi epidemiologici che hanno dimostrato che anche metà del tempo raccomandato dalle linee guida ad esempio 5/10 minuti al giorno di corsa leggera o 15 minuti al giorno di passeggiate a passo svelto, sono sufficienti a garantire comunque significativi benefici sull’apparato cardiovascolare. In aggiunta, in chi fa già attività fisica regolare moderata è emerso che non serve fare di più per avere un ulteriore guadagno in termine di salute.
Si è più volte detto che il benefico dell’attività fisica sul nostro organismo è come quello di una polipillola che risulta efficace se somministrata alla dose giusta per fare prevalere l’azione benefica sugli effetti tossici collaterali se sovradosata.
Lo stesso principio vale per l’attività sportiva estrema, studi clinici e strumentali effettuati su maratoneti e runners estremi hanno messo evidenza alterazioni strutturali del cuore paragonabili a quelli presenti in alcune malattie cardiache genetiche od acquisite come le cardiomiopatie che possono portare all’innesco di aritmie minacciose ed alla morte improvvisa. Possiamo parlare quindi di cardiotossicità da sport estremo e come diceva Ippocrate “ Tutto ciò che è in eccesso è opposto alla natura”.
l rischio di eventi associato a sport estremo è peraltro noto già da tempo. Il caso più famoso di morte improvvisa legata alla corsa è quello di Filippide, giovane corriere di professione che nel 490 A.C durante la guerra fra Greci e Persiani corse di gran passo dal campo di battaglia di Maratona ad Atene, una distanza di 25 miglia, ad annunciare la vittoria dei Greci ed appena giunto, dopo aver pronunciato la parola NIKE ( vittoria) crollò al suolo e morì.
Oggi, 2500 anni dopo, abbiamo numerosi esempi di morte improvvisa correlata all’esercizio strenuo. Ad esempio il mitico runner “Caballo Blanco“ famoso per aver corso circa 100 miglia in un solo giorno, all’età di 58 anni morì durante un allenamento per un’aritmia fatale, verosimilmente prima manifestazione di una cardiomiopatia. Un recente studio danese fatto sulla popolazione di Copenaghen (1. 098 joggers sani confrontati con 3950 non joggers sempre sani), ha concluso che coloro che facevano esercizio strenuo avevano una mortalità simile a quella dei sedentari, mentre coloro che facevano un attività fisica lieve moderata avevano una mortalità significamente più bassa dei sedentari.
In linea con questo studio, sono i risultati del “ Million Women Study”che hanno dimostrato che la regolare attività fisica si associava ad un evidente riduzione del rischio di eventi coronarici, tuttavia, le donne che non interrompevano per almeno 1 giorno/settimana l’attività fisica strenua sembravano perdere parte di questa cardioprotezione. A questo punto voglio ricordare che anche Dio quanto creò il mondo si prese “un giorno di riposo”.
Tutto questo però non deve spaventare chi ama a fare sport estremo, perché l’eventuale effetto cardiotossico, si può contenere e prevenire con controlli cardiologici e strumentali più ravvicinati che permettono di valutare le modificazioni anatomostrutturali del cuore indotte dall’esercizio fisico estremo con l’ecocardiogramma e la risonanza magnatica e l’elettrocardiogramma a riposo e sottosforzo per valutare il possibile innesco di aritmie maligne, fornendo così informazioni utili sullo stato effettivo di salute del cuore sempre nell’ambito della prevenzione del rischio cardiovascolare.
Vorrei chiudere questo articolo, ricordando alcuni particolari biografici di Jimmy Fixx , il padre del Jogging che mori d’infarto per non aver consultato un medico. Gli americani lo chiavano il Running Guru, aveva scritto un libro “The Complete Book of Running, diventata la bibbia del jogging, un bestseller mondiale che aveva convinto milioni di persone a correre per sentirsi meglio, per vivere più a lungo, per migliorare molte funzioni compresa quella sessuale. Era un giornalista sportivo, un po’ obeso e gran fumatore, iniziò a correre per caso, per rifare i muscoli dopo mesi di inattività a causa della rottura di un tendine e non smise più di correre. A chi gli chiedeva perchè corresse rispodeva “Perché è bello, mi rende ottimista, più calmo, meno ansioso, perchè riesco a concentrarmi più a lungo nel lavoro e perche ho conquistato un miglior controllo della mia vita”. Ad un check-up cardiologico, Jimmy era stato giudicato ad alto rischio per la pressione alta, il cuore ingrossato, l’ipercolesterolemia, il sovrappeso ed i segni di aterosclerosi , conseguenze della vita stressata e sregolata che aveva sempre condotto. Si mise in riga, non fumò più, perse molti chili e si impegnò a fare tutto il possibile per sottrarsi al destino di suo padre che a 43 anni era morto per un infarto. Modificando il suo stile di vita, sono migliorati sia i parametri di laboratorio che il suo stato di salute ed ha pensato di far conoscere la sua esperienza ai tanti americani nelle sue stesse condizioni, scrivendo il libro che gli dette fama e ricchezza. Raggiunti i fatidici 43 anni di suo padre, sentendosi meglio in salute e pensando di avercela fatta, rallentò i controlli e le altre forme di prevenzione, dicendo che il jogging era il medico che l’aveva salvato e che correndo aveva risolto tutti i suoi problemi. Peccò di ottimismo perché nel tardo pomeriggio di una giornata torrida del 1984 è stato trovato morto da un motociclista sul margine di una strada vestito con pantaloncini, maglietta e scarpette sportive. Nel referto autoptico è stato scritto: morte improvvisa cardiaca dovuta a grave arteriosclerosi delle arterie coronarie. In un’intervista rilasciata dalla moglie si è saputo che qualche anno prima aveva accusato i sintomi classici della malattia coronarica ma che si era rifiutato di consultare il medico; tali sintomi si erano anche presentati di nuovo, qualche tempo dopo una corsa e neppure quella volta ha voluto fare un controllo cardiologico, ritenendo che il jogging fosse la miglior medicina per stare bene e che lui ha praticato anche in maniera estrema suscitando il dubbio dei sui amici sul suo stato di salute mentale.
In conclusione, possiamo dire che Fixx rappresenta un esemplare in positivo per aver divulgato gli effetti benefici della corsa ed in negativo perché ha pagato con la vita la pratica maniacale della corsa senza adeguati controlli. Molti ancora oggi, purtroppo, incorrono negli stessi errori, ogni anno nel mondo, tra joggers e maratoneti, vengono annoverati decine di morti e questo deve fare meditare tutti, soprattutto quando si vuole praticare un attività sportiva anche estrema.
*: Cardiologo e Medico dello sport.
“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica
R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...