RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Alla Presidenza della Regione Calabria
Al Dipartimento Agricoltura Regione Calabria
Al Consorzio di Bonifica Alto Jonio Reggino
p.c. Al Ministero delle Politiche Agricole
Al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Direzione generale per le dighe
Prefettura di Reggio Calabria
Al Comune di Siderno
Siderno, 22 marzo 2016
Oggetto: Diga Timpa di Pantaleo nel Comune di Siderno
racc. a mezzo PEC
La Consulta Cittadina di Siderno, istituita ai sensi dell’art. 3 bis dello Statuto Comunale e approvata con delibera del Commissario Straordinario n. 296/2010, unitamente all’Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita e al CORSECOM Coordinamento delle Organizzazioni Sociali – Culturali Economiche operative nella Riviera dei Gelsomini / Locride, espressione di tutte le Associazioni, i Gruppi e i Movimenti meglio identificati in calce alla presente, in riferimento all’emarginato argomento, espongono e chiedono quanto di seguito.
Da un’assemblea di tutte le realtà associative anzidette, tenutasi nella Sala del Consiglio Comunale di Siderno in data 10.03.2016, avente all’ordine del giorno il sentito problema dello svaso completo della Diga, è emersa comune la determinazione di adire tutti gli enti competenti al fine di far sentire il senso di risentimento e di protesta, nonché di disagio anche economico per il mancato provvedimento alla soluzione del problema in cui versa quel bacino ormai da giugno 2013.
A supporto della discussione del problema sono stati portati un verbale di sopralluogo del Dipartimento della Presidenza della Regione Calabria settore Protezione Civile del 15.07.2014, una constatazione tecnica da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 28.10.2014, una nota del Ministero predetto trasmessa all’Osservatorio Ambientale in data 25.02.2015.
Analizzata la documentazione di cui al precedente capoverso, si prende atto che ancora oggi, sul piano operativo, nulla si è fatto da parte del Consorzio concessionario in merito alle “azioni da intraprendere e provvedimenti da adottare per il ripristino della risorsa”.
E ben dice il Ministero definendo la Diga sul Lordo una risorsa dotata di tutte le potenzialità per costituire una infrastruttura di grande rilievo per il rilancio dell’economia agricola e turistica del comprensorio locrideo.
E ciò anche in considerazione del grosso investimento finanziario – ben 150 miliardi delle vecchie lire – programmato dallo Stato.
Sempre stando alla già citata documentazione ed in particolare alla nota del 25.02.2015 indirizzata a questo Osservatorio, ci rivolgiamo alla Regione Calabria nella sua qualità di ente proprietario dell’opera denunciando le gravi conseguenze possibili – sotto profili tecnici, economici ed ambientali – al mancato utilizzo dell’invaso dovuto all’inerzia degli enti preposti.
Con la presente, quindi, chiediamo che la Regione Calabria finalmente possa predisporre tutte le necessarie, opportune ed improcrastinabili azioni volte alla definitiva soluzione del problema denunciato, rendendo fruibile l’opera.
Si ravvisa, altresì, la necessità di un incontro presso il Comune di Siderno, sede della Consulta Cittadina, con il Presidente della Giunta Regionale e il Presidente del Consorzio di Bonifica al fine di fornire agli scriventi precise indicazioni in merito agli impegni e alle procedure che intendono intraprendere nel più breve tempo possibile.
Con espresso avviso che, ove decorresse infruttuosamente il termine di trenta giorni dalla ricezione della presente, ci vedremo costretti, nostro malgrado, a procedere in tutte le sedi e con tutti gli strumenti di legge che riterremo più opportuni nel preminente interesse della collettività.
Si ritiene, inoltre, di dover evidenziare che sono già in corso di organizzazione manifestazioni pubbliche e cortei da parte di agricoltori, cittadini e associazioni, i quali si sentono lesi nei propri interessi a causa della mancata distribuzione dell’acqua di quel bacino per il terzo anno consecutivo, avendo prodotto investimenti in funzione del servizio che il Consorzio di Bonifica di Caulonia aveva garantito loro.
Distinti saluti.
Il Presidente della Consulta Cittadina
Avv. Vincenzo Bruzzese
Il Presidente dell’Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita
Dr. Arturo Rocca
Il Presidente del Corsecom
Prof. Mario Diano
alligata: ut supra
Associazioni, Gruppi e Movimenti aderenti alla Consulta Citttadina :
1. ACCADEMIA MUSICALE HARMONIA DELLA LOCRIDE
2. A.L.I ASS. LOCRIDE IMPRESA
3. ACD SIDERNO 1911*
4. A.S.D FITMED
5. ACI
6. AGESCI
7. ALESSIO LAROSA
8. AMICIZIA E PACE
9. AMMI
10. AMICI DI FILIPPO
11. ASCOA
12. ASD “ LA DANZA”
13. ASD ANASTASIO BARBARELLO
14. ASD CENTRO STUDI KARATE
15. ASD DANZA DIONYSOS
16. ASS. MUSICALE “EUTERPE
17. ASS.HABITAT G.PPE MELECA
18. ASSIMP. – ASS. IMPRENDITORI SIDERNESI
19. ASSOCIAZIONE GIOVANILE S.MARIA DI PORTOSALVO
20. ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI SEZ. DI SIDERNO
21. ATA
22. ATAA (UNATAA-GIDA)
23. AVO
24. BANDA MUSICALE CITTA’ DI SIDERNO
25. CENTRO ITALIANO PROTEZIONE CIVILE
26. CLUB MEDAMBIENTE SIDERNO
27. COMITATO FESTE PATRONALI
28. COMITATO MEMORIA STORICA
29. CONFRATERNITA S.MARIA DELL’ARCO
30. CONFCONSUMATORI
31. CONSIGLIO PASTORALE S. MARIA DELL’ARCO
32. CONSIGLIO PASTORALE S.MARIA DI PORTOSALVO
33. CONSIGLIO PASTORALE S.NICOLA SIDERNO SUP.
34. CORO DIOCESANO LAETARE
35. CROCE BIANCA
36. ELABORANDO ONLUS
37. ENPA SIDERNO
38. GEOLOGIA TERRITORIO E TURISMO
39. GIANLUCA CONGIUSTA ONLUS
40. IEST
41. I VALORI DELLA VITA
42. LIONS CLUB
43. MASCI
44. MILLENNIUM ARCO
45. OLTRE L’ARCOBALENO
46. PRENDIAMOLI PER MANO
47. PAGLIACCI CLANDESTINI
48. PARLIAMO D’AMBIENTE
49. PRO LOCO
50. RAGAZZI DELLO JONIO
51. SIDERNO SOCCORSO
52. SIDERSI
53. SIDUS CLUB
54. SOFT AIR SIDERNO
55. URBAN CENTER
56. YMCA
Associazioni aderenti all’Osservatorio:
1.A.d.v.s.t. Associazione Donatori Volontari Sangue per Talassemici – Locri;
2.Arci pesca F.I.S.A. – Comitato provinciale Reggio Calabria;
3.A.s.d. Eutimo basket Locri; Manca modulo adesione e da contabilizzare quota e mailing list
4.Associazione Turistica Pro loco- Bagnara;
5.Aspromedia Cittanova del Centro di Esperienza “ CITTA’ GIARDINO”;
6.A.t.a. Club- Siderno;
7.Avis Comunale- Locri;
8.Calabriambiente- Gioia Tauro;
9.Cambi@menti- Siderno;
10.Centro Italiano Protezione civile ArcipescaFisa- Siderno;
11.Circolo Nautico Amici del Mare – Costa dei Gelsomini- Siderno;
12.Comma tre – Gioiosa Ionica;
13.Confconsumatori Siderno
14.Consulta Giovanile di Siderno;
15.Cooperativa l’Audacia- Gioiosa Ionica;
16.Croce Bianca- Siderno;
17.Croce Rossa – Comitato dei Gelsomini Roccella Jonica;
18.Don Milani Onlus- Gioiosa Jonica;
19.Ekoclub International – Sezione Prov. di Reggio Calabria;
20.Gianluca Congiusta Onlus – Siderno;
21.Giovani per la Locride- Locri;
22.Habitat- Siderno;
23.I valori della Vita- Siderno;
24.Lados M.na di Gioiosa Ionica;
25.L.a.s.o.l. Libera Associazione per lo Sviluppo Oncoematologico Magna Grecia – Marina di Gioiosa Jonica;
26.M.A.S.C.I. (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani)- Gioiosa Ionica
27.Medambiente Federazione Internazionale Mediterraneo & Ambiente- Marina di Gioiosa Jonica;
28.Misericordia- Ardore;
29.Misericordia – Gioiosa Jonica;
30.O’Strakon- Marina di Gioiosa Ionica;
31.Podisti – Locri;
32.Polisportiva LineaVerde- Cinquefrondi;
33.Pro Fondazione CARLO RUGGIERO Cittanova del Centro di Esperienza “ CITTA’ GIARDINO”;
34.Promocultura- Gerace;
35.Siderno Soccorso;
36.Slow food- Reggio Calabria/Area Grecanica;
37.Sportfishing Siderno;
38.U.N.A.T.A.A. Unione Nazionale Associazioni Tutela Ambiente Animali – Siderno;
39.Unicef- Gioiosa Ionica;
40.U.n.p.l.i. (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) sez. prov.le Reggio Calabria;
41.W.W.F. O.A. Reggio Calabria;
•Ymca- Siderno.
1.Realtà sociali componenti il CORSECOM:
1.A.L.I. Associazione Locride Impresa;
2.Confindustria Reggio Calabria;
3.Consorzio di Pro Loco della Riviera dei Gelsomini;
4.F.I.D.A.P.A. Locri – Siderno – Roccella;
5.Istituto Europeo Superiore per il Turismo;
6.Jonica Holydays Operatori Turistici;
7.Kiwanis International;
8.Lions International Club di Locri;
9.Locride Sviluppo;
10.Rotary International Club di Locri;
11.Sidus Club.