• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 08:34:46
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Assistenti educativi della provincia ancora in stato di agitazione: «L’assessore Roccisano ci ascolti»

31 Gennaio 2016
in Costume e Società
Tempo stimato: 8 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Ancora aria di mobilitazione nel gruppo degli Assistenti Educativi – Provincia di Reggio Calabria, le cui proteste degli ultimi mesi, note ai più, non hanno avuto seguito (per lo meno a livello regionale) e riscontri positivi, pur continuando le Istituzioni locali e quelle scolastiche, ad utilizzare – oggi più che mai – detta forza lavoro all’interno degli edifici scolastici.
E’ giusto premettere che gli Assistenti Educativi, figura professionale contemplata dalla Legge n. 104/92, operano all’interno delle Scuole – se formati dalla Provincia all’interno delle Scuole Superiori -; il loro ruolo, che è di supporto agli insegnanti curriculari e di sostegno, non si limita né è squisitamente didattico, ma sociale essendo finalizzato a promuovere l’autostima, l’autonomia, l’integrazione e l’inclusione dei ragazzi speciali nella comunità, attraverso un lavoro un impegno ed una dedizione che mirano al perseguimento degli obiettivi contemplati sia nel PDF che nel PEI. Essi sono stati formati dall’Ente Provincia di Reggio Calabria previa rigorosa selezione, effettuata con test a risposta multipla di cultura generale, la cui correzione è avvenuta ( a sigla della serietà ed ineccepibilità della selezione medesima) pubblicamente con lettore ottico. Corso durato un anno, quasi sempre a Reggio Calabria, a decorrere dal 2008, mediante insegnamento di discipline e materie attinenti la medicina, sociologiche, tecnico-operative, un tirocinio presso enti e strutture di 300 ore, infine uno stage.
In tal senso la Provincia di Reggio è stata all’avanguardia nella formazione, allorquando altri enti e Regioni non solo non formano, ma non assicurano alle istituzioni, ed alla società che ne dovrebbe beneficiare, operatori all’altezza del ruolo e delle responsabilità assunti. La loro inclusione (oggi sono 180) in una short-list a livello provinciale, dapprima meritocratica quest’anno meramente alfabetica(?), ha consentito un’attenta valutazione delle caratteristiche peculiari e della professionalità degli assistenti educativi, a favore delle Scuole Superiori che, da allora ad oggi, usufruiscono di professionisti adeguati a qualunque caso, preparati sia sotto il profilo teorico che esperienziale.
Essi non sono insegnanti di sostegno, né OSS, né OSA, né assistenti alla persona: essi supportano, anche se all’interno della istituzione scolastica, ragazzi con gravità cercando di migliorare la loro qualità di vita. Tanta confusione e istituzioni poco attente hanno perpetrato negli anni, nonostante la stessa Provincia di Reggio Calabria abbia tentato di chiarirne lo status! Ed ancora oggi detta confusione regna nelle Scuole, o viene volutamente strumentalizzata … a danno e con mortificazione di professionisti che non si risparmiano, né in ordine di tempo né di qualità delle prestazioni. Come già dichiarato in altre sedi dagli Assistenti Educativi, la Regione, la Provincia e le Scuole, con contratti, sia se suggeriti che se stipulati, a loro dire contra legem (si arriva a 32 ore con contratti a prestazione occasionale!), illegittimi o, peggio, nulli, che vedono “inchiodati” i professionisti all’aula sei giorni su sette la settimana a volte per 6 ore giornaliere, riconoscono un corrispettivo orario a ciascun operatore di 5 euro lorde, vale a dire 3,68 Euro nette!
Non hanno concorso sicuramente a far luce e chiarezza circolari ridondanti indirizzate alle Dirigenze Scolastiche da parte dei settori competenti: al contrario, hanno contribuito a lanciare in un’arena, senza alcuna forma di garanzia e tutela, 180 professionisti vocati a difendere il sacrosanto diritto dei ragazzi diversabili a partecipare a tutte le attività per tutti i giorni della settimana. Non si dimentichi, infatti, che l’insegnante di sostegno ha un numero massimo di 18 ore su ragazzi con gravità ex art. 3, comma 3…. Dopodichè, in assenza degli assistenti educativi, essi – oggi in numero di 150 circa nelle scuole superiori della nostra provincia! – dovrebbero essere seguiti dagli insegnanti curriculari, che normalmente attendono alle esigenze di classi numerose! Cosa non sempre facile e possibile, quindi, a causa della numerosa utenza in aula e della sussistenza di patologie varie!
Questo ciò che dichiara il Comitato degli Assistenti Educativi:
“Sono trascorsi mesi dall’inizio della nostra mobilitazione, ad oggi passata inosservata o ignorata dalle competenti Istituzioni locali, finalizzata ad ottenere un trattamento, vuoi contrattuale che economico, che salvaguardasse i diritti fondamentali della persona e del lavoratore. Eppure… non si può dire che gli Assistenti Educativi della Provincia di Reggio Calabria non abbiano tentato di far sentire la loro voce sul territorio per chiedere ciò che, spettando di diritto, non andava neppure invocato! E’ difatti in atto una manifestazione, prevista per il mese di marzo, a Roma a livello nazionale! Abbiamo deciso di pubblicare la mail inoltrata alla dottoressa Federica Roccisano, poiché ad oggi inspiegabilmente nessun riscontro, men che meno positivo, ci è giunto dall’Assessore Regionale alla Istruzione, Formazione (che ci ha formati, per il tramite della Provincia!!!), Welfare e Politiche Sociali… ciò nonostante la nostra figura, il nostro operato e le nostre problematiche attengano ad ognuno dei Settori di sua competenza!
<<richiesta incontro ass educativi rc
Da:morabito.francesca@tiscali.it
A:
Data:13.01.2016 13:14
Gentile assessore, avrà sentito parlare certamente di noi… Siamo Assistenti Educativi, formati dell’ente Provincia mediante corsi di formazione e professionalizzazione specialistica , che da anni ci abilita ad operare fattivamente presso le scuole superiori del territorio con i ragazzi diversabili. Più in specifico è stato opportuno dar vita, negli ultimi tempi, ad un comitato che rappresentasse non solo i bisogni degli studenti speciali, ma anche la nostra categoria…che attende invero di essere tale!
Ormai da mesi auspichiamo un incontro con Lei, che oltre a definire (o tentare di) l’annosa ed immediata questione della effettività del servizio, possa finalmente far chiarezza sulla nostra posizione giuridica all’interno della scuola, nella società e nel mondo del lavoro.
Per queste ragioni formalmente Le chiediamo di poter avere un incontro con Lei, possibilmente a Reggio Calabria (pur non avanzando alcuna difficoltà a raggiungerla presso la sede del Suo assessorato) per discutere di ogni questione inerente la nostra figura.
Sarà lieta occasione per conoscerci reciprocamente ed insieme poter gettare le fondamenta di un lavoro costruttivo a favore della scuola e dei ragazzi studenti che tanto amiamo.
Certi di una risposta positiva Le porgiamo cordiali saluti ed un augurio di buon 2016!!!
Il comitato rappresentativo degli Ass Educativi RC.>>
Letteralmente si evince come la nostra richiesta fosse finalizzata ad un mero incontro … che fosse di presentazione, illustrazione, chiarimento, utili da chi opera nel campo del sociale e della scuola nei confronti di chi, nonostante il fregio ed il pregio della carica rivestita, comunque è nuova alla materia … o comunque vede ed opera dall’alto delle istituzioni senza vivere quotidianamente – ci sia consentito – le defaillances di un sistema talora carente di mezzi e persone, quali la scuola ed il sociale.
Ci chiediamo quale sia la difficoltà di riconoscere non solo la legalità della nostra figura – è la Legge 104/92 che ci ha fatto nascere! – ma anche la dignità e la professionalità che, con enormi sacrifici e tantissimo animo e volontà, mettiamo a disposizione della collettività e della utenza scolastica, a favore delle categorie speciali.
Siamo lieti che le scuole, superiori e non, presso cui operiamo ogni giorno (ma non sempre!) gratifichino il nostro lavoro; siamo lieti che i nostri ragazzi, con un sorriso un gesto un bacio, ogni giorno ci diano la forza e la voglia di proseguire in questo duro percorso; ancor più lieti che le famiglie trovino un supporto tecnico ed umano in noi; riteniamo tuttavia che sia altrettanto giusto che venga valutata e rispettata la nostra dignità di operatori professionali… di uomini in primis e di lavoratori in secundis, anche se ad oggi lo Stato non ci ha “etichettato”. Speriamo che la mancanza di una “sigla”, che purtroppo ci distanzia da associazioni o cooperative, non sia ostativa all’ascolto delle nostre rimostranze… che durano da anni, inascoltate….
A volte, e per tanto tempo le scuole ci hanno “nascosto”, o fatto attendere dietro le porte dell’aula … come se la nostra presenza potesse inquinare un sistema operativo scolastico non sempre “perfetto”, ad onor del vero. Ma non siamo invisibili, né angeli senza ali! Forse è vero… siamo scomodi perché interveniamo, perché osserviamo ed operiamo là dove spesso, per motivi di tempo ed organizzazione, le Istituzioni non sono attente! Ma è la legge che ci ha dato vita …. E, in difetto di una legge nazionale che ci sopprima, noi esistiamo! Esistiamo come professionisti: ed è indiscutibile! Esistiamo come operatori: e la società ci invoca! Esistiamo come uomini: e la nostra dignità va rispettata! Esistiamo come lavoratori: e non è consentito né ai Comuni, né alle Province, né alla Regione Calabria (a differenza di altre Regioni, quale Lazio) di negare – anche a noi, cittadini che loro dovrebbero rappresentare! – il diritto di “voce”, il diritto di “ascolto”, il sacrosanto diritto ad una retribuzione (costituzionalmente garantita!), equiparata alla quantità e qualità di lavoro prestato, dignitosa!
All’assessore Roccisano, nei cui confronti da parte nostra vi è sempre una finestra aperta al dialogo ed alla comunicazione (che assistenti saremmo?), che tanto bene scrive sulla disabilità, sulle categorie svantaggiate, sul disagio giovanile, la richiesta di una maggiore sensibilità verso una categoria, la nostra, che non ha etichette … e la domanda di un incontro costruttivo, che è stato perorato più volte, che per noi è un diritto… per la stessa un dovere, rivestendo un ruolo politico che la impegna moralmente e giuridicamente in tal senso”.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Servizio civile: c’è tempo fino al 27 febbraio per la presentazione dei progetti

Articolo successivo

LOCRI – Incendio in un deposito di autobus

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
LOCRI – Incendio in un deposito di autobus

LOCRI - Incendio in un deposito di autobus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.