(Foto, servizio e video di Enzo Lacopo)
Nonostante in platea si auspicasse una presenza più numerosa di giovani e studenti, come ha sottolineato il sindaco di Locri Giovanni Calabrese a conclusione della Tavola rotonda sui temi dell’Enciclica di Papa Francesco “Laudato si’”; si è tenuto l’interessante incontro i cui temi hanno toccato profondamente la situazione sociale e ambientale, globale e locale, tesa ormai ad una partecipazione individuale e familiare verso un consumismo sfrenato e non invece ad una ponderazione per un equo e giusto uso delle risorse naturali e terrestri.
Si fa dunque un doppio appello per “proteggere la casa comune” e cercare un modello di sviluppo “sostenibile e integrale” che non dimentichi i poveri. Ambiente e mercato, ma anche banche e utilizzo dei social media, sono al centro dell’interesse del Papa, che sottolinea la fallacia di un sistema che si basa su un “meccanismo consumistico compulsivo per piazzare i suoi prodotti”. Servono un cambiamento di stile di vita e un rafforzamento della comunità mondiale per riuscire ad affrontare i problemi della contemporaneità, dalle guerre al surriscaldamento globale. E’ d’obbligo ormai nell’individuo cristiano sviluppare ulteriormente solidarietà, condivisione, accoglienza e soprattutto rispetto e buon uso, per tutto ciò che ci circonda.
Importanti i passaggi trattati negli intervewnti della docente Luisa Ranieri, di Don Nicola Commisso Meleca, di S.E. Il vescovo Francesco Oliva e del sindaco Giovanni Calabrese. Ha moderato l’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Anna Sofia.
A seguire il video con l’intervento integrale del vescovo di Locri – Gerace mons. Francesco Oliva
{youtube}dCaqTdpVd24|580|340{/youtube}