di Lucina Albanese
SIDERNO – credo che il modo migliore per rendere i dovuti onori alla memoria di un grande educatore qual è stato il professor Luigi Bernardo Vento a Siderno, sia proprio quello di ricordarne il messaggio che ha trasmesso ad intere generazioni di ragazzi di Siderno diventati adulti, con generosa fiducia e senza mai risparmiare forze ed energie per ricomporre, ogni giorno, la speranza e la fiducia in un futuro che come il sole, alle volte si nasconde tra coltri di oscure nubi.
Il 1° settembre di questo anno così difficile, anche la Chiesa Cattolica celebra la giornata in difesa del creato.
Dal punto di vista ufficiale si tratta sicuramente di un riconoscimento che prima della Lettera Enciclica “Laudato sii” ( che troverete anche pubblicata in forma integrale in un link sul sito di “Lente locale” ) non era stato ancora fatto così come invece presso altre Chiese Cristiane.
Nella sostanza però il messaggio è antichissimo, diciamo pure che risale alle nostre comuni origini.
Ora, scusatemi se vado di corsa, anche io alle volte vado di corsa e allora . . . piano piano, ragazzi, piano e “garbatamente” come avrebbe detto il nostro carissimo professor Vento nella mitezza estrema dei suoi modi da educatore e ricercatore molto attento della storia e delle vicende di Siderno e non solo, visto che ancora viene ricordato e riconosciuto in molti ambienti ed ambiti culturali e di pensiero vivo.
Vi trasmetto in allegato un file da pubblicare magari con un semplicissimo link, dove troveremo nell’indizione della giornata da parte dei Vescovi italiani, l’indicazione semplice ma chiarissima degli “stili di vita” che per noi che veniamo dall’educazione del Prof. Vento sono come un gioco allegro per poter riconquistare uno spazio pulito dove vivere bene il nostro tempo e dove poter respirare il soffio leggero della brezza marina che profuma ancora dei fiori del mattino e disegna per noi, con le dita rosate di Aurora ( = ροδοδακτυλος ), una splendida nascita del sole sul mare sempre straordinariamente bello dello Jonio.
Esprimiamo ancora viva graditudine per gli insegnamenti ricevuti da questi grandi educatori e maestri di vita autentica.