• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 09:13:39
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Pd, Ivana Pascale contesta la “Buona scuola” del Governo Renzi

24 Marzo 2015
in Politica
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Ivana Pascale*

BENESTARE – Il DDL sulla Riforma Scolastica, proposto dal governo, è un ordigno ad orologeria che rischia di far saltare gli ultimi ruderi della Scuola Pubblica, sulle cui rovine sarà impossibile riedificare, negli anni a venire, un sistema d’istruzione di qualità, una scuola che nel rispetto delle diversità, garantisca a tutti l’effettivo esercizio del diritto allo studio; diritto inalienabile sancito dalla nostra Costituzione e presupposto fondamentale di uno stato democratico e progressista.

{loadposition articolointerno, rounded}
Il piano della “Buona Scuola” rappresenta l’ennesimo duro colpo inferto all’organizzazione democratica di un’istituzione che, per le sue intrinseche peculiarità e le sue nobili finalità, non può assolutamente essere ridotta a mera azienda, dove le risorse umane e professionali, la cultura e la formazione diventano oggetto di calcolata e utilitaristica mercificazione.
Analizzando bene la bozza del DDL, emerge a chiare lettere una precisa volontà di stampo reazionario che cerca a tutti i costi di fare terra bruciata delle conquiste democratiche che, dagli anni settanta in poi, avevano in un certo qual modo apportato positive innovazioni nell’ordinamento scolastico italiano. L’istituzione degli Organi Collegiali, introdotti nel 1974, apriva finalmente la scuola alla partecipazione democratica di tutta la comunità sociale di appartenenza, tutelandola dal rischio di gerarchizzazioni al suo interno e dall’accentramento di potere che ne comprometteva la libera diffusione dei saperi e della cultura. Ora di queste conquiste si vuole fare piazza pulita, auspicando un ritorno ad un modello scolastico in cui la libertà d’insegnamento rischia di essere fortemente penalizzata e asservita a pericolosi condizionamenti ideologici e politici del potere di turno. Allo stesso modo i diritti dei docenti e dei nostri ragazzi costituiranno oggetto di baratto da vendere al migliore offerente e da dare in pasto ad un sistema clientelare sempre più radicato, soprattutto nel nostro territorio in cui il lavoro non è considerato un diritto, ma un privilegio.
E’ inutile negare che l’attribuzione di pieni poteri ai Dirigenti Scolastici sia una delle scelte più infelici e antidemocratiche di questa riforma, scelta che neanche i precedenti governi di centro-destra, nella loro opera di destabilizzazione della scuola pubblica, hanno poi concretizzato.
Con la chiamata diretta i DS avranno la facoltà di reclutare i docenti per la copertura dei posti, secondo le esigenze di organico espresse dal Piano triennale dell’offerta formativa, ma in base a quale criterio essi sceglieranno i docenti? Tutto pare sia lasciato alla discrezionalità e al libero arbitrio degli stessi capi d’istituto che in questo contesto si vedono attribuire poteri e responsabilità di cui neanche i capi di aziende private ne sono investiti. Qualsiasi dirigente scolastico di buon senso e di sani principi sarebbe poco propenso a sobbarcarsi oneri che sicuramente metteranno in discussione la sua onestà e imparzialità.
La mancanza di criteri dettati dal rispetto di regole ben precise, in ordine a quelle che dovrebbero essere le priorità di cui bisogna tenere conto nel reclutamento, mette in seria discussione la tutela dei diritti acquisiti della classe docente e si rivela pertanto un attentato ai principi di legalità e democrazia. La scelta si attua in base a normative stabilite dalle leggi sul reclutamento e dalle norme contrattuali che tengano conto dei titoli posseduti, dell’anzianità di servizio e di altre precedenze e non può essere assolutamente assoggettata a pressioni esterne o agli umori e alle valutazioni soggettive di un capo d’istituto e del suo staff. Né tantomeno dovranno esserlo le cosiddette “valutazioni di merito” dei docenti, in seguito alle quali sarà prerogativa del dirigente effettuarle e stabilire a chi destinare lo “zuccherino”.
Per non parlare del fatto che, in questo nuovo modello di autonomia del capo d’istituto, un probabile pericolo in agguato potrebbe essere, principalmente nel nostro sud, l’influenza del potere mafioso e massonico che certamente non si esimerà dal pretendere privilegi e favori per i propri protetti, manovrando le azioni di reclutamento e insinuandosi così anche nella scuola, l’istituzione che per eccellenza dovrebbe invece garantire il rispetto della legalità e della trasparenza. Con molta probabilità accadrà che i dirigenti (mi auguro non tutti) saranno così portati a scegliere sulla base delle raccomandazioni, delle conoscenze, delle simpatie o antipatie e, infine, anche del curriculum posseduto dai docenti. In quest’ultimo caso è naturale che le scuole delle aree più sviluppate, con proposte d’offerta formativa più ricche tenderanno a reclutare i docenti con curriculum più corposi ed esperienze lavorative più quotate, avvalendosi anche dei finanziamenti volontari di aziende ed enti privati maggiormente presenti su questi territori (School bonus).
Di contro, le scuole dei piccoli comuni e soprattutto le scuole del nostro Sud situate in aree disagiate, ad alto rischio di dispersione scolastica, non potendo contare su risorse private e su organici sostanzialmente più numerosi, in cui la differente molteplicità di competenze e professionalità costituisce una ricchezza e un valido investimento formativo, saranno degradate a scuole di terz’ordine e di conseguenza depauperate di risorse umane e materiali. Avremo così, grazie al tanto decantato piano della “Buona Scuola”, scuole d’élite sempre più qualificate da una parte e scuole di frontiera dall’altra; una distribuzione dell’offerta formativa diseguale in tutto il territorio nazionale che non terrà assolutamente conto delle particolari esigenze d’istruzione e formazione delle aree socialmente e culturalmente deprivate e, pertanto, più esposte a fenomeni di devianza giovanile.
Infine, la questione dei precari rappresenta l’ennesimo imbroglio all’italiana dove, dietro le mentite spoglie della stabilizzazione si nasconde il più grande licenziamento di massa mai realizzato nella scuola. Con la nuova riforma si assume a tempo indeterminato chi già era destinato ad esserlo e si licenzia chi fino ad oggi ha garantito il funzionamento della nostra scuola (docenti con più di 36 mesi di servizio) ignorando volutamente la sentenza della Corte di Giustizia Europea che, invece, obbliga il Ministero dell’Istruzione alla stabilizzazione di questa categoria.
*: delegata Assemblea Regionale Pd Calabria

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il Consorzio del Bergamotto di Reggio Calabria dona alla Diocesi di Locri-Gerace e alle altre d’Italia, l’essenza di Bergamotto per profumare l’Olio del Crisma il Giovedì Santo

Articolo successivo

Ufficio del Giudice di Pace a Caulonia, si riapre uno spiraglio. Domani se ne discute in Consiglio

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Al via i Pac. Grande soddisfazione dell’assessore alle politiche sociali Belcastro

Ufficio del Giudice di Pace a Caulonia, si riapre uno spiraglio. Domani se ne discute in Consiglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.