di Patrizia Massara Di Nallo (foto fonte Regione Calabria)
VERONA – Dal 2 al 4 marzo prossimi le aziende calabresi saranno tra i protagonisti del Sol2Expo, la manifestazione dedicata al mondo dell’olio di oliva in tutte le sue declinazioni, attesa quest’anno alla sua ventinovesima edizione.
Un appuntamento al quale la Calabria, culla della Dieta Mediterranea, si presenta forte dei suoi numeri, che ne fanno una delle principali regioni d’Italia, seconda solo alla Puglia: circa 185.000 ettari di superficie ulivetata, quasi un terzo dei quali riservata alle coltivazioni bio, ed una produzione media annua di 35.000 tonnellate di olio, con oltre 800 frantoi attivi.
Nei padiglioni della Fiera veronese, nell’ambito della trasferta curata da Arsac e del Dipartimento Agricoltura, saranno presenti 12 aziende calabresi, con i loro oli extravergini di rinomata qualità e indiscutibile valore nutraceutico, pronte a sostenere una fitta serie di degustazioni, incontri e lezioni, nel solco di una storia che affonda le sue radici nell’Enotria e nella Magna Graecia, spirito di una rinascita sostenuta da una passione in fermento.
《Un bel biglietto da visita per la nostra regione – afferma l’Assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo – per presentare al meglio le risorse di una terra straordinaria. Le eccellenze enogastronomiche calabresi, e gli oli in particolare, si configurano sia come marcatore di identità culturale e produttiva, sia quale elemento di sviluppo economico. Spetta a noi tutti, nel confronto costante tra istituzioni, produttori e organizzazioni di categoria, il compito di sfruttare ogni occasione possibile per far conoscere al Paese e al mondo le nostre qualità, per attrarre interesse, investimenti e turismo》.
Al Sol2Expo sono attesi oltre 4.500 espositori e migliaia tra buyer, visitatori ed esperti provenienti da tutto il mondo per esplorare il futuro degli oli vegetali, con una particolare attenzione all’olio Evo, ai suoi sottoprodotti, alla cosmesi ed alle tecnologie più avanzate della filiera. La nuova edizione di una fiera storica, SOL, si evolve, quindi, per diventare il punto di riferimento internazionale sugli oli vegetali. L’evento, inoltre, abbracciando il mondo degli oli vegetali, rivolge una particolare attenzione all’olio d’oliva, ai suoi sottoprodotti, alla cosmesi e alle tecnologie più avanzate della filiera. Un’esperienza unica e immersiva, quindi, che pone al centro l’olio d’oliva, la sostenibilità e l’eccellenza del prodotto diventando occasione per esplorare l’intero ecosistema dell’olio: dal produttore al consumatore finale, con un particolare focus sulle tecnologie e sulla circolarità del prodotto offrendo al contempo una piattaforma unica sulle tematiche che riflettono i temi e le sfide del presente per discutere di nutraceutica, economia circolare, turismo oleario e sostenibilità. Gli spazi dedicati ai convegni nei padiglioni, che ospiteranno incontri B2b e l’Osservatorio Oli con la partecipazione di tutte le Associazioni olearie e del Comitato Olivicolo Internazionale (COI), saranno spazi di incontro non solo come luogo di aggiornamento e scambio di informazioni, ma come vero e proprio strumento di sviluppo strategico per il settore oleario. Infatti si potranno approfondire anche le applicazioni dell’olio nel settore farmaceutico e nutraceutico, per scoprire tutti i benefici che questo prezioso ingrediente può offrire oltre al settore della cucina. Questo prezioso alleato ha un ruolo speciale anche nel mondo della cosmetica, perché ricco di grassi monoinsaturi e antiossidanti, oltre a essere un pilastro della dieta mediterranea, è sempre più apprezzato per le sue proprietà idratanti e anti-infiammatorie in prodotti di skincare. La crescente consapevolezza dei benefici per la salute legati all’olio d’oliva sta guidando una crescente espansione del settore mentre continua ad essere fondamentale nell’alimentazione provocando un incremento della domanda grazie all’interesse per diete più sane e naturali, come quella mediterranea.
Il cuore pulsante della manifestazione è il padiglione SOL Innovation, dove verranno esposte le più recenti tecnologie di produzione, trasformazione e confezionamento e particolare attenzione verrà data alle soluzioni che promuovono l’economia circolare attraverso il riutilizzo dei sottoprodotti olivicolo-oleari costituendo lo spazio che accoglierà gli incontri per discutere delle nuove frontiere della sostenibilità nella filiera oleicola. SOL2EXPO presenta le migliori produzioni nazionali ed internazionali, attraverso il racconto di chi le ha create, con amore e passione per la qualità permettendo ai visitatori di viaggiare nei territori di origine del prodotto, affascinanti e unici in termini di biodiversità.