• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 19:08:53
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Gente d’Aspromonte, escursione ai palmenti del bosco di Rudina

16 Gennaio 2015
in In primo piano
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
15
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

L’itinerario che quest’anno è stato scelto per la tradizionale escursione di apertura della nostra Associazione si sviluppa nel vecchio Borgo di Ferruzzano in cui i palmenti, usati fino a pochi anni fa ed ora invasi dalla macchia mediterranea, affiorano a cielo aperto. Il bosco di Rudina  rappresenta un mosaico di grande valore naturalistico e paesaggistico, essendo l’ultimo esempio di vegetazione forestale mediterranea di bassa quota ed è’ diventato meta di tanti esperti escursionisti e studiosi che vi arrivano da varie università per lo studio della vegetazione.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Raduno ore:  9.30 Borgo di Ferruzzano. Partenza Escursione: Ore 10.00

COME ARRIVARE: Si percorre la SS 106 fino a Ferruzzano Marina, si devia al bivio per Ferruzzano Superiore, dopo 6 Km. si giunge alla frazione Saccuti o Baracche, si prosegue per 1 Km. fino a giungere al Borgo di Ferruzzano.
I Palmenti del Bosco di Rudina
                       
Difficoltà : E
Tempo : Ore 5:00
Dislivello : 475 slm – 220
Comune interessato : Ferruzzano
                                    
BOSCO di RUDINA
Il Bosco di Rudina, posto tra il Borgo di Ferruzzano e la fiumara La Verde, costituisce un vero e proprio  “unicum” per i botanici in quanto è uno degli ultimi esempi di macchia mediterranea in cui, grazie a particolari condizioni microclimatiche, la biodiversità vegetale ed animale sono rimaste quasi intatte nonostante l’azione plurimillenaria dell’uomo, tanto da essere censito nell’ambito del progetto Bioitaly, tra i 47 S.I.C. (sito di interesse comunitario) presenti in Italia, cioè aree naturalistiche in cui la CEE è disposta ad investire in progetti di tutela e conservazione.

Il suo interesse naturalistico si basa sul fatto che esso conserva ancora un livello di naturalità molto elevato, testimoniato dalla notevole articolazione tipologica, ed inoltre rappresenta un ultimo esempio di vegetazione forestale mediterranea di bassa quota presente sul versante jonico dell’Aspromonte, estremamente degradato sia per l’impatto antropico sul territorio, sia per la politica forestale del passato artefice di veri e propri “inquinamenti ambientali” del paesaggio mediante imboschimenti con eucalipti e con altre essenze estranee alla nostra flora. Alla luce di tutto ciò, esso costituisce un mosaico botanico dove, la particolare conformazione morfologica, con l’esposizione prevalentemente a Nord, rende possibile, in un contesto di vegetazione mediterranea di bassa quota dominata dal leccio, la presenza di specie forestali tipiche della fascia montana, quali farnetto e carpino nero. Il piano arboreo è dato da varie specie, alcune sempreverdi come il leccio, dominante, e la sughera, altre caducifoglie come la roverella di Virgilio, la roverella di Dalechampi, il farnetto, il carpino nero, l’orniello, l’acero trilobo, l’acero napoletano, l’olmo, ecc.. Il sottobosco è caratterizzato da arbusti sempreverdi come lentisco, mirto, erica, corbezzolo, ecc. ; inoltre largo sviluppo hanno le specie lianose come salsapariglia, edera, tamo, vitalba, ecc..

Rudina, in greco di Calabria, significa “luogo dove crescono i melograni”, infatti, l’interesse storico del Bosco di Rudina è legato alla presenza capillare nel suo contesto di precise testimonianze della sua millenaria frequentazione umana date da numerosi palmenti scavati nell’arenaria ( circa 200), manufatti di paleoviticoltura testimonianti una lunga stratificazione di civiltà diverse, da quella ellenica a quella bizantina tracce di insediamenti greci fitta rete di antichi selciati, testimonianza della centuriazione romana e bizantina numerosi insediamenti monastici basiliani ai quali fa riferimento la toponomastica

Si auspica che, in tale occasione, la presenza dell’Associazione Gente in Aspromonte, dei suoi tanti simpatizzanti e dei Ferruzzanesi possa concorrere a far maturare, in particolare nei giovani, una nuova sensibilità verso gli inestimabili valori che sono loro a portata di mano e che reclamano a viva voce degna tutela e valorizzazione, nella consapevolezza che solo un turismo sostenibile ambientalmente, verso il quale le nostre aree interne sono altamente vocate, possa fungere da volano per uno sviluppo capace di coniugare cultura, lavoro e territorio.,                

DESCRIZIONE SENTIERO: Dalla Piazza della Memoria del Borgo di Ferruzzano, ampio balcone sullo Jonio che offre un incantevole panorama a 360°, si percorrono in discesa i vicoli che conducono verso il vecchio cimitero e si procede, sempre in discesa lungo la carrabile fino ad intercettare, sulla sinistra, una stradina che conduce su un ampio pianoro in località Cerasa (401m), dal quale si gode una visione completa del Bosco di Rudina con, sullo sfondo, il largo letto ghiaioso della fiumara La Verde ed il Monte Scapparone. Ci si immette poi in un sentiero che serpeggia in discesa attraverso una lecceta, per poi collegarsi con una sterrata, utilizzata per il trasporto della legna, che procede in piano affiancata da formazioni rocciose che si ergono maestose, fino ad intercettare la carrabile che, attraverso il Bosco di Rudina, conduce alla fiumara La Verde. Attraversata la carrabile si procede lungo la sterrata che scende in località Zacaria, nome che evoca la presenza di un luogo di culto intitolato a S. Zaccaria, fino ad intercettare il primo di una serie di palmenti scavati nell’arenaria.

Si segue poi la sterrata sulla sinistra del palmento che procedendo, prima in piano e poi in leggera salita, attraverso un’area boscata sottoposta a taglio, conduce nel “cuore” del Bosco di Rudina che diventa sempre più fitto e tipologicamente composito. Si segue quindi un agevole sentiero che conduce in piano, fino a giungere ad un enorme palmento immerso nel fitto della macchia mediterranea; si continua poi in discesa lungo una mulattiera utilizzata in passato per il trasporto della legna e del carbone, evidenti risultano in alcuni tratti le piazzole usate per predisporre le fosse del carbone; si esce poi temporaneamente dal bosco, seguendo prima un sentiero e poi una stradina che procedono tra terrazzamenti non più in coltura, fino a giungere in località S. Anarghi il cui nome fa riferimento all’esistenza del Monastero femminile dei SS. Anargiri, i santi medici e curatori Cosma e Damiano.

Ci si immette nuovamente nel bosco all’altezza della fontana “dello Zonaro”, nei cui pressi vi sono alcuni esemplari di una particolare felce arborea (Osmunda regalis), e si prosegue, prima in salita e poi in piano, fino ad intercettare la strada carrabile; attraversata la strada carrabile, si prosegue lungo la sterrata che procede agevolmente prima in discesa e poi in salita attraverso contrada “Pinnia”; lungo il percorso si rinvengono altri antichi palmenti scavati nell’arenaria i cui punti d’infissione risultano ormai illeggibili. Si ritorna per un breve tratto sulla carrabile, per poi immettersi, all’altezza di un piccolo palmento, sull’antico selciato Pinnia-Portella, che, zig-zagando in leggera salita, conduce fino alla fontana di contrada Portella da dove, prima attraverso un breve tratto di carrabile e poi attraverso un selciato che procede in salita si giunge alle abitazioni di contrada Sant’Agata. Si prosegue in salita lungo vicoli deserti delimitati da abitazioni ora fatiscenti, ed attraverso la zona “Prachi”, si ritorna infine sulla Piazza della Memoria.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ministro Lanzetta: “Esprimo la mia solidarietà all’azienda florovivaistica di Camini che nei mesi scorsi ha subito tre attentati, nel totale silenzio della stampa”

Articolo successivo

Paolo, Simona e lo stato sociale che non c’è

Leggi anche questi Articoli

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Sono un cattolico, prima di tutto un credente, con le mie contraddizioni, i peccati e i miei...

Articolo successivo
Paolo, Simona e lo stato sociale che non c’è

Paolo, Simona e lo stato sociale che non c'è

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.