
Immagini e Video di Enzo Lacopo © 2023
SIDERNO – Una lectio magistralis sull’Autonomia Differenziata è stata tenuta ieri nell’aula magna dell’Istituto scolastico “Michele Bello” dal Professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato, GUERINO D’IGNAZIO.
L’evento organizzato dall’Associazione Amici del Libro e della Biblioteca è stato presentato dall’Ing. Cosimo Pellegrino.
Molti i partecipanti interessati al disegno di legge Calderoli.
di Simona Masciaga
Autonomia differenziata: secessione per ricchi o opportunita?
Con questo titolo, ieri 4 marzo, presso i locali della Scuola Elementare “ Michele Bello” di Siderno, ha preso il via una larga serie di incontri di ampio spettro culturale, sociale, economico e politico, fortemente voluta e sentita dall’Associazione Amici del Libro e della Biblioteca di Siderno.
“ Non possiamo tacere, rimanere impassibili, fare solo da spettatori davanti alla realtà che affligge il nostro territorio…dobbiamo reagire, discutere, documentarci ed aggiornarci sempre e di continuo…ALB non è solo libri, presentazioni, cinema, arte e cultura in generale…ALB e i suoi soci fanno parte della nostra realtà sociale, vivono, operano,lavorano su questo territorio….siamo persone attente ad ogni problematica e cerchiamo, per quanto e come possibile dare il nostro contributo”. Con queste parole, il presidente ALB, ing Cosimo Pellegrino, dopo aver imposto un minuto di silenzio dedicato alle vittime del tragico naufragio avvenuto a Crotone nei giorni scorsi,ha dato il via alla serata di successo, cedendo poi la parola al prof Guerino D’Ignazio docente di Diritto Pubblico Comparato presso Unical Cosenza.
Autore di numerosi testi tra cui “Il sistema costituzionale degli Stati Uniti d’America” ed CEDAM e il più attuale ed inerente al tema della serata” Il federalismo fiscale”, D’Ignazio ha ampiamente argomentato con lectio magistralis ciò che comporta la modifica del quinto emendamento Costituzionale per le regioni a statuto ordinario.
Partendo da un excursus storico del dopoguerra, fino a raggiungere la contemporanea attualità, il D’Ignazio non condivide la legge Calderoli asserendo:” La stessa non garantisce i LEP (Livelli essenziali di prestazione) i quali, secondo l’art 117 della Costituzione devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale e il compito di definirli spetta esclusivamente allo Stato pur trovando realizzazione attraverso competenze territoriali locali quali Regioni, Provincie e Comuni. Pertanto, se i LEP, per essere correttamente compresi, devono essere collocati necessariamente nella riforma del Titolo V della Costituzione con legge Costituzionale n 3 del 2001, appare chiaro che con la legge Calderoli del febbraio scorso sull’autonomia differenziata è una chiara presa in giro per le Regioni e i territori con minori capacità fiscali tra cui la Calabria”
Ampio e costruttivo dibattito aperto col pubblico presente composto da amministratori locali, docenti, impiegati nella Sanità pubblica ecc che sensibilmente all’argomento trattato hanno risposto all’invito della serata.
Un particolare ringraziamento va al dirigente scolastico prof Gaetano Pedullà che, sensibilmente ha messo a disposizione i locali dell’Istituto “Michele Bello” di Siderno per la realizzazione della serata.
