• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 09:08:56
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Mondo animale

Emergenza randagismo. Dati allarmanti nel periodo estivo

5 Agosto 2014
in Mondo animale
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Emergenza quattrozampe in Italia, come di consueto in estate. Le punte massime di animali abbandonati si registrano nel periodo delle vacanze (25-30%), anche se oltre il 30% dei cani viene abbandonato subito dopo l’apertura della stagione venatoria, perché il cane non è bravo a cacciare. I canili sanitari e i rifugi autorizzati nel nostro Paese sono circa 1.000, “ma se al Nord le strutture funzionano in generale abbastanza bene, al Centro, e in particolare a Roma, e al Sud la situazione è davvero problematica”, in alcuni casi, come quello della Capitale, ‘esplosiva’: pochi canili, troppi animali da gestire e poche adozioni. Due elementi che, con la stagione estiva, sono destinati a peggiorare. A tracciare il quadro della situazione è Ilaria Innocenti, responsabile Lav del settore Cani e gatti.

 

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Nel 2012, gli ingressi di cani nei canili sanitari è stato di circa 100.000 unità, mentre i randagi sono circa 600.000. Un dato costante nel tempo, che non accenna a diminuire nonostante le campagne di sensibilizzazione sull’abbandono. E nel nostro Paese, specialmente al Sud, “i canili rifugio, che sono quelli dove gli animali arrivano dopo aver sostato nei canili sanitari – spiega Innocenti all’Adnkronos Salute – non sono sufficienti a coprire le necessità e sono sovraffollati. In più si fanno davvero pochissime adozioni. Alla carenza di rifugi si associa anche la mancata sterilizzazione degli animali, che incrementa il problema: le leggi regionali prevedono la figura del ‘cane libero accudito’, intestato al sindaco e di cui si nomina un tutor. Da ma deve essere sterilizzato. Invece i cani sono liberi di vagare senza controllo” e il problema aumenta con cucciolate continue. Invece, sterilizzare un cane o un gatto può ‘evitare’ 70.000 nuovi randagi: questo è il numero di discendenti che i quattrozampe possono generare in soli 6 anni. Moltiplicandoli per i circa 10 milioni di cani e 7 milioni di gatti presenti nelle case italiane, ci troveremo di fronte a un’invasione di miliardi di code.
 
Ma la Lav rincara la dose: negli anni c’è chi ha fatto della detenzione a vita dei randagi un vero e proprio affare. Nonostante la legge 281/91 indichi nelle associazioni di protezione animali i soggetti prioritari cui concedere le convenzioni per la gestione dei canili, in tutta Italia sono sorte strutture esclusivamente private, nelle quali gli animali devono fare numero e sopravvivere il più a lungo possibile. Ammassati in gabbie anguste, in strutture fatiscenti, con un’altissima natalità che sopperisce all’altrettanto altissima mortalità: questi sono i canili lager. Aggiudicandosi la gestione dei randagi, i responsabili di ‘rifugi/canili’ privati possono contare su un contributo che va da 2 a 7 euro al giorno per ogni cane e il totale può giungere a cifre elevatissime.

Grazie al monitoraggio Lav negli ultimi anni è stato possibile denunciare numerose strutture fatiscenti, e dal 2010 il ministero della Salute ha attivato una task force per i controlli. Caso ‘limite’, quello del canile Parrelli a Roma: 350 cani e 150 gatti posti sotto sequestro dal Corpo Forestale dello Stato per maltrattamenti e altre ipotesi di reato. La Lav in quanto custode legale degli animali sta organizzando il censimento degli animali, provvedendo alle cure di quelli bisognosi di assistenza veterinaria e avviando una campagna di adozioni.

Ma quali sono le cause dell’abbandono? “La scelta di vivere con un animale – dice Innocenti – non sempre è ponderata con responsabilità, e il cane, o il gatto (ma anche altri animali) una volta rivelatisi ‘impegnativi’ o costosi, vengono abbandonati. Si stima che ogni anno in Italia siano abbandonati una media di 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell’80% dei quali rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti”.

“Oltre a essere un reato – conclude l’esperta – l’abbandono porta a un dispendio di soldi pubblici che ricade sull’intera collettività: considerando che per ogni cane ospitato in canile ogni Comune paga circa 1.000 euro all’anno, e nei canili italiani ci sono circa 200.000 quattro zampe, le proporzioni del fenomeno sono rilevanti”. Per contrastare questa piaga, la Lav propone alcune misure tese a riformare la legge 281/91 (Tutela animali d’affezione e prevenzione del randagismo) attraverso, ad esempio, il libero accesso di cani e gatti nei luoghi pubblici e nelle strutture turistiche, detrazioni fiscali su cibo e spese veterinarie per chi adotta un cane o un gatto, l’inserimento di cani e gatti nel certificato di ‘stato di famiglia’.

(fonte animalieanimali.it)

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, sequestrate 107 piante di canapa indiana

Articolo successivo

Gerace: Varacalli al comitato promotore dell’olio di Calabria propone la modifica dell’art 5 del disciplinare

Leggi anche questi Articoli

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
0

di REA L’Unione Europea si appresta a compiere un grave passo indietro nella tutela della fauna selvatica. Il declassamento del...

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
0

“I cavalli trovati vivi nel lager di Roio sono stati lasciati al proprietario che nel frattempo li sta vendendo. È...

VARESE, cavalli chiusi nei box all’ippodromo. IHP pronta a denunciare i gestori per maltrattamento

VARESE, cavalli chiusi nei box all’ippodromo. IHP pronta a denunciare i gestori per maltrattamento

5 Maggio 2025
0

di Redazione (foto fonte FAI) VARESE - <<È assolutamente inaudito quello che leggiamo sulla stampa: i proprietari dei cavalli denunciano...

Caretta Caretta e Ululone nel progetto “Nature” dell’Ente Parco per la difesa della biodiversità

Caretta Caretta e Ululone nel progetto “Nature” dell’Ente Parco per la difesa della biodiversità

30 Aprile 2025
0

di Redazione L'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte ancora una volta in prima linea nell’importantissima opera di tutela della biodiversità, quale destinatario...

Articolo successivo
Gerace: Varacalli al comitato promotore dell’olio di Calabria propone la modifica dell’art 5 del disciplinare

Gerace: Varacalli al comitato promotore dell’olio di Calabria propone la modifica dell’art 5 del disciplinare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.