• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 07:07:52
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

INIZIO QUARESIMA Il messaggio del vescovo Oliva

16 Febbraio 2021
in Costume e Società
Tempo stimato: 11 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

“Protesi alla gioia pasquale sulle orme di Cristo Signore! Seguiamo l’austero cammino della santa Quaresima”.

Questo versetto dell’inno della liturgia delle ore del venerdì della I settimana di Quaresima traccia il cammino che saremo chiamati a fare in questotempo forte dell’anno liturgico. Inizia in un clima di perdurante pandemia, che non sembra volerci liberare da questa pesante situazione di instabilità e fragilità. Viene come opportunità per andare incontro al Signore Risorto, passando attraverso la sua passione e morte.

Con Lui possiamo ritrovare fermenti di vita nuova, al di là di ogni emergenza sanitaria, sociale ed economica.

Con Lui possiamo condividere l’esperienza del deserto, vincere il male che aggredisce la nostra esistenza e partecipare alla luce sfolgorante della gloria pasquale. Ci guida la speranza che in questa drammatica situazione, possiamo ritrovare il senso della nostra vita ed il suo orizzonte ultimo.

Siamo esortati a vivere una vita nuova, sapendo che la Quaresima non è un tempo vuoto da riempire, ma un cammino di speranza sulle orme del Cristo risorto, che si rivela nella storia del chicco di grano, che “se caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto” (Gv 12, 24). Il richiamo non è alla morte, ma alla vita che rinasce. La gloria del Signore non è il morire, ma il portare molto frutto.

Tra le tante criticità di questo tempo, la vera sfida è condividere le fragilità di ogni uomo. Nessuno deve sentirsi solo di fronte al disagio psicologico, economico e spirituale che sta vivendo. I malati, i poveri, gli anziani, i disabili, le famiglie ridotte in povertà sono le categorie che più c’interpellano. Ma restiamo ancorati alla nostra fede, non lasciamoci prendere dall’ansia e dallo scoraggiamento. Come scriveva Madelaine Delbrêl: “Niente accade senza che Dio lo permetta e Dio niente permette che non possa tornare a sua gloria”. 

 La gloria del Signore, che si manifesta nella debolezza e nella fragilità, si rivela come “qualcosa di nuovo” all’orizzonte!

 “Finché riusciamo a intravedere qualcosa di nuovo oltre la prossima curva, nelle relazioni sentimentali come nella vita, possiamo dire di essere vivi anche in un tempo difficile come quello che stiamo attraversando”.

Lo afferma il cantautore Max Pezzali, che, nel suo album “Qualcosa di nuovo”, lancia un messaggio di speranza, invitando ad intravedere una luce nuova e a non lasciarsi sopraffare dagli eventi. Quando domina l’incertezza e la paura, ci sostiene la consapevolezza che la forza per superare le difficoltà può venire solo dalla speranza, che porta a guardare avanti con fiducia e coraggio. Senza arrendersi. Si aprono nuovi orizzonti di vita, che ci riscattano dalla paura che tutto possa procedere come sempre, senza possibilità di una svolta. E’ richiamo a “qualcosa di nuovo”, che può accadere, ad una novità che ci fa tornare a sperare, che ci riporta ad assaporare la bellezza dell’incontro con Dio. E ci fa sentire il richiamo di Dio: “Ritornate a me con tutto il cuore” (Gl 2, 12). Un appello ad una inversione di rotta, alla conversione del cuore, che ci consente di aprire gli occhi sulle tante emergenze del nostro territorio. E’ un “qualcosa di nuovo” che penetra in tutta la nostra vita, nelle sue relazioni fondamentali con Dio e con gli altri, ma anche con l’ambiente. “Un qualcosa di nuovo” che ci dona la speranza che anche il cuore più indurito possa rinnovarsi e cambiare, che c’è un antidoto a quel invisibile virus che spaventa. C’è un vaccino disponibile per tutti. Senza discriminazione alcuna, proprio perché viviamo ed esistiamo in un mondo in cui tutti siamo necessari, creati ed amati da Dio. Lo è il medico, l’infermiere, l’operatore sanitario, l’anziano, il prete, i religiosi e le religiose, le forze dell’ordine, come tutti coloro che con professionalità, senso di responsabilità e amore per il prossimo aiutano, curano e servono.

Ben venga ogni vaccino che immunizza e aiuta a vivere questa Quaresima come tempo di liberazione dal male che ci portiamo dentro. Dal male dell’indifferenza e della noncuranza, anzitutto:

  “Succede che, quando noi stiamo bene e ci sentiamo comodi, certamente ci dimentichiamo degli altri (cosa che Dio Padre non fa mai), non ci interessano i loro problemi, le loro sofferenze e le ingiustizie che subiscono… allora il nostro cuore cade nell’indifferenza: mentre io sto relativamente bene e comodo, mi dimentico di quelli che non stanno bene… L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani” (Messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2021).

L’indifferenza è un grave virus, che, chiudendoci in noi stessi, non ci fa vedere chi ci sta accanto, ci fa dimenticare che siamo sulla stessa barca, “fratelli tutti”, che “nessuno si salva da solo e, se tu non ti avvicini per fare in modo che tutti siano salvati, neppure tu ti salvi” (Papa Francesco).

Se vogliamo costruire una vera umanità non basta il vaccino o i vaccini che immunizzano dal Covid-19. C’è bisogno di quell’umanità, che ravviva la convinzione che abitiamo un mondo senza frontiere, ove la fratellanza è esigenza ineludibile. Questo mondo, che è il nostro mondo, invoca un vaccino speciale, quello della carità, che viene da Dio, e ci stimola a prenderci cura gli uni degli altri, soprattutto di quanti la società considera come un peso.

 Viviamo la Quaresima come riscatto da ogni forma d’indifferenza, come tempo di conversione dell’io al noi. E’ bello sentirci Chiesa, che insieme cerca le risposte alle domande sollevate da questo tempo di pandemia. Una Chiesa che si fa compagna di strada di coloro che incontra, di quanti s’interrogano sul senso della vita e della morte, che sente propri i problemi, le gioie e speranze dell’uomo di oggi. Facciamo nostra la vocazione dell’essere servi di questa umanità non a parole, ma nella concretezza della vita. Le nostre comunità siano accompagnate in umiltà con la testimonianza di un Vangelo vissuto a superare la tentazione del primeggiare e del contrapporsi, a condividere le belle iniziative di carità, che ci sono nelle nostre comunità. E sono tante. E’ bello comunicarci e scambiarci ogni “segno di speranza”, ogni “buona pratica”, fatta di solidarietà, di amicizia sociale, di vicinanza nei confronti degli anziani, dei malati o delle persone sole, delle famiglie in difficoltà. Scopriremo ‘frammenti di Vangelo’, che ci libereranno dal male oscuro dell’indifferenza e della noncuranza, che inquina le nostre relazioni con Dio, con il prossimo e col creato.

Sia la Quaresima una palestra che ci aiuti a superare l’indifferenza verso Dio, che rischia di essere estromesso dagli interessi della nostra società. Molta gente non cerca più il Signore. Sempre meno persone si dichiarano credenti e appartenenti alla Chiesa, la frequenza alla pratica religiosa si è ridotta. Le statistiche parlano con sempre maggiore insistenza dell’emergere delle prime generazioni senza Dio, di una società ove la fede è sempre meno rilevante nella vita della gente. Ecco allora l’urgenza di ridare più spazio a Dio, per riscoprirlo nella quotidianità della nostra casa, per superare il pregiudizio che l’esperienza di Dio si possa circoscrivere nel tempio o nel luogo sacro. Sarà tempo per gustare la bellezza della preghiera, non ridotta ad una semplice ripetizione mnemonica di sillabe o di riti e cerimonia senza cuore, anche quando sul piano formale c’è poco da osservare. L’iniziativa delle 24 ore per il Signore, che desidero sia celebrata in tutte le parrocchie nei giorni 13 e 14 marzo, sarà un momento di unità diocesana e di preghiera per i sacerdoti, particolarmente per quelli che sono in difficoltà, e per tutta la nostra chiesa. Con l’aggiunta di una speciale intenzione di preghiera per il nostro seminario e per le vocazioni sacerdotali e religiose.

Tra gli impegni di vita spirituale diamo priorità al Sacramento della Penitenza, che in questo periodo di coronavirus è stato un po’ trascurato, forse anche per le difficoltà restrittive impartite. I sacerdoti saranno sempre a disposizione, promuovendo anche celebrazioni comunitarie in piccoli gruppi. La Via Crucis ci aiuterà a rivivere il mistero della croce di Cristo ed il cammino, che, attraverso la sofferenza, porta alla salve

Tutto il cammino quaresimale sia vissuto con sentimenti di vicinanza e di solidarietà verso il prossimo, sapendo vincere ogni forma di autoreferenzialità e avendo rispetto verso quanto ci sta attorno, in modo da vincere l’indifferenza colpevole verso l’ambiente e la casa comune.

 Più volte è stato detto e scritto che la Locride è una terra meravigliosa, un vero giardino. E lo è. Dio l’ha dotata di un bel mare, di un microclima straordinario, di colline ridenti e soleggiate, di piccoli caratteristici borghi con una loro storia e cultura e soprattutto con tante tradizioni popolari che delineano con originalità la sua identità. Eppure la mano dell’uomo non è sempre rispettosa dell’ambiente e della casa comune, ne deturpa la bellezza. Si registrano cumuli di rifiuti domestici e commerciali, elettronici o industriali, detriti di demolizioni, lungo le strade, nei pressi delle fiumare, lungo le coste, nelle aree montane. Comportamenti riprovevoli ed incivili, che deturpano quel giardino nel quale Dio ha voluto stabilire la nostra abitazione. Non basta mettere in atto la raccolta differenziata dei rifiuti, se manca il senso civico ed il rispetto per l’ambiente, tipico della “cultura dello scarto”. Ogni comunità deve sentir propria la responsabilità di raccogliere i rifiuti che produce e fare in modo che l’ambiente sia pulito ed abitabile. Senza la partecipazione attiva e la collaborazione dei cittadini, e soprattutto senza vero amore per la natura che ci accoglie, non basta il lavoro di raccolta e smaltimento degli operatori ecologici, che faticano tanto e spesso sono in molti a lamentare di non essere ben retribuiti o di ricevere la paga mensile con molto ritardo. Cosa che crea disagio alla già debole economia familiare.  

Vorrei rivolgere a tutto il popolo di Dio l’invito a vivere la Quaresima come tempo di conversione ecologica. Una “conversione ecologica” che esige una presa di coscienza della necessità di cambiare gli stili di vita, di vivere nella sobrietà e di riappropriarsi dell’essenziale della vita, senza perdersi nel superfluo o in un consumismo ossessivo, di fermarsi a gustare ed apprezzare la bellezza che ci circonda. Il Vangelo c’insegna che il bene e l’amore avranno sempre il primato sul male. E quando tutto sembra perduto, ci accorgiamo che tutto è connesso e che siamo chiamati a vivere in una relazione fraterna che ci rende comunità solidale. Questa conversione ci fa riscoprire la nostra comune vocazione di custodi del Creato. Una riscoperta che “è parte essenziale di un’esistenza virtuosa” e che “non costituisce qualcosa di opzionale e nemmeno un aspetto secondario dell’esperienza cristiana” (Laudato sì, 217).

Buona Quaresima a tutti! Sia un bel cammino di rinnovamento interiore e di riconciliazione con Dio, con il prossimo e l’intero creato!

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LOCRI Edilizia sanitaria:stato dell’arte. Sabato la conferenza stampa del consigliere regionale Sainato

Articolo successivo

ATTIVISTI M5S “No a Draghi e Carfagna. Noi parte del polo civico”

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
Maltempo, Dieni, Ferrara, Morra, Nesci, Parentela (M5S):  “Grave il Governo non  abbia dichiarato stato d’emergenza”

ATTIVISTI M5S "No a Draghi e Carfagna. Noi parte del polo civico"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.