di Redazione
Cinquant’anni di onorata professione, celebrati insieme a tutto l’Ordine degli ingegneri della provincia di Reggio Calabria.
Lente Locale è particolarmente orgogliosa del proprio amico e lettore Vincenzo Scabellone, che ieri pomeriggio a Reggio Calabria è stato insignito di un ambìto riconoscimento professionale per i cinquant’anni della sua laurea in ingegneria.
Mezzo secolo di professione onorata con un lavoro serio, onesto e competente tutti i giorni.
Sempre al passo coi tempi e attento all’evoluzione della tecnologia, l’ingegner Vincenzo Scabellone (premiato dal presidente Francis Cirianni con una medaglia d’oro insieme ad altri sei colleghi iscritti all’Ordine reggino degli ingegneri) rappresenta uno dei rari esempi di self made man moderno, partito dal piccolo centro aspromontano di Samo (da sempre nel suo cuore) ed emerso prima nello studio e poi nella professione, senza mai montarsi la testa, senza giocare tiri mancini a concorrenti e clienti, senza mai fare mancare al proprio interlocutore quelle innate gentilezza e affabilità e quel sorriso garbato sulle labbra, che ne costituiscono i tratti distintivi, e che ha saputo trasmettere, insieme alla moglie Maria Sanci (stimatissima pediatra), ai figli Francesco (che ne ha seguito le orme professionali), Antonella e Anna.
Questa redazione, dunque, esprime le proprie congratulazioni all’ingegner Vincenzo Scabellone e… ad maiora semper!
DI SEGUITO UN BREVE PROFILO BIOGRAFICO DELL’INGEGNER VINCENZO SCABELLONE:
Ha ottenuto la Laurea in Ingegneria Industriale Meccanica presso l’Università di Padova il 15.11.1965 e l’abilitazione all’esercizio della libera professione nel 1966.
È iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria dal 20/03/1968.
La sua prima esperienza lavorativa è stata quella di impiegato tecnico di prima categoria, ingegnere addetto alla produzione presso la Fabbrica di automobili Isotta Fraschini e Motori Breda di Saronno fino al 31.07.1967.
Dal 1967 al 1982 è stato anche docente di ruolo presso gli Istituti Tecnici Industriali di Cosenza, Roccella Jonica e Polistena, dove ha insegnato rispettivamente Studi di Fabbricazione, Disegno Tecnico e Tecnologia Meccanica.
Nella sua lunga attività di libero professionista si è occupato della progettazione e direzione lavori di opere edilizie in genere, impianti tecnologici e risparmio energetico in edilizia, impianti solari termici in aziende turistiche alberghiere e molti utilizzatori privati ed è ancora in attività.
Tra le sue opere più importanti ricordiamo: la Sede Municipale del Comune di Samo; la Sala Polifunzionale, la scala di sicurezza esterna e il certificato di prevenzione incendi del Grand Hotel President di Siderno; la Sede Commerciale e il Centro Satellite Enel Siderno; gli impianti tecnologici compreso l’impianto solare termico dell’Ospedale di Gerace ; la costruzione e progetto elevazione Sanital sas Siderno.