• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 04:19:47
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Riforma Giustizia Civile, lettera aperta di Laura Jannotta al Ministro Bonafede

11 Settembre 2018
in Costume e Società
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald
 di Laura Jannotta*
I civilisti italiani condividono l’impostazione data dal Ministro della Giustizia nel limitare il più possibile gli interventi sul processo civile.
Non si crede infatti che un’ennesima riforma del codice di rito possa essere di una qualche utilità: piuttosto che inventare nuovi strumenti bisogna rimuovere, almeno in parte, quelli che sono stati introdotti sotto la spinta dell’emergenza e che l’esperienza ha dimostrato essere stati un rimedio peggiore del male.
Esprime tuttavia la propria contrarietà all’introduzione del ricorso come singola tipologia dell’atto introduttivo, intervento inidoneo a sortire effetti positivi: una concentrazione delle deduzioni/difese in un unico atto con limitata e discrezionale possibilità di appendice istruttoria, se può funzionare nel processo del lavoro, nelle controversie ordinarie rischia di sacrificare eccessivamente il contraddittorio sia in fase di allegazione che in fase istruttoria, sbilanciando ulteriormente il processo dal principio dispositivo delle parti a quello ufficioso, con ulteriore espansione della discrezionalità del giudice. Si avrà un’ulteriore compressione sulle preclusioni, decadenze e quant’altro inevitabilmente determina una tattica difensiva tesa alla prudenza che, obliterando il giusto criterio della non contestazione, determinerebbe atti inutilmente complessi, a tutto detrimento della semplificazione.
Il rito societario, per fortuna abrogato, iniziava con ricorso e non aveva certo portato ad una inferiore durata del processo civile.
Nello spirito di una costruttiva collaborazione, suggeriamo alcuni interventi per migliorare il procedimento civile come la fissazione della prima udienza con termine perentorio abbreviato e con eliminazione della norma ex art.168 bis cpc ultimo comma –che consente al giudice il differimento della I udienza, l’estensione e maggior applicazione dell’art. 281 sexies cpc, nei procedimenti ove sia possibile una concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione, l’applicazione dell’art. 700 cpc esteso anche a pronunce aventi natura costitutiva, introdurre il reclamo immediato contro le ordinanze istruttorie, avanti il Collegio – così si evita venga proposto in appello e, infine, il ripristino della pubblica udienza in Cassazione, con eliminazione della partecipazione del Procuratore generale.
Imprescindibile e necessario l’aumento degli organici dei magistrati: è infatti notorio che rinvii anche di anni tra un’udienza e un’altra sono giustificati dai magistrati con l’eccessivo carico dei ruoli.
Così come occorre intervenire sui costi della giustizia che sono particolarmente onerosi e rendono l’accesso alla giustizia usufruibile soltanto da chi ne ha la possibilità economica: questa è denegata giustizia. Le risorse economiche provenienti dalla giustizia devono restare alla giustizia .
È altresì necessario intervenire sulla normativa del patrocinio a spese dello Stato, strumento riconosciuto come mezzo indispensabile per garantire il diritto alla difesa a tutti; è stato predisposto un articolato, in collaborazione con il Cnf che mira a risolvere gli attuali problemi, non da ultimo quello delle forme e dei tempi delle liquidazioni dei compensi: l’Avvocatura che presta la propria attività  professionale per i cittadini che ricorrono al patrocinio a spese dello Stato, attende mesi per non dire anni per vedersi liquidate le proprie fatture (parcelle peraltro assai modeste).
Riteniamo altresì non più procrastinabile l’emanazione del Decreto Ministeriale in tema di specializzazioni; è nell’interesse tanto dei clienti, che hanno il diritto di potersi informare ed orientare nella scelta del professionista, quanto degli avvocati, che devono poter comunicare, ove lo ritengano, il proprio settore di specializzazione, con la garanzia di un percorso serio che accerti e certifichi l’effettiva competenza in tale ambito. La travagliata vicenda giudiziaria del regolamento a suo tempo emanato è nota. Conclusa tale vicenda va ora approvato al più presto un decreto ministeriale che modifichi il regolamento nelle parti annullate dalla decisione del Consiglio di Stato, tenendo conto delle indicazioni dalla stessa decisione fornite e consenta finalmente l’avvio dei procedimenti di riconoscimento del titolo di specialista. Il Consiglio nazionale forense e le associazioni forensi specialistiche tutte sono concordi su questo punto e hanno sul contenuto di tale emanando decreto una posizione unanimemente condivisa.
I civilisti auspicano vivamente che l’Avvocatura venga ascoltata prima di interventi legislativi – nel proprio specifico ambito di competenza- per un confronto costruttivo e reale , così da evitare il proliferare di diversi emendamenti su ogni disegno di legge.
Auspichiamo infine un confronto serio ed approfondito con l’Avvocatura e con gli altri protagonisti del sistema giustizia , tra i quali i magistrati e gli Studiosi del processo, per individuare concordemente la “ filosofia” che dovrà ispirare gli interventi da operare al fine di raggiungere l’obiettivo della effettività della tutela giurisdizionale secondo i principi dettati dalla Costituzione e l’efficienza del sistema giustizia.
*Avvocato, Presidente dell’Unione nazionale delle Camere Civili
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

MANDAMENTO JONICO E’ iniziato il processo con rito abbreviato. Pino Mammoliti sarà interrogato il prossimo 9 ottobre

Articolo successivo

BOVALINO Domani la commemorazione del compianto brigadiere Marino

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
BOVALINO – ricordato il Brig. Antonino Marino medaglia d’Oro al Valor Civile (Fotogallery e Video)

BOVALINO Domani la commemorazione del compianto brigadiere Marino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.