di Francesca Cusumano
LOCRI- Si chiama STEP (“Societal and political engagement of young people in environmental issues” –Impegno civico e sociale dei giovani sui temi dell’ambiente), il progetto transnazionale, sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa, tenutasi presso la sede dell’Associazione Civitas Solis di Locri.
Il progetto,promosso da un consorzio di 14 organizzazioni partner (centri di ricerca, università, imprese internazionali e amministrazioni pubbliche) site in 8 diversi paesi europei, ha come partner per l’Italia, il Comune di Sant’Agata del Bianco, con neo sindaco Domenico Stranieri.
Il fine di STEP è “favorire la partecipazione sociale e politica dei giovani nel processo di presa delle decisioni pubbliche, a partire proprio dalle questioni ambientali”.
Tale progetto,come illustrato dal coordinatore nazionale e direttore dell’Associazione Civitas Solis, Francesco Mollace <<Si propone di sviluppare e testare sullo scenario europeo, una innovativa piattaforma pilota di e-participation (disponibile sia come app per gli smarthphone e tablet, sia attraverso una piattaforma web integrata con i social media, con una speciale traduzione automatica multilingua>>.
La piattaforma web verrà realizzata mediante il lavoro congiunto di primari centri di ricerca ed università europee, e sarà testata in 4 aree pilota site in Italia, Spagna, Grecia e Turchia. Per l’Italia dunque, è quindi per il circondario della Locride, è stato scelto il Comune di Sant’Agata del Bianco.
Al contempo Civitas Solis, da diversi anni impegnata in progetti europei rivolti ai giovani e che ha curato la costituzione del partenariato transnazionale, seguirà su incarico dell’Amministrazione di Sant’Agata, “la campagna di sensibilizzazione (supportata dall’Associazione dei Comuni della Locride), alla partecipazione del mondo giovanile del territorio”.
Entrando nel dettaglio, l’importo complessivo del progetto STEP ammonta a 3.157.941.07 euro, di cui 2.560.437,50 euro cofinanziati dalla Commissione Europea, nel già citato programma Horizon 2020. Al Comune di Sant’Agata del Bianco, specificatamente, è stato assegnato un finanziamento pari a 104.700,00 euro.
<<Con la partecipazione a STEP a fianco di primari centri di ricerca svedesi, tedeschi, inglesi, spagnoli e greci-ha continuato Mollace– stiamo cercando di stare nei processi di innovazione che, rivoluzioneranno le forme di democrazia partecipativa nei prossimi anni. Democrazia digitale e e-participation sono infatti, il futuro delle forme di controllo dei meccanismi di presa delle decisioni pubbliche. In questo momento-ha concluso- sul versante delle nuove tecnologie digitali, questo è il progetto di ricerca e sviluppo più avanzato cui partecipano realtà operanti nella Locride>>.
La parola poi al neo primo cittadino di Sant’Agata del Bianco, Domenico Stranieri, un’Amministrazione la sua, composta interamente da giovani <<Ruolo dei Giovani e Promozione dell’Ambiente- ha sostenuto- sono gli elementi cardine per cercare di portare la Locride fuori dal sottosviluppo. A breve inoltre, verrà modificato lo statuto comunale per garantire forme di petizione online e di partecipazione dei giovani di Sant’Agata; per questo, invito tutti i Comuni della Locride ad aggiornare le norme statutarie che, consentono la partecipazione della cittadinanza non solo nel momento del voto, ma anche nei momenti chiave di assunzione di decisioni pubbliche. E’ fondamentale promuovere un processo di innovazione sociale nei Comuni del territorio che, necessitano di percorsi di profonda ristrutturazione delle Amministrazioni. La piattaforma web del progetto STEP che sarà avviata nei prossimi mesi, rappresenta un’opportunità unica per tutto il territorio e non solo per i più giovani. Senza innovazione sociale, ai nostri giovani non resterà che l’emigrazione e noi,non vogliamo rassegnarci a questo destino>>.