di Nadia Cautela*
LOCRI – A seguito del recentissimo incontro che gli alunni delle scuole medie De Amicis-Maresca della città di Locri hanno avuto con gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni, da sempre impegnata nel contrasto al cybercrime e nella lotta ad ogni forma di abuso a danno dei minori, vivamente voglio ringraziare quale genitore, nonché consigliere comunale di questa cittadina e rappresentante di classe anche della suddetta scuola, le istituzioni tutte, e nella fattispecie, il corpo della polizia postale per la sensibilità dimostrata al tema delle problematiche inerenti il crescente uso delle nuove tecnologie che accompagnano, fino a sostituirle, le modalità di comunicazione in particolare tra i giovani, fino a condizionarne la quotidianità rivoluzionando il mondo della relazione e della socializzazione. E’ noto come la notevole riduzione delle capacità comunicative legate al crescente uso delle rete conduca inevitabilmente all’appiattimento delle caratteristiche emozionali che contribuiscono alla formazione del bagaglio esperienziale su cui poggia una sana crescita individuale. E’ indiscutibile come tali nuovi modelli di riferimento facciano si che si rielaborino le proprie sensazioni ed emozioni allontanandole dal vissuto per circoscriverle ad una realtà del tutto virtuale, con la conseguente creazione di nuove forme di aggregazione. Ma ciò che ugualmente, e ancor più, genera timore è il concreto rischio cui le fasce giovanili risultano essere quotidianamente esposte quali possibili vittime di autori di reati perpetrati in rete con l’eventuale trauma che ne deriverebbe in una così delicata fase di crescita. Ritengo di esprimere a nome dei genitori tutti, così come dell’amministrazione comunale, sentimenti di conforto derivante da una tale sinergia d’azione nella prevenzione e contrasto di qualunque forma di violenza e prevaricazione, specie a tutela dei ragazzi, tutela che non può prescindere dalla necessità di intervento all’interno dei cicli scolastici, informando ed educando gli alunni ad un sano e corretto uso dei media. Grazie anche ai dirigenti scolastici, che in ragione di una spiccata sensibilità al problema ed in considerazione dell’impegno serbato a preservare i propri alunni da tali concreti rischi, lavorano di concerto con le istituzioni militari al fine di promuovere e sostenere, oltre ad un percorso di legalità, anche la sana crescita delle generazioni future.
*: consigliere comunale Città di Locri.
ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini
di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...