DALLA LOCRI FORMAT RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Locri – Inizieranno martedì 8 ottobre, presso le aule dell’Associazione “LOCRI FORMAT”, i corsi di formazione professionale finalizzati al conseguimento della qualifica di OSS (Operatore Socio-Sanitario).
I due progetti formativi sono stati presentati dall’ Associazione LOCRI FORMAT e ammessi a finanziamento (fondi POR Calabria FSE 2007/2013) nell’ambito di un avviso pubblico emanato dalla Regione Calabria – Settore Formazione Professionale – prevedendo la formazione di 15 soggetti per ciascun corso necessariamente maggiorenni, disoccupati e/o inoccupati e residenti in Calabria Un percorso didattico, quello dell’OSS, fissato da precise normative e tutt’altro che semplice viste anche le peculiari e delicate mansioni che gli competono, della durata di mille ore, articolato in una parte teorica in aula con lezioni frontali ed esercitazioni (550 ore), una parte pratica di tirocinio presso ospedali e/o strutture accreditate (450 ore) ed un esame finale da superare per il rilascio, da parte degli Assessorati Regionali alla Formazione e alla Sanità, dell’attesto di qualifica riconosciuto su tutto il territorio nazionale.E’ doveroso ricordare che il corso è completamente gratuito e che l’OSS è una figura prevista negli organigrammi delle strutture sanitarie pubbliche e private e quindi molto ricercata nel mondo del lavoro, cosa che ha fatto proliferare, negli ultimi anni, anche fuori Regione, corsi molto costosi organizzati da enti privati che hanno rilasciato attestati non riconosciuti.
Centinaia le domande di partecipazione pervenute all’Agenzia di formazione che attraverso delle prove preselettive valutate da una apposita commissione, composta anche da funzionari Regionali, ha selezionato i 30 allievi previsti dai progetti. Entusiasmo e soddisfazione dell’Associazione LOCRI FORMAT, centro di formazione professionale accreditato in via definitiva con la Regione Calabria per la formazione continua e superiore, sito in via Garibaldi a Locri, ormai da anni operante nel campo della formazione, che dopo aver recentemente ultimato un corso di riqualificazione in OSS per il personale già in servizio di una struttura sanitaria accreditata, si accinge a dare il via a questi due percorsi formativi con rinnovato vigore anche in considerazione dello stato di disoccupati dei corsisti che avranno una importante opportunità occupazionale a qualifica conseguita, cosa che da un lato inorgoglisce il centro di formazione e dall’altro lo responsabilizza avvertendo il dovere di garantire un elevato livello didattico in modo da consentire ai futuri operatori di rappresentare un valore aggiunto per le strutture che li accoglieranno portandoli a maturare anche la consapevolezza dell’importanza della possibilità di una occupazione in quello che oggi è probabilmente uno dei territori più colpiti dalla piaga della disoccupazione. Un territorio, la Locride, martoriato da tante problematiche e che, complice anche la recente crisi, offre sempre meno a giovani e meno giovani, un territorio dove simili iniziative finalizzate all’acquisizione di competenze innovative e quanto possibile spendibili possono rappresentare una occasione di sviluppo ma anche di riscatto.
- Altro aspetto che assume rilevanza e che rappresenta una certa novità è sicuramente la sinergia, tra diversi soggetti e su più livelli, che si è posta in essere per la realizzazione delle attività.
Infatti oltre all’agenzia di formazione e agli uffici regionali, fondamentale sarà il ruolo della struttura Villa Vittoria, residenza sanitaria assistenziale, casa protetta e presidio riabilitativo, accreditata con la Regione Calabria, con sede ad Antonimina che ospiterà lo stage formativo mettendo a disposizione dei partecipanti tutto quanto necessario alla realizzazione del tirocinio.
Partnership importante quella con Villa Vittoria, struttura che rappresenta, oramai da molti anni, un punto di eccellenza del territorio perseguendo livelli di assistenza incentrati sull’erogazione di servizi efficaci, efficienti e qualitativamente elevati garantiti soprattutto dalla professionalità delle risorse umane, costantemente formate e aggiornate, che, nell’esercizio delle proprie attività, operano a stretto contatto con l’utente e direttamente sullo stesso costituendo la reale valenza delle prestazioni offerte.
Esperienza e professionalità quindi che saranno il valore aggiunto del percorso formativo insieme al qualificato corpo docenti appositamente costituito.
La formazione è una cosa seria e si avverte sempre più la necessità di darle un ruolo prioritario per qualificare e preparare i nostri giovani ad affrontare meglio il loro futuro, lavorativo e non.