• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 18:37:22
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Lente Globale

Lettera di un pastore palestinese a un’allevatrice italiana

23 Luglio 2013
in Lente Globale
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

“NEL NOME DI DIO, CLEMENTE E MISERICORDIOSO” RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA LETTERA CHE IL PASTORE PALESTINESE MAHMOUD AHMAMDA HA SCRITTO ALL’AGRICOLTORE E ALLEVATORE LUCREZIA MARZOLO

Cara Lucrezia, mi hanno detto che sarebbe stata una donna a leggere la mia breve lettera, una donna che conosce la fatica dell’essere pastore, che si cimenta con la terra e i suoi prodotti. Complimenti!

Sono Mahmūd al-Ahmāmda, un pastore palestinese di Mufaqara, e rivolgo un saluto a tutti quanti i pastori in Palestina, all’estero e soprattutto in Italia, paese che ho visitato nel mese di febbraio, insieme a mia figlia, Sawsan, attivista per i diritti umani e studentessa. Siamo stati invitati da AssopacePalestina e da Luisa Morgantini che dal 1999, quando ci hanno cacciato e deportato dalle nostre terre e dalle nostre caverne è sempre stata con noi.
Abbiamo visitato diverse città, compresa Bologna, per raccontare della nostra situazione qui, nelle colline a Sud di Hebron, nel territorio che dovrebbe essere parte dello Stato di Palestina ed invece è occupato militarmente dall’esercito israeliano. Devo dirvi che io come pastore, insieme a tutti gli altri pastori e ai nostri animali, non soffriamo solo del tallone di ferro dei soldati, ma anche della follia e del razzismo dei coloni.
Io e Sawsan siamo stati colpiti dalla bellezza dell’Italia, dall’accoglienza calorosa che abbiamo ricevuto dalle persone che abbiamo incontrato.
Appena arrivato a Supino, in Ciociaria, ho subito chiesto a Luisa di poter incontrare un pastore e di vedere le pecore, sì perché, arrivando dall’aeroporto ho visto la campagna, con tanto verde e delle pecore ben pasciute e mi sono subito detto, pensando ai miei poveri animali sempre alla ricerca di cibo e di acqua, di come sono fortunate le pecore qui.
Salvatore, il pastore ciociaro che ho incontrato, è stato molto gentile, mi ha fatto vedere la produzione del formaggio, il recinto delle pecore, la tosatrice, ed io ho provato – lo confesso – un po’ d’invidia: noi non abbiamo una tosatrice, per la verità nel nostro villaggio non abbiamo neppure la luce, usiamo dei generatori ma il costo è enorme, perfino l’acqua la dobbiamo comprare dai camion pagandola a caro prezzo dagli israeliani, mentre i nostri pozzi sono stati chiusi e dirottati verso le colonie che hanno perfino le piscine. Il recinto per le pecore, non certamente grande e bello come quello di Salvatore, ci viene regolarmente distrutto dall’esercito, e quando non è l’esercito sono i coloni dei vicini insediamenti di Maon o di Carmel, che una volta mi hanno avvelenato tante pecore. Che dolore vederle lì morte.
Anche Salvatore mi ha detto di avere dei problemi, il costo della lana è caduto verticalmente, come da noi, e nessuno la utilizza più. Nel passato le nostre donne tessevano, ma era troppo lavoro e si perde anche la tradizione dei nostri bellissimi cappotti con lana di pecora interna.
Anche lui dice che fare il pastore è faticoso e vi è il problema dei costi del foraggio e di tanto altro, ma io però, con tutta onestà, penso che nessuno di voi abbia i nostri problemi, senza togliere nulla alle vostre difficoltà e pene.
Una volta quando ero giovane e non c’erano ancora i coloni, pascolavo le pecore e pensavo, suonavo, inventavo storie e – non ridete – scrivevo anche poesie. In Italia, un giovane mi ha chiesto: “che cosa pensi quando sei al pascolo?” Mi sono ritrovato a dirgli che in realtà l’unica cosa che mi attanaglia la mente è che spero che non arrivino i soldati a cacciarci via dal prato o i coloni mascherati che ci attaccano con pietre e bastoni, e che guardo con apprensione alle pecore che non riescono a trovare un filo d’erba perché dove c’è erba si sono insediati i coloni e così per noi è proibito pascolare.
Vi immaginate? E’ la nostra terra, di nostra proprietà, eppure arrivano persone dall’altro capo del mondo, dall’America, e dicono che la terrà è la loro per diritto divino, perché più di duemila anni fa qui vivevano gli israeliti. Ma anche noi abbiamo sempre vissuto qui, fin dai tempi di Davide, dentro le caverne che ci riparavano dal caldo dell’estate e dal freddo dell’inverno. Ma oggi, dicono i miei figli, noi stiamo lottando e resistendo per avere una casa, “per stare alla luce del sole” dice Sawsan, che è stata arrestata e tenuta in prigione, picchiata e bendata per dieci giorni perché, lei così piccola, si era messa davanti ai soldati che con le ruspe che demolivano la casa che ci eravamo costruiti con fatica.
Ti chiederai, cara, e vi chiederete, perché ci hanno distrutto la casa. Semplice: qui comandano le autorità israeliane, che non ci danno i permessi per costruire le case, ma noi vogliamo vivere e quindi ce le costruiamo anche senza permessi, è parte della nostra resistenza per non essere cacciati dalla nostra terra. Ad ogni modo, non pensate a grandi case, sto parlando di piccole stanze e quattro muri.
Ci dicono che la nostra è considerata area militare, per cui il nostro villaggio e altri 13 villaggi secondo i loro piani dovrebbero essere evacuati: più di 1500 persone allontanate per fare posto prima all’addestramento militare e poi certamente a nuove colonie.
Dovremmo veramente unire tutte le nostre forze e cercare di vivere nella giustizia e nella pace.
Noi vorremmo poter vivere in libertà, vorrei che le mie pecore potessero mangiare e bere e anche noi, vorrei che i miei figli e tutti gli altri potessero andare a scuola senza la paura di essere attaccati dai coloni come succede ai bimbi di altri villaggi che devono passare davanti alle colonie per andare nella scuola di At-Tuwani.
Non pensate però che ci lasceremo distruggere, ci siamo messi insieme pastori dei diversi villaggi, organizzati nei Comitati Popolari, e resistiamo in modo nonviolento, coscienti dei nostri diritti e di essere nel giusto. Anche le giovani donne si sono organizzate e stanno imparando ad usare i media per poter raccontare ciò che subiamo. Alle nostre iniziative partecipano anche cittadini israeliani, che sfidano il loro governo e che non vogliono essere complici di crimini internazionali, e che condividono con noi la durezza dell’occupazione militare, come i giovani di Operazione Colomba.
Abbiamo però bisogno di tutti voi: da soli non possiamo mettere fine all’occupazione militare israeliana delle nostre terre e vivere in pace nel nostro stato.
Sento che questa lettera è già un’azione e sono grato che venga letta all’interno del festival “Cuore di Palestina” e che voi in Italia possiate vedere ciò che i nostri artisti producono, malgrado la repressione e la scarsità di risorse.
Vi lascio facendo un invito, e non solo ai pastori o ai contadini ,ma a tutti e tutte: per capire davvero venite da noi a vedere con i vostri occhi e sentire con il vostro cuore, vi aspettiamo a braccia aperte qui ad al Mufaqqarah.
Sappiate però che se intraprendete questo viaggio non è perché rimanga nella vostra memoria, voi dovrete farlo diventare fertile, dovrete essere la nostra voce per raccontare al mondo del nostro bisogno e diritto di giustizia, di libertà, di pace.
Salam Al ekum – la pace sia con voi.
Mahmūd al-Ahmāmda
Al Mufaqqaraq, colline a sud di Hebron, Palestina

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Risalendo il sentiero della memoria. Sulle orme di Lollò Cartisano

Articolo successivo

Locri, “Redazione aperta” ha discusso del futuro Psc

Leggi anche questi Articoli

Variegata Offerta di Giochi da Tavolo su 5 gringos: Differenze tra Roulette, Blackjack e Baccarat

Variegata Offerta di Giochi da Tavolo su 5 gringos: Differenze tra Roulette, Blackjack e Baccarat

30 Aprile 2025
0

I casinò online presentano una vasta gamma di giochi che attraggono diversi tipi di giocatori. Tra questi, i giochi da...

Il futuro dei sistemi di pagamento dei casinò online di Casino Spinit: tendenze da tenere d’occhio

Il futuro dei sistemi di pagamento dei casinò online di Casino Spinit: tendenze da tenere d’occhio

23 Aprile 2025
0

Le piattaforme moderne non solo seguono da vicino le nuove tecnologie nei processi di gioco, ma implementano anche rapidamente transazioni...

Le superstizioni più strane che influenzano il gioco nei casinò

Le superstizioni più strane che influenzano il gioco nei casinò

15 Aprile 2025
0

Il gioco d'azzardo è un mondo affascinante, ricco di emozioni, suspense e adrenalina. Tuttavia, oltre alla strategia e alla fortuna,...

Dal passatempo al motore economico: l’ascesa del gioco online in Italia

Dal passatempo al motore economico: l’ascesa del gioco online in Italia

15 Aprile 2025
0

Negli ultimi anni, l’Italia ha assistito a un’evoluzione significativa del panorama economico digitale, dove il gioco d’azzardo online ha assunto...

Articolo successivo
Locri, “Redazione aperta” ha discusso del futuro Psc

Locri, "Redazione aperta" ha discusso del futuro Psc

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.